Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
IL TRUST.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Prof. Francesco Scaglione
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Prof. Francesco Scaglione
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Il Fondo Patrimoniale.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
TRUST – INQUADRAMENTO CIVILISTICO
La formazione del governo
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le fonti del diritto italiano
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Le associazioni possono costituirsi:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
27 Ottobre Auditorium di Milano
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
IL GEIE: NOZIONE E’ un istituto elaborato dal legislatore comunitario per favorire la cooperazione transnazionale fra imprese. Si propone di agevolare.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 2 Schema di legge di disciplina della fiducia Lo schema di legge di disciplina della fiducia è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in via preliminare, a marzo Il provvedimento ora dovrà acquisire il parere della Conferenza Stato-Regioni in sessione comunitaria e, dopo lapprovazione definitiva del Consiglio dei ministri, sarà presentato al Parlamento. Con tale schema di legge viene delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi che disciplinino un istituto nuovo, che si chiamerà contratto di fiducia e che per molti aspetti ricalca listituto del trust.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 3 Il contratto di fiducia Listituto, che dovrà essere disciplinato entro 24 mesi dallapprovazione della legge Comunitaria 2010, dovrà essere inserito nellambito del Titolo IIII del Libro IV del codice civile, ovvero quello dedicato ai singoli contratti. Così, viene in luce il primo fondamentale aspetto di differenziazione rispetto al trust di diritto anglosassone: mentre il trust del diritto inglese non è un contratto, il legislatore italiano ha deciso di delineare listituto come un contratto. Il contratto di fiducia viene definito come contratto con cui il fiduciante trasferisce diritti, beni o somme di denaro specificamente individuati in forma di patrimonio separato ad un fiduciario che li amministra, secondo uno scopo determinato, anche nellinteresse di uno o più beneficiari determinati o determinabili.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 4 Gli effetti Effetti della fiducia: - separazione patrimoniale: in presenza di un fiduciario persona fisica (dal che si desume esso possa essere anche una persona giuridica), i beni oggetto del rapporto non possono entrare nella comunione legale col coniuge o nella successione del fiduciario; - la surrogazione del fiduciario; - lopponibilità del contratto ai terzi ed ai creditori con idonee formalità pubblicitarie.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 5 La forma Il trust di diritto italiano dovrà avere obbligatoriamente (a pena di nullità) forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata. Inoltre, nel caso in cui loggetto del contratto sia costituito da denaro, il contratto si perfezionerà solo con il versamento dellintera somma in un deposito nella disponibilità del fiduciario.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 6 Altri aspetti da disciplinare - i diritti, gli obblighi ed i poteri del fiduciante e del fiduciario o del terzo che sia nominato per far valere gli obblighi del fiduciario; - la cessazione del fiduciario dallincarico, prevedendo la possibile sostituzione di questultimo anche da parte del giudice e lingresso del nuovo fiduciario nella titolarità dei beni oggetto del rapporto; - la durata del contratto, la revoca e la rinuncia del fiduciario, nonché la possibilità di nomina, da parte del giudice, in caso di urgenza, di un fiduciario provvisorio; - le cause di scioglimento del contratto di fiducia, tra le quali dovrà essere compresa la deliberazione assunta allunanimità da tutti i beneficiari pienamente capaci di agire.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 7 Altre fonti istitutive della fiducia Gli effetti della fiducia potranno derivare anche da atti diversi dal contratto, ovvero: - la sentenza del giudice; - il testamento, fatto salvo il disposto dellart. 627 c.c. in relazione alla disposizione fiduciaria nel testamento; - latto dispositivo del titolare dei beni. Infatti, la legge Comunitaria contempla lapplicazione della disciplina della fiducia anche nel caso in cui il titolare di beni se ne dichiari fiduciario per il perseguimento di uno scopo nellinteresse di terzi beneficiari. Viene così prevista la possibilità di realizzare un trust autodichiarato, in cui la figura del fiduciario coincide con il fiduciante, ma si realizza comunque lefficacia segregativa dellistituto.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 8 La fiducia a scopo di garanzia Infine, una specifica disciplina dovrà essere dettata per il contratto di fiducia avente scopo di garanzia ed il contratto di fiducia avente scopo assistenziale. Per quanto concerne il primo, lo schema di legge Comunitaria fissa una serie di vincoli al legislatore delegato, il quale dovrà, tra le altre cose, prevedere che il fiduciante agisca per scopi inerenti la propria attività personale o imprenditoriale e che risulti dal contratto a pena di nullità limporto garantito.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 9 La fiducia a scopo assistenziale Per quanto riguarda la fiducia assistenziale, il valore dei beni conferiti non potrà eccedere i bisogni del beneficiario e dovranno essere rispettati i diritti dei legittimari, ad eccezione dellipotesi in cui il beneficiario sia una persona disabile in cui entrambe le disposizioni potranno essere eccepite.

Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 10 UNIONE FIDUCIARIA Per saperne di più sul Trust: PATRIMONI. STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE E PROTEZIONE, di V.Felline e F.Vedana, EGEA, seconda edizione, aprile 2009 Fiducie v trust. Spunti per una riflessione sulladozione di modelli fiduciari in diritto italiano, A.Gallarati, in Rivista Trusts e attività fiduciaria 3/2010 Per eventuali richieste di chiarimenti: Avv. Fabrizio Vedana /333 Per ricevere gratuitamente la newsletter giuridico-fiscale di Unione Fiduciaria registrarsi sul sito sezione Newswww.unionefiduciaria.it