IL CONTRATTO DI AGENZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Advertisements

Il contratto di società
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
I CONTRATTI.
La scelta della forma giuridica
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
Istituzioni di diritto commerciale
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI AGENZIA
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
IL MANDATO DI AGENZIA Analisi e Commenti alle Clausole più sensibili per l’Azienda Il contenzioso sulle modalità di liquidazione della indennità di fine.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
lavoro ripartito, contratto a chiamata, part-time,
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
Imprenditore Commerciale
CONTRATTO D’APPALTO.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
a cura di: Annalisa Beretta Andrea Biolchi Beatrice Deleidi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
IL CONTRATTO DI AGENZIA
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO di TRASPORTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Sommario Contratto di agenzia Contratto di franchising
Il CONTRATTO.
DOING BUSINESS ABROAD IL RAPPORTO DI AGENZIA Brescia, 19 maggio 2015 Roberta Di Vieto.
Obbligo di diligenza e fedeltà
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale CdL in Scienze dell’organizzazione CONTRATTO DI AGENZIA a cura di:
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Roma, 12 aprile 2016 Recenti tendenze giurisprudenziali sul foro del contratto Giacomo Biagioni Università degli Studi di Cagliari.
Transcript della presentazione:

IL CONTRATTO DI AGENZIA A CURA DI: MONICA CAGLIANI e FANNY CARSANA

DEFINIZIONE Con il contratto di agenzia una parte (AGENTE) -sia essa persona fisica o società- assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra (PREPONENTE) la conclusione di contratti in una zona determinata, verso una retribuzione (PROVVIGIONE) PREPONENTE AGENTE L’AGENZIA COSTITUISCE IL PONTE TRA LA DISTRIBUZIONE DIRETTA E LA COSTITUZIONE NELLA ZONA DI UNA STABILE ORGANIZZAZIONE

FRANCHISING E CONCESSIONE DI VENDITA LE FONTI Codice Civile Libro IV delle obbligazioni (artt. 1742-1753); Codice della navigazione (art. 290); Le leggi speciali; Gli accordi economici collettivi (industriali, commerciali, artigianali); Le norme comunitarie (Direttiva 86/653/CEE). Il contratto di agenzia ha avuto successo come contratto di distribuzione(alleggerire i costi) FRANCHISING E CONCESSIONE DI VENDITA

CARATTERISTICHE CONSENSUALE (si perfeziona con il consenso delle parti) ONEROSO (presuppone una retribuzione detta provvigione) A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE (la prestazione trova riscontro nella controprestazione di pagare, da parte del preponente la provvigione) AD EFFETTI OBBLIGATORI (l’obbligazione dell’agente è quella di promuovere la stipulazione di contratti e quella del preponente di corrispondere la provvigione) DI DURATA (a tempo indeterminato o a termine) AD PROBATIONEM (provato per iscritto)

ELEMENTI QUALIFICANTI LA ZONA LA STABILITÀ L’AUTONOMIA DI ORGANIZZAZIONE IL DIRITTO ALLA PROVVIGIONE L’ELEMENTO RISCHIO, che grava sull’agente LA NON SOGGEZIONE AL POTERE DIRETTIVO DEL PREPONENTE L’ESCLUSIVA IL CONTRATTO DI AGENZIA E’ UN EFFICACE STRUMENTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE PER INCREMENTAREIL SUO SVILUPPO E PER LA PENETRAZIONE DEI MERCATI.

L’AGENTE PERSONA FISICA SOCIETA’ E’ agente di fatto chi assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto di un’altra parte, verso una retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. L’agente organizza la propria attività in modo autonomo e a proprio rischio. Il suo operato è assimilabile a quello dell’imprenditore. CON RAPPRESENTANZA: promuove e conclude lui stesso i contratti in nome e per conto del preponente. La Rappresentanza Commerciale (art. 1745) è conferita con apposito patto o atto (procura). SENZA RAPPRESENTANZA: si limita a raccogliere gli ordini della clientela e li trasmette all’imprenditore preponente; i relativi contratti saranno conclusi da quest’ultimo.

DIRITTI DELL’AGENTE PROVVIGIONE (corrispettivo dell’attività dell’agente) Proporzionale al valore del contratto concluso o consistente in una somma fissa. Ne ha diritto quando: l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. per gli affari conclusi direttamente dal preponente con terzi ma che l’agente aveva in precedenza acquisito come clienti per affari o appartenenti alla zona riservata a lui. per gli affari conclusi anche dopo lo scioglimento del contratto se la conclusione è effetto soprattutto dell’attività da lui svolta. INFORMAZIONI CHE IL PREPONENTE GLI DEVE Il preponente deve fornire all’agente informazioni e documentazione sui beni trattati, sul volume delle operazioni attese e sull’esecuzione degli affari procurati (Codice Civile art.1749 c.1); ESCLUSIVA

DIRITTO DI ESCLUSIVA (art. 1743) L’AGENTE NON PUÒ ASSUMERE L’INCARICO DI TRATTARE NELLA STESSA ZONA E PER LO STESSO RAMO GLI AFFARI DI PIÙ IMPRESE IN CONCORRENZA TRA LORO. IL PRePONENTE NON PUÒ VALERSI CONTEMPORANEAMENTE DI PIÙ AGENTI NELLA STESSA ZONA E PER LO STESSO RAMO DI ATTIVITÀ. A TALE DIRITTO CORRISPONDE L’OBBLIGO DELL’AGENTE DI NON ASSUMERE VINCOLI NEGOZIALI CON IMPRENDITORI CONCORRENTI; E DEL PREPONENTE DI NON NOMINARE ALTRI AGENRI NELLA ZONA.

CONCETTO DI ZONA PER ZONA SI INTENDE UNA REGIONE GEOGRAFICA ENTRO LA QUALE L’AGENTE SVOLGE LA PROPRIA (es: la Lombardia, l’Italia centrale, la provincia di Cagliari)

OBBLIGHI DELL’AGENTE Promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente; Tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede(art1746, c.1); Seguire le istruzioni del preponente; Fornire al preponente informazioni riguardanti le condizioni di mercato nella zona assegnatali, e ogni altra informazione utile per valutare la convenienza dei singoli affari.

DIRITTO DI RECESSO art.1750 Il recesso è il potere di sciogliersi unilateralmente dal vincolo negoziale. Il recesso può avere natura: _ CONVENZIONALE: quando le parti attribuiscono ad una di esse o ad entrambe, la facoltà di recedere con apposita clausola dal contratto, sia esso a termine oppure a tempo indeterminato. _ LEGALE: quando la legge attribuisce un diritto di recesso, detto appunto legale, secondo il quale si attribuisce alle parti il potere di recedere unilateralmente dai contratti di durata privi di termine finale. _ PER GIUSTA CAUSA: si attua per stabilire se lo scioglimento del contratto sia avvenuto o non per un fatto imputabile all’agente, tale da precludere la possibilità di prosecuzione anche temporanea del rapporto.

INDENNITA’ IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO (art. 1751) Lo scioglimento del contratto di agenzia a tempo indeterminato attribuisce all’agente il diritto alla corresponsione di una INDENNITA’. All’atto della CESSAZIONE del rapporto il preponente è tenuto a corrispondere all’agente un’INDENNITA’ se vi sono tali condizioni: _ l’agente ha procurato nuovi clienti al preponente e il preponente riceve ancora sostanziali vantaggi dagli affari con tali clienti; _ il pagamento di tale indennità sia equo, in particolare rispetto alle provvigioni che l’agente perde; L’indennità non è dovuta quando: _ il preponente risolve il contratto per un inadempimento imputabile all’agente; _ l’agente recede dal contratto; _ l’agente cede ad un terzo i diritti e gli obblighi che ha in virtù del contratto d’agenzia;

PATTO DI NON CONCORRENZA Il contratto può contenere un PATTO DI NON CONCORRENZA a carico dell’agente, dopo la cessazione del contratto di agenzia. Il patto limita la concorrenza da parte dell’agente dopo lo scioglimento del contratto. -richiede forma scritta; -può riguardare solo la stessa zona, clientela e tipologia di prodotti per i quali era stato concluso il contratto; -non può vincolare l’agente per più di due anni.

FINE GRAZIE!