Giornata della Trasparenza 21 maggio 2012 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ 2620901 fax 041/2620991

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Corso di Contabilità Pubblica
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Le scuole e l’autonomia
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Teorie e tecniche del giornalismo
Governo Formazione e struttura
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Ordinamento scolastico in Italia
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
La storia di un percorso
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Giornata della Trasparenza 21 maggio /05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia tel. 041/ – fax 041/ Ufficio scolastico territoriale di Venezia 21 maggio 2012 Sala Blu Piano Terreno Dirigente Domenico Martino 1

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 La trasparenza La maggiore sensibilità e cultura dei cittadini,determinò lemanazione della L 241/90 sul procedimento amministrativo. Lart. 1 della L. 241/90 stabilisce che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza. La trasparenza amministrativa è il principio in base al quale le attività della pubblica amministrazione devono essere rese pubbliche e accessibili ai cittadini. Perché questo basilare principio possa essere conseguito le informazioni devono circolare in modo efficace allinterno ed allesterno dellamministrazione. La trasparenza diventa quindi un mezzo per consentire la partecipazione e il controllo sulloperato della pubblica amministrazione, che cerca un dialogo con i propri utenti, ponendoli in tal modo al centro dellazione amministrativa. La legge poneva alla base del principio lobbligo: –Di individuare per ogni procedimento amministrativo un responsabile, –Di stabilire una tempistica definita, –Di individuare lufficio di riferimento 2

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 Lart.11 del d.lgs 150/2009 Il d.lvs 150/2009 tratta espressamente della trasparenza allart 11. L obbligo di rendicontare ai cittadini impone un elevato livello di trasparenza. Lintento è quello di allargare il controllo dalle Istituzioni alla società. Laccento viene posto in particolare su: Valutazione delle performance Trasparenza dei dati,indicatori,misurazioni,valutazioni e risultati. Questo dovrebbe assicurare una spinta al miglioramento continuo al fine di raggiungere una sempre maggiore soddisfazione dei bisogni del cittadino. 3

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 Lorganizzazione del MIUR 4

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 Lorganizzazione dellUSR del Veneto Dal DM del 29/12/2009 LUSR - Ufficio Scolastico Regionale dipende dal MIUR - In ciascun capoluogo di regione lUSR costituisce un autonomo centro di responsabilità amministrativa, al quale sono assegnate tutte le funzioni già spettanti agli uffici periferici dellamministrazione della pubblica istruzione (Sovrintendenza scolastica – provveditorati agli studi…)MIUR LUfficio scolastico regionale per il Veneto si articola per funzioni in 6 uffici che esercitano competenze a livello regionale e in 7 Uffici territoriali Funzioni dellUfficio scolastico regionale per il Veneto lUfficio scolastico regionale (USR) per il Veneto si articola per funzioni e sul territorio in centri di erogazione di servizi amministrativi, di monitoraggio e di supporto alle scuole. LUSR integra la sua azione con quella dei comuni, delle province e della regione nellesercizio delle competenze loro attribuite dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 e promuove la ricognizione delle esigenze formative e lo sviluppo della relativaofferta formativa sul territorio in collaborazione con la Regione e gli Enti locali. LUSR cura altresì i rapporti con lAmministrazione regionale e con gli Enti locali, per quanto di competenza statale, per lofferta formativa integrata, per leducazione degli adulti, per listruzione e formazione tecnica superiore, per i rapporti scuola-lavoro LUSR provvede alla costituzione dellorgano collegiale di cui allarticolo 75, comma 3, del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 e della segreteria del consiglio stesso a norma dellarticolo 4 del D.Lgs. 30 giugno 1999, n Funzioni dellUSR 5

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 Gli Uffici della Direzione regionale Ufficio I Affari generali – Personale e servizi della Direzione generale – Gestione dei dirigenti scolastici – Affari legali, contenzioso e disciplinare – Con Funzioni Vicarie Ufficio II Risorse finanziarie Ufficio III Personale della scuola Ufficio IV Ordinamenti scolastici – Formazione ed aggiornamento del personale della scuola – Diritto allo studio Ufficio V Politiche formative e rapporti con la Regione e gli Enti locali – Progetti europei – Edilizia scolastica Ufficio VI Istruzione non statale 6

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 LUST L Ufficio scolastico territoriale (Ust) è una articolazione territoriale dellUfficio Scolastico Regionale (U.S.R.), struttura, del MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA(MIUR) preposta oltre che ad attività di tipo amministrativo ( competenze proprie dellAmministrazione residuate allo Stato secondo il D.lgs. 300/99 art. 75), quali lassistenza agli istituti scolastici autonomi per le procedure amministrative e amministrativo-contabilie,alla gestione delle graduatorie e formulazione di proposte al Direttore generale, anche a funzioni di supporto e sviluppo di reti di scuole supporto agli istituti scolastici per la progettazione e innovazione dellofferta formativa e integrazione con gli altri attori locali.LUst inoltre cura le incombenze delegate dal Direttore Regionale(DR) per realizzare la migliore funzionalità ed efficienza nellerogazione dei servizi e infine attende ad una serie di compiti e attività, anche di carattere informale, finalizzati alla costituzione in ambito locale di interlocuzioni,collaborazioni e raccordi con enti, soggetti, organismi a vario titolo coinvolti e interessati nel settore dellistruzione e della formazione. 7

Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ /05/2012 LUST di Venezia 8

Rideterminazione delle competenze ai sensi del DM 29/12/2009 Assistenza, consulenza e supporto agli istituti scolastici autonomi per le procedure amministrative e contabili; gestione delle graduatorie per il reclutamento del personale della scuola e contratti di assunzione; supporto e consulenza agli istituti scolastici per la progettazione e innovazione dellofferta formativa e per lintegrazione con altri attori locali; gestione dello stato giuridico del personale docente educativo ed ATA con contratto a tempo indeterminato appartenente ai ruoli provinciali e con contratto a tempo determinato, compresi i provvedimenti di riconoscimento, computo, riscatto e ricognizione di servizi e periodi contributivi pregressi ai fini del trattamento previdenziale ai sensi, dellarticolo 14 del DPR n. 275; 9

…segue mobilità territoriale e professionale del personale docente, educativo ed ATA; utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA nel rispetto dei contratti integrativi nazionali e regionali; proposte di definizione degli organici delle istituzioni scolastiche della provincia di riferimento, sulla base del contingente assegnato dall Ufficio III; disciplina del personale della scuola appartenente ai ruoli provinciali; rapporti con le Rappresentanze sindacali unitarie e con le Organizzazioni sindacali territoriali del comparto ministeri; trasferimento alle scuole dei fondi assegnati alle contabilità speciali; ogni altro eventuale incarico conferito dal Direttore generale dellUfficio scolastico regionale 10

Deleghe Su delega del Direttore Generale della Regione Veneto (DGR) il di rigentedellUfficio Scolastico Territoriale(USP): Risponde ai quesiti formulati dalle Istituzioni Scolastiche, sottoponendo allUfficio Scolastico Regionale le questioni controverse che richiedono univoche interpretazioni ed applicazioni nella Regione. Raccoglie le richieste di ferie dei Dirigenti Scolastici (DS). Rappresenta lUSR nelle Commissioni dAmbito convocate dallAmm.ne Provinciale per il piano di dimensionamento e nuove offerte formative. 11

…segue Individua Presidenti e commissari delle Commissioni degli Esami di Stato abilitazione alle libere professioni. Trasmette e notifica le lettere di nomina degli Esami di Stato abilitazione alle libere professioni. Si occupa della disciplina dei docenti e del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) e dellanagrafe scolastica. –Su espressa delega del Direttore Generale della Regione Veneto a funzionari dellUfficio Scolastico provinciale, si occupa delle successive controversie individuali di lavoro sia in fase conciliativa sia in fase giudiziale 12

… segue Emana i provvedimenti finali in materia di Riconoscimento di infermità e concessione di equo indennizzo e di Concessione della pensione privilegiata al personale Dirigente, docente ed ATA. E delegato al controllo dei conti consuntivi delle scuole. Provvede alle operazioni finalizzate alla formazione e alla sostituzione dei Componenti delle Commissioni dEsame di Stato. 13

… segue Adotta i provvedimenti relativi a –Collocamento fuori ruolo e utilizzazione in altri compiti del personale permanentemente inidoneo per motivi di salute –Utilizzazione a domanda in altri compiti del personale temporaneamente inidoneo per motivi di salute –Nomina direttamente I presidenti delle Commissioni per lesame di Stato conclusivo del primo ciclo distruzione delle scuole statali Delegato dal DGR alla registrazione come Punto Ordinante dei buoni pasto. Operazioni di nomina a tempo indeterminato e determinato –Il DGR conferirà, di volta in volta, apposita delega a funzionari degli USP, sia per la fase conciliativa sia per quella giudiziale 14

… segue Procedure di mobilità e di sistemazione annuale per il personale scolastico –Anche in questa materia lattività dellUSP si estende alla rappresentanza e difesa dellAmministrazione nelle controversie individuali di lavoro, sempre su espressa delega del DGR a funzionari, sia nella fase conciliativa che giudiziale. Definizione dei procedimenti ancora in corso relativi a materie ormai trasferite alle scuole –Anche in questa materia lattività dellUSP si estende alla rappresentanza e difesa dellAmministrazione nelle controversie individuali di lavoro, sempre su espressa delega del DGR a funzionari, sia nella fase conciliativa che giudiziale. 15

Il personale in servizio 16