Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Installazione di Active Directory
Installazione di Active Directory
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
La rete telefonica italiana
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
La rete di accesso A.Vailati A.Vailati.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
FUNZIONALITA’ MYLINE è un'interfaccia in grado di simulare un attacco d'utenza telefonica PSTN standard utilizzando la rete GSM. E' pertanto possibile.
Presentazione link rigenerati in tecnologia SHDSL
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Teleco S.p.A. Presentazione TD 600
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Il micro PBX Connexity i808
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Il contenuto della presentazione è confidenziale
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Sistemi di Videoconferenza
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Il contenuto della presentazione è confidenziale
Il modello di riferimento OSI
Teleco S.p.A. Presentazione AP 221 (Modulo singolo da ripartitore)
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Networking Specialist
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Meda Città Sicura WAN Urbana Topologia provvisoria senza Nuovo Palazzo Comunale (Distanze in metri dal Campanile della Chiesa del Santo Crocefisso ) Istituto.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
. PR.I 5 rev. 1.0Il contenuto della presentazione è confidenziale Teleco S.p.A. Presentazione RP 920 e RP 921 (Ripetitore accesso base ISDN)
SISTEMA TD 600/TD600E Presentazione Sistema Trasmissivo
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Transcript della presentazione:

Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL SISTEMA TD 600 Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL . PR.I. 7 rev.1.3 Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale Sistema TD 600 Il sistema di trasmissione dati in tecnologia SHDSL, progettato e realizzato nei laboratori della Teleco S.p.A., consente il trasporto di dati su uno o più doppini in rame con la possibilità di variare la velocità in linea in base al traffico effettivamente trasportato, ciò avviene sfruttando un'ampia gamma di terminazioni di centrale, di utente e ripetitori Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale Referenze Omologato Ministero Comunicazioni I.S.C.T.I Utilizzato in rete Telecom Italia dal 2007 Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale Applicazioni TD600 è ottimizzato per l’utilizzo nelle reti TLC: Utilities Enti Civili Operatori TLC Applicazioni principali : Linee dedicate Accesso di Voce e dati Interconnessioni SRB a 2 Mbit/s per reti mobili Implementazione punti di accesso Internet Connessioni con PABX Il contenuto della presentazione è confidenziale

Interfacce supportate V.36 / V.35 / V.11 64/56/48 Kbit/s Codirezionale G.703 64 Kbit/s E1 G.703 2048 Kbit/s V.36 / V.35 / V.11 Nx64 Kbit/s IEEE 802.3 10/100 Mbit/s Il contenuto della presentazione è confidenziale

Componenti del sistema TS 605.4 NTU 2/4 fili da tavolo con interfaccia dati E1 e Nx64 Kbit/s TS 607.1 LTU 4 canali 2 fili da rack con E1 a 120 ohm TS 607.2 LTU 4 canali 2 fili da rack con E1 a 75 ohm TS 607.7 LTU 4 canali 2 fili da tavolo con E1 a 120 ohm TS 607.T LTU 1 canale 2/4 fili da tavolo con E1 a 75/120 ohm TS 608.8 LTU 1/2 canali 2/16 fili da rack con 4 porte IEEE802.3 TS 608.T LTU 1/2 canali 2/16 fili da tavolo con 4 porte IEEE802.3 RP 926 rigeneratore da tavolo 1 canale 4 F / 2 canali 2 F RP 926S rigeneratore rack 1 canale 4 F / 2 canali 2 F CN 929.2 piastra pre-cablata per max. 2 RP 926S (installazione per armadio stradale) CN 929.5 piastra pre-cablata per max. 5 RP 926S (installazione in CP396) CP 396 contenitore da palo per CN 929.5 CP 396.C contenitore da palo per 4 RP 926 CN 380 Subtelaio per 16 schede TS 607.1/.2 MA 172 Unità di gestione per CN 380 Il contenuto della presentazione è confidenziale

Performance in linea 2 fili Il contenuto della presentazione è confidenziale

Performance in linea 4 fili Il contenuto della presentazione è confidenziale

Possibili tipologie di link PDH Network PBX IP Network ethernet Linea G.shdsl 2/4/8/16* fili * 8/16 fili con bonding EFM Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale TS605.4 L’apparato di utente TS 605.4: E’ realizzato in un contenitore plastico estremamente compatto (155x120x28mm). Permette di terminare presso l’utente un collegamento shdsl a 2 o 4 fili ed integra la funzione DCE3 (escludibile da LMS). Risponde alle specifiche del capitolato TELECOMITALIA e supporta tutte le interfacce utente richieste (G.703 / V.36 / V.35 / V.11 ) Può essere alimentato localmente in tensione continua a 6V (normalmente tramite adattatore a 220V tipo S379) Può essere alimentato da remoto tramite la linea shdsl dal terminale di centrale. Il passaggio da alimentazione remota a locale avviene semplicemente inserendo il plug nel modem, non è perciò necessario ne aprire il contenitore ne realizzare alcuna predisposizione. Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale TS607.2/1 L’apparato di centrale TS 607.2/1 : E’ realizzato per essere inserito nel rack CN380 Consente di realizzare fino a 4 circuiti a 2 fili oppure 2 circuiti a 4 fili oppure 1 circuito a 4 fili più 2 circuiti a 2 fili Verso centrale rende disponibili 4 interfacce G.703 (75 ohm sul TS607.2 / 120 ohm sul TS607.1) a 2048 Kbit/s. Può telealimentare gli apparati di linea (rigeneratori e terminazioni di utente) E’ alimentato tramite il backplane del subtelaio CN380, la tensione di alimentazione deve essere compresa nel range 36-72V. L’apparato oltre a generare le alimentazioni necessarie al proprio funzionamento, genera la tensione di telealimentazione a 120V (+-60V rispetto a massa limitata in corrente a 60mA) necessaria per il funzionamento dei rigeneratori e dei terminali di utente. Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale TS607.7 L’apparato di centrale TS 607.7 : E’ la vesione da tavolo dell’apparato TS 607.2 ed è realizzato in un contenitore plastico di dimensioni (155x190x28mm). Consente di realizzare fino a 4 circuiti a 2 fili oppure 2 circuiti a 4 fili oppure 1 circuito a 4 fili più 2 circuiti a 2 fili Verso centrale rende disponibili 4 interfacce G.703 75 ohm a 2048 Kbit/s. Può telealimentare gli apparati di linea (rigeneratori e terminazioni di utente) E’ alimentato tramite 2 plug sul pannello posteriore, la tensione di alimentazione deve essere compresa nel range 36-72V. Nel caso di alimentazione con tensione di rete (220Vac) occorre utilizzare l’adattatore S369 L’apparato oltre a generare le alimentazioni necessarie al proprio funzionamento, genera la tensione di telealimentazione a 120V (+-60V rispetto a massa limitata in corrente a 60mA) necessaria per il funzionamento dei rigeneratori e dei terminali di utente. Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale TS607.T L’apparato di centrale TS 607.T: E’ la versione monocanale del TS607.7 ed è realizzato in un contenitore plastico di dimensioni (155x190x28mm). Consente di realizzare fino a 1 circuito a 2 fili o 4 fili. Verso centrale rende disponibile una interfaccia G.703 a 2048 Kbit/s oltre all’ingresso di sincronismo Può telealimentare gli apparati di linea (rigeneratori e terminazioni di utente) E’ alimentato tramite 2 plug sul pannello posteriore, la tensione di alimentazione deve essere compresa nel range 36-72V. Nel caso di alimentazione con tensione di rete (220Vac) occorre utilizzare l’adattatore S369 L’apparato oltre a generare le alimentazioni necessarie al proprio funzionamento, genera la tensione di telealimentazione a 120V (+-60V rispetto a massa limitata in corrente a 60mA) necessaria per il funzionamento dei rigeneratori e dei terminali di utente. Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale TS608.T/8 Gli apparati TS 608.T/8 sono i terminali con porte ethernet, in versione da tavolo e rack. Entrambi gli apparati supportano: Bonding EFM (IEEE802.3 2005) delle 4 porte ethernet su 8 coppie G.shdsl bis (throughput massimo 50Mbit/s) Separazione traffico Eth. Mediante VLAN Trasporto trasparente di ETH. Su VLAN SNMP management End to End Ethernet management In service loob back Funzione di switch sulle 4 porte ethernet Capacità di mantenere operativo il link ethernet anche a seguito di perdita della connessione su uno o più doppini. Telealimentazione sul doppino (supporto RP926). Telealimentazione sulle porte LAN Questa tipologie di apparato oltre alle connessioni punto-punto, supporta connessioni LAN punto-multipunto (es. TV-CC, sistemi di acquisizione dati) Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale RP926 – RP926S L’apparato RP926 è il ripetitore G.shdsl 2/4 fili su link punto-punto. Le caratteristiche dei rigeneratori RP926 – RP926S sono: Consumi ridotti (<3W) Dimensioni ridotte Affidabilità Gestione completa tramite canale EOC G.shdsl (ITU-T G.991.2) Flessibilità Semplicità di installazione. Il sistema supporta fino a 4 rigeneratori in linea. Le dimensioni ridotte dell’apparato (150x95x28) permettono vari tipi di installazione (armadi stradali, da palo, da tombini stradali). Il contenuto della presentazione è confidenziale

Il contenuto della presentazione è confidenziale Conclusioni Da una analisi dei prodotti sul mercato appare che il sistema TELECO offre una ampia varietà di interfacce supportate, mantenendo un numero limitato di apparati, attraverso un prodotto estremamente semplice, compatto ad un costo estremamente competitivo. Il contenuto della presentazione è confidenziale