Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Considerazioni di Infostrada
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Wholesale Paolo Lupi Napoli, 8 maggio 2003.
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Gli indici di bilancio – parte 2
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Comportamenti abusivi
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Beni pubblici e risorse comuni
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Portale Capacità STOGIT
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
29 Settembre 2004 Il nuovo quadro regolamentare comunitario e nazionale per il comparto allargato delle comunicazioni elettroniche 1 Disciplina dei servizi.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Il budget delle altre aree Il budget globale
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il Business Plan La Business idea concerne
Transcript della presentazione:

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Villa Orlandi, Anacapri – 29 settembre 2004 Gli strumenti di controllo delle condizioni concorrenziali: sistemi di contabilità regolatoria e di verifica della parità di trattamento interno/esterno Loredana Vajano Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l.vajano@agcom.it

Agenda Il controllo dei prezzi Sistemi di contabilità regolatoria La parità di trattamento interna ed esterna

Il controllo dei prezzi Servizi Retail Price cap Servizi Wholesale Retail Minus Cost Plus Contabilità regolatoria

Agenda Il controllo dei prezzi Sistemi di contabilità regolatoria La parità di trattamento interna ed esterna

La contabilità regolatoria Il bilancio è il documento ufficiale che attesta costi e ricavi di un operatore. Il dato contabile contenuto nel bilancio è troppo aggregato per consentire la verifica dei costi dei servizi offerti dall’operatore. La contabilità regolatoria rappresenta l’attribuzione dei costi sostenuti dall’operatore ai servizi offerti

I sistemi di contabilità regolatoria Attribuzione dei costi Pienamente allocati (FDC) Valutazione dei costi Storici (HCA) Correnti (CCA) Incrementali di lungo periodo (LRIC) COMPLETA COPERTURA DEI COSTI CORRETTA INDICAZIONE DI MERCATO

La separazione contabile Costi di Rete di Accesso Costi della rete Commerciale Costi di Rete di Trasporto Altro

La struttura della Contabilità regolatoria Per ogni aggregato di servizi (o sotto-aggregato individuato dall’Autorità) viene costruito un conto economico ed uno stato patrimoniale Per i servizi inclusi nell’offerta di riferimento sono evidenziati anche i costi dei singoli elementi di rete che compongono il servizio stesso ed i relativi fattori di utilizzo

Rete PSTN di Telecom Italia C.I. Collegamenti a maglia completa tra tutti le CI PdI ULL 7 Centrali Internazionali Rete di Trasporto SGT Collegamenti a maglia completa tra tutti gli SGT Stadi di Gruppo di Transito (33x2) SGU Collegamento agli altri SGU della stessa Area Gateway Collegamenti a maglia non completa tra SGU della stessa Area Gateway Stadi di Gruppo Urbano (628) Collegamenti agli altri SL illuminati dall’SGU SL Stadi di Linea (circa 10.000) Rete di Accesso … Punti di Interconnessione (PdI) Interconnessione a livello di Centrali Internazionali (CI) (per il traffico diretto all’estero); Interconnessione a livello di Stadio di Gruppo di Transito (SGT); Interconnessione a livello di Stadio di Gruppo Urbano (SGU); L’ULL non è un P.d.I vero e proprio (anche se l’OLO accede alla rete di accesso incumbent) e verrà trattato a parte; Armadi di distribuzione Utenti Finali (circa 27ML)

Il costo dei servizi I costi attribuiti ai singoli servizi sono soli quelli “pertinenti” e vengono suddivisi in: ammortamenti personale costi esterni costo del capitale Per i servizi soggetti all’obbligo di orientamento al costo il costo del capitale è fissato con provvedimento dell’Autorità

La verifica contabile Rispetto delle regole di separazione definite dalle norme Valutazione di “ragionevolezza” per i criteri non definiti Assenza di duplicazioni/eliminazione di costi Riconciliazione al bilancio ufficiale

Agenda Il controllo dei prezzi Sistemi di contabilità regolatoria La parità di trattamento interna ed esterna

La parità di trattamento Il principio di parità di trattamento interno-esterno assicura che l’operatore dominante verticalmente integrato, ovvero che controlla la rete di interconnessione ed è dotato di una sua divisione commerciale, fornisca servizi wholesale alle proprie divisioni commerciali alle stesse condizioni economiche e di qualità offerte agli operatori concorrenti Il sistema dei test di prezzo può essere utilizzato per verificare il rispetto del principio, relativamente ai prezzi finali fissati dall’operatore dominante Le regole di applicazione del principio di parità di trattamento sono state imposte dall’Autorità con la delibera n. 152/02/CONS

Obiettivi della delibera n. 152/02/CONS Applicazione del principio di parità di trattamento in maniera sistematica alle condizioni economiche e tecniche di fornitura dei servizi Maggiore articolazione del sistema di separazione contabile per migliorare il processo di verifica dei costi e di predisposizione dei prezzi Verifica delle nuove offerte di Telecom Italia in rispetto ai costi sottostanti Semplificazione ed anticipo della predisposizione dell’Offerta di Riferimento

Elementi chiave della delibera n. 152/02/CONS Introduzione di un nuovo sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile Transizione verso i costi correnti (CCA) Obbligo per Telecom Italia di attuare e certificare la separazione dei sistemi informativi di Rete e delle divisioni Commerciali Introduzione di un sistema di test di prezzo per la verifica delle nuove offerte di Telecom Italia Introduzione del network cap

La separazione contabile /1 Simulazione efficace della separazione strutturale Situazione analoga al settore elettrico dove esiste una separazione formale tra produzione e rete di distribuzione Evidenza dei transfer charge e dei volumi per ciascun servizio. I servizi usati dagli OLO e dalle divisioni commerciali possono essere diversi ma i costi unitari sottostanti sono uguali con differenti fattori di utilizzo. Aumento della trasparenza verso il mercato con la verifica di un soggetto esterno e la pubblicazione dei risultati della verifica Condizioni per l’analisi sistematica delle offerte retail, con l’utilizzo dei costi regolatori per i test di prezzo

La separazione contabile /2 Prezzi dei servizi di interconnessione Prezzi all’ingrosso (Wholesale) Costi di Rete di Accesso Costi di Rete di Trapsorto Prezzi finali Transfer charge Costi Commerciali

Separazione organizzativa È introdotto l’obbligo formale per Telecom Italia di assicurare la separazione delle attività svolte per gli operatori concorrenti da quelle svolte per le proprie unità retail

Separazione organizzativa: la delibera 152/02/CONS I sistemi informativi e di gestione delle divisioni Rete e Commerciale devono essere separati Le misure organizzative per attuare la separazione sono verificate e certificate da un revisore esterno ed indipendente Obbligo di pubblicazione periodica di un rapporto che dimostri come gli SLA e le condizione di fornitura (tempi e qualità) sono applicate in maniera non discriminatoria agli OLO ed alla divisione Commerciale

Separazione organizzativa: le azioni di Telecom Italia /1 La divisione Wireline di TI contiene due distinte unità Wholesale e Retail. Le informazioni di ciascuna unità sono trattate indipendentemente e da personale separato Misure applicate ai sistemi informativi : Controllo degli accessi (Utenti e password gestite ad “albero” wholesale, retail e supervisione) Registri (log-file) di autenticazione all’accesso e delle transazioni Classificazione e protezione dei dati degli OLO Firewall interni per i database condivisi (ULL, DSL,CPS) Gestione dei processi di CPS e ULL ad una “third party” per evitare l’uso dei dati da parte della unità Retail Introduzione di un “codice di comportamento” applicato a tutti i dipendenti

Separazione organizzativa: le azioni di Telecom Italia /2 Gli interventi sui sistemi informativi e sull’organizzazione attuati da Telecom Italia sono stati certificati da Accenture Le attività di Accenture sono state svolte in tre fasi: Definizione della metodologia applicando le normative internazionali ISO 17799 l’analisi del sistema informativo la certificazione

I test di prezzo La delibera n. 152/02/CONS ha introdotto un sistema di test di prezzo per verificare il rispetto della parità di trattamento nelle offerte di Telecom Italia Due test distinti - price floor e replicabilità - verificano l’assenza di condizioni di sottocosto delle offerte e la presenza di margini ragionevoli per l’OLO che utilizza i servizi di interconnesione Obiettivo : evitare il price e il margin squeeze

Price e Margin squeeze /1 Price squeeze La riduzione dei prezzi dei servizi finali dell’operatore dominante che causa una perdita di quote di mercato di un concorrente efficiente che non può sostenere i prezzi E’ il risultato di un valore ingiustificatamente ridotto dei costi attribuiti al servizio Margin squeeze La scelta, strumentale da parte del dominante, di prezzi di accesso/interconnessione che comprime (squeeze) i margini degli operatori concorrenti che fanno uso dei servizi intermedi forniti dal dominate per costruire le proprie offerte alla clientela finale

Price e Margin squeeze /2 Entrambi i comportamenti riducono i margini concorrenziali per gli OLO che devono utilizzare i servizi intermedi dell’operatore dominante per competere con la sua divisione commerciale nel mercato retail Rappresentano (sotto il profilo economico) una situazione di discriminazione, che si rafforza in concomitanza con altre potenziali discriminazioni di natura tecnica quali ad esempio il mancato rispetto degli SLA, tempi di fornitura diversi, disponibilità ritardata o nulla di risorse essenziali

I test di Prezzo /1 Le nuove offerte devono superare due test : Test n. 1: price floor Test n. 2: test di replicabilità I test si applicano alle offerte di T.I. prima della disponibilità sul mercato

I test di Prezzo /2 Le formule di test sono pubblicate per consentire a T.I. ed agli OLO di conoscere i criteri e la metodologia di valutazione delle offerte I test si applicano a ciascuna tipologia di traffico (locale, nazionale, ..) I valori utilizzati nei test sono derivati direttamente dagli operatori

Test n. 1: price floor Definisce il livello minimo di recupero dei costi dell’operatore dominante: P  X + C + a * K P = prezzo medio minutario X = costi di rete definiti dalla contabilità regolatoria C = costi operativi della unità (retail costs) a = costo del capitale (definito da AGCOM) K= capitale netto utilizzato

Test n. 2: test di replicabilità Definisce il livello minimo di replicabilità da parte di un operatore OLO efficiente : P  (Cint + Crio + Xolo) * (1+ Molo) Cint = costi fissi di interconnessione (kit, circuiti,..) Crio = costi variabili di interconnessione (traffico di racc./term.) Xolo = costi propri di rete dell’OLO (i costi unitari deegli elementi sono posti uguali a quelli di Telecom Italia) Molo = margine operativo, definito in % dei costi di rete (35%) I costi Cint sono applicati per un periodo massimo di 5 anni utilizzando un fattore di riduzione annuale del 20% per incentivare l’infrastrutturazione degli OLO

Applicazione dei test di prezzo Offerta di T.I. SI Soglia Test n. 2 (Costi OLO) ? Price floor Soglia Test n. 1 (Costi T.I.) NO

Area Grigia (tra Test 1 e 2) Le offerte che risultano nell’intervallo compreso tra T1 e T2 sono valutate considerando anche : Effettiva concorrenza dello specifico mercato Eventuali offerte già esistenti Uso di tecnologie innovative Il benessere sociale e dei consumatori La classificazione e la dimensione delle categorie di utenti che possono accedere alle offerte Le relazioni tra costi, volumi e tipologie di traffico e di servizio

Prima applicazione dei test di prezzo AGCOM ha verificato con i test di prezzo le offerte generalizzate e specifiche (sconti a fronte di canoni accessori) Alcune offerte specifiche sono state modificate da Telecom Italia per rispettare le soglie di test Alcune offerte sono state ritirate

Network cap Con la delibera 152/02/CONs è stato introdotto il criterio del network cap per il controllo dei prezzi dei servizi di interconnessione e accesso offerti da Telecom Italia Il principale obiettivo è stato anticipare la pubblicazione delle offerte di riferimento rispetto all’anno di applicazione nonché garantire maggiore stabilità agli operatori concorrenti

Network Cap e Price Cap NO NO SI Area Grigia Price cap Price floor Soglia Test n. 2 (Costi OLO) Area Grigia NO Soglia Test n. 2 (Costi TI) 2002 2003 2004 2005 2006