INTERNET: alcuni aspetti INTERNET….QUESTA SCONOSCIUTA INTERNET VISTA DA VICINO I NUMERI DI INTERNET LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
Modulo 5 - posta elettronica
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
La Navigazione in Internet
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Laurea Triennale in Infermieristica
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
Architettura del World Wide Web
RETI E INTERNET.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Realizzazione siti e web marketing. The spy at work. Social Media Marketing. Web Marketing. Grafica e Design. Contenuti e comunicazione. Siti ottimizzati.
Sedi ed uffici Asiacom S.r.L. ha sede legale a Milano, P.le Marengo n° 8. Sedi di Milano:Via M. Gioia, 55 Tel P.zza Trento Trieste, 5 (Pessano.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Indice degli argomenti trattati Introduzione –Sedi ed uffici –Provider/Maintainer Tecnologie –Hardware –Software –Linux – Caratteristiche.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
ECDL Patente europea del computer
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Non considerare il presente come il tuo futuro perché ti troverai nel passato.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Internet: una panoramica
Sedi ed uffici Asiacom S.r.L. ha sede legale a Milano, P.le Marengo n° 8. Sede di Milano:Via M. Gioia, 55 Tel Sede di Livorno:C.so Amedeo,
prof.ssa Giulia Quaglino
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

INTERNET: alcuni aspetti INTERNET….QUESTA SCONOSCIUTA INTERNET VISTA DA VICINO I NUMERI DI INTERNET LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO ASIACOM

Internet….questa sconosciuta La storia Che cosè

La Storia 1969 Ministero della Difesa Usa finanzia il primo progetto di connessione in rete (ARPANET) fra il ministero stesso, i centri di ricerca militare e le Università collegate (tre calcolatori tra California e Utah) Data la crescente richiesta di adesioni da parte di altri enti, nacquero: MILNET: Siti militari ARPANET: Siti non militari LE DUE RETI CONTINUARONO A COMUNICARE TRAMITE UN PROTOCOLLO CHIAMATO IP (Internet Protocol)

1980 Le università cominciano ad usare il time sharing con poche grandi macchine interfacciate con tante piccole stazioni di lavoro da tavolo con sistemi operativi UNIX che riuscivano così a condividere directories, files posta elettronica. I produttori di sistemi operativi iniziano a commercializzarli con inclusi i software per lavorare in rete. Il termine Internet appare per la prima volta nel 1982, in occasione del lancio dellInternet Protocol (IP) da parte di DARPA (Defence Advanced Research Project Administration) Le prime connessioni Internet al di fuori degli Stati Uniti erano state istituite con Gran Bretagna e Norvegia nel 1973 La Storia

La National Science Foundation organizza un gruppo di reti regionali che vengono collegate tra loro da una nuova rete: NSFNET NSFNET si consolida talmente nellInternalional Network che ARPANET viene considerata obsoleta e chiude Il traffico, esclusivamente destinato a ricerca e istruzione, di NSFNET viene rilevato da reti commerciali che si sono sviluppate allinterno di Internet, e inserito nello spazio dei servizi di rete commerciali che vengono così utilizzati per qualsiasi tipo di contenuto. La Storia

……date le premesse storiche, possiamo quindi affermare che Internet è una rete internazionale che collega tra loro una serie di sottoreti che possono essere tematiche (mil, com, edu, ecc.), locali interne a enti e/o aziende (intranet) e/o legate ad aree geografiche. Essa è nata dallesigenza di limitare le barriere del tempo che ostacolavano la circolazione delle informazioni e più in generale della comunicazione. Che cosè

Internet vista da vicino Server Posta elettronica ( ) Browser Motori di ricerca E-commerce

Internet vista da vicino http//: (R.A.).de telecom maintainer asiacom maintainer infostrada maintainer root server

Questa formula un po magica cosa produce?.it (dominio di primo livello): restringe la ricerca ad una Zona, in questo caso geografica (Italia), del web. baghino (Dominio di secondo livello): indica con una striscia di caratteri un indirizzo univoco, quindi il percorso sulla ragnatela, per trovare il sito web a cui siamo interessati. www (World Wide Web): significa ragnatela mondiale, quindi una trama che colleghi tra loro attraverso un linguaggio comune tutti i siti esistenti in rete. Internet vista da vicino http//:

http: Ht Come Hypertext (ipertesto): è lelaborato che deriva dal mettere insieme una serie di informazioni in modo testuale NON Lineare e sequenziale (es.:libro), ma organizzate su una serie di livelli in modo da poterle collegare tra loro in modo funzionale. HyperText Transport Protocol è quindi un protocollo che rende lelaborato di cui sopra (pagina web e/o sito) trasportabile sulla rete e intelligibile da tutti i computer connessi in rete del mondo Internet vista da vicino http//:

Eun computer dotato di uningente quantità di memoria e di più dischi di grande capacità, che fornisce: Accesso a periferiche Sistemi di posta elettronica Ricerche in banche dati Servizi ad altri computer detti CLIENT Servizi agli utenti di una rete (LAN) Ospitalità a siti web Software di gestione nomi a dominio Internet vista da vicino Server

La posta elettronica nasce come metodo di comunicazione e di scambio di messaggi tra computer collegati in rete (non necessariamente in contemporanea) ma i vantaggi che si sono riscontrati nellusarla hanno fatto sì che avesse uno sviluppo tale da sostituire quasi totalmente mezzi tradizionali importanti come posta e fax. Facilità duso Velocità di produzione dei documenti da inviare anche se contengono materiale grafico e/o fotografico Possibilità di invio contestuale di grosse quantità di dati (es.: cataloghi completi) Internet vista da vicino Posta elettronica ( )

Velocità di invio del materiale anche quando vi siano molti destinatari Economicità di spedizione (costo di una telefonata urbana) Facilità di ricevere e mandare posta in qualsiasi parte del mondo ci si trovi senza che sia necessario comunicare dove siamo. Internet vista da vicino Posta elettronica ( ) POSTA CON RICEVUTA DI RITORNO: cè la possibilità di avere un messaggio di ritorno quando il destinatario apre il nostro messaggio POSTA CERTIFICATA: si stanno sperimentando metodi di firma digitale che certificano legalmente documenti inviati tramite .

Browser (navigatore): è il software contenuto nel proprio computer, che permette tramite la digitazione di indirizzi internet (url), di navigare fino a raggiungerli e ad esplorarli. Esempi di Browser sono Internet Explorer della Microsoft, Navigator della Netscape, ecc. Internet vista da vicino Browser

Sono programmi che, attraverso la digitazione da parte dellutente di alcune parole chiave su un argomento, permettono la ricerca in grandi banche dati di una serie di siti riguardanti quellargomento. Digitando quindi per esempio alberghi+NewYork si possono trovare una serie di siti riguardanti gli alberghi di New York. Questi programmi vengono messi a disposizione a titolo di servizio gratuito in siti particolari (di solito portali). I più conosciuti: Yahoo!, Virgilio, Arianna, Altavista, Google, Lycos, etc. Internet vista da vicino Motori di ricerca

COME SI ALIMENTA UN MOTORE DI RICERCA? Ha due fonti di cibo, ovvero di dati per la sua banca dati: il primo nasce dal motore stesso ed è un programma comunemente detto spider (ragno), il cui compito è visitare il www (ragnatela) 24 ore al giorno e vedere sito per sito quali sono le parole più frequentemente usate, per poi immettere il sito catalogato sotto le corrette categorie. Il secondo metodo riguarda chi produce un sito (webmaster), che attraverso programmi specializzati va lui stesso a contattare i vari motori indicizzando il sito tramite parole chiave che lo caratterizzano. Internet vista da vicino Motori di ricerca

Internet vista da vicino E-COMMERCE

I NUMERI DI INTERNET Utenti non occasionali nel mondo Previsione di utenti non occasionali nel mondo Utenti non occasionali in Italia 15 Dicembre 1999: liberalizzazione dei domini Esempio di New Economy

UTENTI NON OCCASIONALI NEL MONDO I NUMERI DI INTERNET

PREVISIONE DI UTENTI NON OCCASIONALI NEL MONDO I NUMERI DI INTERNET

UTENTI NON OCCASIONALI IN ITALIA I NUMERI DI INTERNET

15 DICEMBRE 1999: LIBERALIZZAZIONE DEI DOMINI I NUMERI DI INTERNET

ESEMPIO DI NEW ECONOMY I NUMERI DI INTERNET Quotazione in borsa di alcune aziende leader nel settore in relazione al loro fatturato.

Pubblicità Motivi dimmagine Presenza Aggiornamento Servizio al cliente LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO

Pubblicità Completa e aggiornabile a costo molto contenuto rispetto ai veicoli tradizionali (televisione, giornali, ecc.) Motivi dimmagine È importante oggi poter vantare un proprio indirizzo internet (URL) contestualmente al logo della ditta Con il proprio nome a dominio, la posta elettronica è personalizzata elettronica Es: => LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO

Presenza Possibilità di mostrare a potenziali clienti, in qualsiasi parte del mondo, chi siamo, i nostri prodotti, le nostre specializzazioni. Aggiornamento Frequente in linea (cataloghi, informazioni, variazioni tecnologiche, ecc.), per fornire una immagine sempre attuale con conseguente fidelizzazione del cliente. LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO

Servizio al cliente Dopo i primi contatti verbali, il cliente ha accesso alle informazioni anche più particolareggiate che la ditta ha deciso di rendere pubbliche Profilo Servizi (professionali/aziendali) Prodotti Tecnologie News (informazioni utili) Contatti ecc LIMPORTANZA DI ESSERE IN INTERNET CON UN PROPRIO SITO

Chi Siamo Struttura Produzione Servizi Complementari Prodotti Partner Companies Conclusione

Chi Siamo Ragione sociale: Asia Comunicazioni snc Sede legale: Via Grande Livorno E stata deliberata la trasformazione da snc in SpA della compagnia entro il secondo quarto del 2001.

Uffici: Chi Siamo AsiaCom ha la sua sede legale ed un ufficio a Livorno. Oltre alla sede di Livorno, AsiaCom ha una sede anche a Lessolo (a pochi chilometri da Ivrea). Sede di Livorno:Corso Amedeo, 9 Tel Fax Sede di Ivrea:Via Valle di Brosso, 13 (Lessolo) Tel Fax Sede di Milano:P.le Marengo, 8 (in apertura)

Direzione: Chi Siamo Ciro Michela Paolo Elena

Persone: Chi Siamo Il Know how di AsiaCom affonda le proprie radici in anni di esperienza sia a livello manageriale che di prodotto, avendo accesso a collaborazioni di altissimo livello provenienti dalla ricerca elettronica e da quella informatica davanguardia. Sono partner della compagnia: Ingegneri di area OLIVETTI Tecnici provenienti dal CNR e dalluniversità di Pisa

Tecnologie software: AsiaCom è in grado di gestire sui propri server i siti che progetta avvalendosi di software di ultima generazione quali, tra gli altri: Chi Siamo Editor: Dreamweaver 3.0 (Macromedia) Front Page 2000 (Microsoft) Controlli avanzati in Javascript Java Grafica: Photoshop (Adobe) Flash (Macromedia) Fireworks (Macromedia) Paint Shop Pro 7.0 (Jasc) Varie: Acrobat Reader (Adobe) MySQL

Tecnologie hardware: Caratteristiche nostri WEB SERVER: Chi Siamo Alte prestazioni di processore, cache memory e RAM Elevata capacità dischi (hot swap) e mirroring Sistemi di ridondanza e continuità Tre alimentazioni UPS Doppio controller dischi Doppia ventilazione con backup Linea CDN dedicata (512Kbs, larghezza di banda) Collegamento ininterrotto 24H 7x7 Sistema Operativo UNIX (Linux Red Hat 6.4) ODBC D.N.S. Bind ver 8.2 Sendmail

Struttura

Divisione Professionale: Produzione Il progetto e lo sviluppo di un sito web di successo non sono operazioni complesse se affidate a esperti professionisti del settore. Non è sufficiente mettere assieme informazioni sperando che tutto vada per il verso giusto. Per creare un sito di successo (o comunque accattivante) non bisogna assolutamente ignorare i fondamenti del cosiddetto "Web design". Una pagina Web, infatti, non è solo una sommatoria di testo e tabelle, ma, possibilmente, un insieme armonioso della parte informativa e di quella estetica.

Divisione Professionale: Produzione E il reparto che si occupa della progettazione, architettura ed ingegnerizzazione di siti particolarmente complessi: Sito Avanzato Prodotto con veste grafica personalizzata rivolto a professionisti e/o compagnie che vogliono affermare la loro presenza in internet con grande impatto e con architetture complesse quali: Pagine con FORM di raccolta dati Restrizione di accesso con PASSWORD Animazioni con grafica vettoriale FLASH Applicazioni dinamiche JAVASCRIPT Sviluppo grafico integrato con quello della ditta Newsletter

Divisione Professionale: Produzione Divisione Professionale: Sito Customizzato Prodotto sviluppato in sinergia fra il cliente, che meglio di noi conosce cosa vuol mettere in rete ed AsiaCom, che meglio del cliente conosce come metterlo in rete. E una evoluzione del sito avanzato con possibilità di aggiunte quali: Database specializzati Motori di ricerca interni Software di analisi dei log files Interattività esterna pubblica o protetta Canalizzazione di servizi della ditta in rete Trattamento di dati con applicazioni in sicurezza SSL a 128 bit (attuali sicurezze bancarie)

Produzione realizzazione di un sito incontro preliminare studio del progetto di massima (JDT) Ordine Offerta tecnica e commerciale creazione specifica tecnica di sviluppo (JDT) creazione prototipo studio per accettazione (JDT) APPROVATO periodo di debugging in linea con sito criptato (JDT) IN RETE!

Provider/Maintainer: Produzione Provider/Maintainer: Registrazione domini Re-direct service Hosting Gestione posta elettronica Regole di naming

Prodotti Standard: Produzione Finestra Personale Può essere inserita allinterno di un nostro sito appositamente dedicato e strutturato, ovvero sotto un proprio nome a dominio Vetrina Standard Si tratta di un sito standardizzato e quindi di costi molto contenuti da scegliersi in un catalogo, di grandezza dalle 3 alle 5 pagine, completo comunque di indicizzazione e di casella/e di posta elettronica

Produzione Divisione Consumer: La divisione consumer gestisce direttamente un numero di siti di proprietà di AsiaCom i cui prodotti sono destinati allutente finale (inserzionisti, pubblicità a piccole aziende, servizi gratuiti).

Produzione Compagnia Virtuale: Con la Compagnia Virtuale offriamo la possibilità a chi ha delle idee che non può implementare senza investire soldi e tempo nella creazione di una compagnia, di svilupparle e ricavarne dei profitti compartiti con noi. Il concetto di Compagnia Virtuale nasce dalla esigenza di implementare IDEE che di per sé sarebbero irrealizzabili, senza investimenti in tempo, denaro e/o know how. Tali investimenti spesso (per differenti ragioni) non si rivelerebbero economicamente giustificati. La nostra idea è allora quella della Business Partnership, intendendo con ciò una collaborazione specifica, che si instaura tra AsiaCom ed il cliente con lintento di svilupparne il progetto o lidea su Internet.

Servizi Complementari Indicizzazione sui motori di ricerca Configurazione del gestore di posta elettronica Analisi delle statistiche di accesso al sito Monitoraggio della posizione sui motori di ricerca (rank check) Assistenza aggiornamento sito Inoltro automatico secondo mailing list Altri servizi da studiare assieme al cliente

Prodotti Partner Companies Abbiamo formato un gruppo virtuale con sede ad Ivrea composto da tre compagnie sinergiche. Le compagnie che costituisco questo gruppo sono da anni nel settore e possono offrire professionalità ed esperienza al più alto livello. AsiaCom può quindi offrire un pacchetto chiavi in mano dalla progettazione e realizzazione della rete informatica della ditta, alla sua gestione remota ed in loco, dalla progettazione e messa in rete di siti internet di alto contenuto tecnologico alla cura di tutti gli aspetti grafici e di immagine della ditta stessa.

Prodotti Partner Companies In particolare i nostri servizi di sistema possono essere: Installazione di postazioni di lavoro, server ed altri sistemi informatici Installazione, configurazione e tuning di sistemi operativi Installazione, configurazione e tuning di piattaforme Microsoft Backoffice Realizzazione e configurazione di sistemi per il networking

Prodotti Partner Companies AsiaCom offre inoltre: Monitoraggio rete Monitaraggio server Assistenza remota e in loco Formazione network administrator interno

Conclusione World Wide Web Che ci faccio con due cavalli Sarà un mondo virtuale, però… 100 horse power car 2 horse wagoon