Associazione utenti Italiani aleph

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Advertisements

Elaborazione di Franco Grivet Chin
Unità D1 Architetture di rete.
Architettura di Exchange Server 2003 Ivan Riservato Andrea Garattini.
| | Microsoft Certificate Lifecycle Manager.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Data Bases Distribuiti Finalità Caratteristiche Struttura Mario Capurso
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Gestione della Memoria
Connessione con MySQL.
Confronto di sistemi per
WebProfessional Web Content Management System
Diego Calvanese Domenico Lembo Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2003/2004 Seconda Esercitazione.
Active Directory.
Realizzazione del file system
Gestione della Circolazione con Aleph 500 Rel. 14.1
Limplementazione del database Oracle in Aleph500 Udine, marzo 2001.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Ingegneria del Software Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Architettura Three Tier
Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Un prototipo di strumento per la manipolazione di versioni di schema in ambito eterogeneo Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna SVMgr Schema Versioning.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Università degli studi di Udine facoltà di Scienze M.F.N. SVILUPPO FUNZIONALITA' GIS SU PORTALE ZOPE Relatore: Prof. Claudio Mirolo Laureando: Marco Celotti.
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
INFN-GRID WP1 20 novembre 2000 Sperimentazione GridFTP Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID Sperimentazione GridFTP Riunione WP1 (GLOBUS) Cnaf, 20 novembre.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Associazione utenti Italiani aleph
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
Il modulo ISO-ILL di ALEPH 500
Associazione utenti Italiani aleph
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
I nuovi servizi offerti agli utenti Aleph 500 e OPAC servizi tramite autenticazione Roberto Bosco Emanuele Venezia.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
La versione 18 di Aleph500: le novità Sviluppi generali e nuove funzionalità Liliana Bernardis Ottobre 2007.
Sistemi Informativi sul Web
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 3.
Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione
IBM Lotus Notes e Domino
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
CCR 14-15/03/2006 Status Report Gruppo Storage CCR.
Database Concetti di base
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Sviluppo per Pocket PC con SQL Server CE 2.0 Fabio Santini Silvano Coriani.NET Developer Evangelist Microsoft Corporation.
Publishing Platform Presentazione: Cinzia Colacicco Support Account Manager.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Gestione della Memoria
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
1 1. Introduzione alla gestione della memoria 2. Swapping 3. Memoria virtuale 4. Implementazione 5. Algoritmi di sostituzione Gestione della Memoria.
Sistemi Informativi A. A. 2010/11 Installazione Oracle DB 11gR2.
Active Directory. Cos’è Active Directory (AD)  Un “directory service”  Un contenitore di oggetti  Un insieme di servizi di accesso  Un “namespace”
Laurea Magistrale in Informatica Architetture basi di dati A.A Docente: Prof. Carlo Batini Proprieta’ e caratteristiche strutturali dei sistemi.
1 OpenACS Quasi tutte le applicazioni Web hanno gli stessi fabbisogni 1.Rappresentare persone e relazioni 2.Controllare l’accesso a funzionalità e dati.
Struttura nazionale di Nameserver per i servizi ad alta affidabilità Riccardo Veraldi - CNAF.
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Transcript della presentazione:

Associazione utenti Italiani aleph http://www.itale.it Oracle 9i Novità principali della nuova versione e consigli sull’implementazione Fabrizio Di Fuccia System Manager Area Sistema Biblioteche Università di Siena

Architetture possibili Coesistenza Aleph/Oracle Problemi di gestione della RAM Separazione App/DB server Miglior controllo sui processi e sull’intera infrastruttura 01/04/2005 Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione

Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione Oracle 9i vs. 8i Gestione dinamica della RAM allocata Il dimensionamento della SGA e della PGA può essere definito dinamicamente. Il numero massimo di processi attivi e la dimensione dell’area di ordinamento, supportano valori dinamici sga_max_size definisce la porzione massima di memoria allocata all’istanza 01/04/2005 Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione

Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione Oracle 9i vs. 8i Gestione di tablespaces a blocchi multipli E’ possibile definire tablespaces con 5 dimensioni non standard Sono definite anche tablespaces trasportabili Possibilità di tuning accurato in base alla dimensione dei record del database 01/04/2005 Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione

Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione Oracle 9i vs. 8i Advanced replication, streams e viste materializzate Applicazione del dblink Le funzionalità di replica consentono di ottenere copie integrali degli schema anche su server diversi Viste materializzate utilizzabili per ambienti di test 01/04/2005 Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione

Consigli di implementazione Controllo della sicurezza Controllo sulle patch oracle rilasciate per piattaforme specifiche Tuning sulla memoria Installazione dell’intelligent agent … 01/04/2005 Oracle 9i - novità principali e consigli sull'implementazione

Associazione utenti Italiani aleph http://www.itale.it Oracle 9i Novità principali della nuova versione e consigli sull’implementazione Fabrizio Di Fuccia System Manager Area Sistema Biblioteche Università di Siena