Dott.Agr. Fabrizio Baggiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Advertisements

Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
1 LAZIENDA E n UN ISTITUTO: organismo composto da sistemi coordinati e complementari di persone (organizzazione), beni (patrimonio) e operazioni (gestione)
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Corso di Finanza Aziendale
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Da un ettaro si ottengono:
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
14 settembre 2005 Giorgio Olivieri & Associati Il peso dellenergia nei costi di fabbricazione.
Progetto Policoro presenta COOP. AGRICOLA MAMMUTH 3 Dicembre 2011.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Unità operativa: Università della CALABRIA
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa A.A Determinazione dellefficienza operativa di una società
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
Esercitazioni analisi dei costi
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
SANTA MARIA DELLA VERSA Frazione VALDAMONTE Tenuta Viticola sita in
Messina e la sua provincia
MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Riconversione dellarea dello zuccherificio Comitato Tutela Valdichiana Sez. Castiglion Fiorentino.
TOSCANA MASSA MARITTIMA
Noi ragazzi della 2°a geometri di Spoleto abbiamo realizzato un etichetta sul tartufo tenendo in considerazione la legge del In questa etichetta.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Lindividuazione della migliore forma di Agevolazione creditizia disponibile.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
LAGO DI COMO - LAGLIO - Dimora Storica
COMO - LAZZAGO Uffici in locazione
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Il nuovo sistema di risparmio energetico
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
Vini Domestici Indiani Il mercato del consumo e produzione del vino è alle fasi iniziali ma in forte crescita. 3 produttori principali: Sula, Grovers &
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Visita le aziende del Cilento…. “Art Project è una web agency che copre interamente il bisogno di comunicare della tua azienda: web design, e-commerce,
Tenuta vitivinicola in Franciacorta Note sulla proprietà Tenuta vitivinicola in Franciacorta La proprietà è intestata a 2 persone fisiche a titolo personale.
Registro nazionale Imprese storiche Le imprese piacentine.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’utilizzo dei vini di Valtellina e dei prodotti del territorio nel settore ristorazione Giovedì 8 luglio 2010.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Transcript della presentazione:

Dott.Agr. Fabrizio Baggiani Caso di studio Azienda Agricola Pasolini dall’onda Barberino Val d’elsa Dott.Agr. Fabrizio Baggiani

Fattoria di Barberino Val d’Elsa PASOLINI DALL’ONDA Fattoria di Barberino Val d’Elsa

Poderi costituenti la fattoria Pasolini dallOnda in comune di Barberino Val d’Elsa 1:10.000

Fattoria di Barberino Val d’Elsa -Pasolini dall’Onda Borghese proprietà della Impresa Enoagricola s.r.l. con altre proprietà in Imola e sede in Ravenna via Zilardini 5. Fatturato medio degli ultimi tre anni Euro 1.050.000,00 Numero di dipendenti: 20 L’azienda si estende per complessivi 252 ettari nel Comune di Barberino Val d’Elsa, a partire dalla immediata prossimità del centro storico, verso sud lungo la via Cassia. Esposizione prevalente sud/sud-ovest. Appartiene alla Famiglia Pasolini da oltre 400 anni e può documentare attività agricole e in particolare vinicole fin dal 1573. Nel Centro storico la Famiglia Pasolini detiene un vasto patrimonio immobiliare, di cui solo le cantine nei sotterrani nel borgo e pochi altri immobili sono adibiti alla attività agricola.

FABBRICATI ex colonici Poggiolo Tizzano La Portaccia La Fornace Il Termine Poderaccio Cave

Podere LA FORNACE

Podere LA FORNACE

Podere PODERACCIO e Podere LA CAVA

Podere IL TERMINE - Ristorante La Sosta

Podere POGGIO

Podere TIZZANO

Podere PORTACCIA

Fabbricati adibiti alle attivita’ aziendali EDIFICI POSTI NEL BORGO STORICO DI BARBERINO Ospitano: la Cantina Storica, nei sotterranei (circa mq 280) Locali per impianto di imbottigliamento e Magazzino per i prodotti confezionati (complessivamente circa mq 180) Frantoio aziendale circa mq 90) Locali per uffici (circa mq 50) FABBRICATI EX COLONICI DEL PODERE “LA PORTACCIA” Cantina di vinificazione Centro aziendale per ricovero macchine ed attrezzature (complessivamente circa mq 550)

ORGANIZZAZIONE COLTURALE ha 32 Vigneto ha 42 Uliveto (6.300 piante) ha 100 Seminativo ha 40 Bosco ceduo

Tipologia di vigneti

Tipologia di vigneti

Tipologia di uliveti

PRODOTTI PREVALENTI Chianti Classico 180 q.li Chianti 1.200 q.li Bianco Toscano 50 q.li IGT 400 q.li Olio Extravergine 96 q.li

PRODOTTI CONFEZIONATI I Vini vengono imbottigliati per il 65/70% della produzione l’Olio Extravergine confezionato in bottiglie da 0,5/0,75 e latte da 5 litri

STATO AGROENERGETICO ATTUALE CONSUMI UTENZE PER ENERGIA ELETTRICA CONSUMO MEDIO ANNUO attività di Frantoio: kWh 2.900 attività di Cantina: kWh 26.960 Le richieste di energia significativamente più elevate sono Nota: le utenze relative agli altri fabbricati aziendali sono intestate agli affittuari

STATO AGROENERGETICO ATTUALE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE Biomassa proveniente dal taglio del bosco (ha 40 ca.) Potature da vigneti (ha 32) e da uliveti (ha 42) Possibilità di impianto fotovoltaico