PROF. ING. ARTURO COVITTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Grandezze e unità di misura
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Unione Europea.
Unione Europea.
Il lavoro al Videoterminale
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
dotate di videoterminale
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Inquinamento luminoso
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Transcript della presentazione:

PROF. ING. ARTURO COVITTI ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO NEGLI INTERNI NUOVA NORMA UNI 12464-1 OTTOBRE 2004 (norma europea EN 12464-1 nov. 2002) 10 novembre 2004 PROF. ING. ARTURO COVITTI Politecnico di Bari Delegato AIDI Puglia e-mail adress: covitti@teseo.it Membri del CEN (20 paesi) Austria, Belgio,Danimarca,Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera. presentAIDI GE 04

SVOLGIMENTO EFFICACE ED ACCURATO OBIETTIVI della NORMA UNI EN 12464-1 ILLUMINAZIONE ADEGUATA ED APPROPRIATA SVOLGIMENTO EFFICACE ED ACCURATO DEI COMPITI VISIVI MINIMO SFORZO E MINIMI ERRORI TIPO E DURATA

ART.33 D.LGS 626-94 SICUREZZA (PRESTAZIONI VISIVE) SALUTE (IGIENE VISIVA ) BENESSERE (COMFORT VISIVO) COMPITO VISIVO LUMINANZA CONTRASTI DURATA DELLA PRESTAZIONE DIMENSIONE OGGETTI VISIBILITA’ DETTAGLI NUMERO DI OGGETTI PRESENTI (ERGONOMIA DELLA VISIONE)

CONDIZIONI DI QUALITÀ DELL’ILLUMINAZIONE Valori di illuminamento Uniformità di illuminamento Luminanze Distribuzione delle luminanze Distribuzione spettrale della luce Flicker Disegno di luci

I valori Em della UNI 12464-1 sono validi per condizioni visive abituali e tengono conto dei seguenti fattori: aspetti psico-fisiologici (comfort e benessere) requisiti dei compiti visivi ergonomia della visione esperienza pratica sicurezza economia

DECISIONI DEL PROGETTISTA lux CONDIZIONI DI VISIBILITA’ ABITUALI Em(UNI) COMPITO VISIVO CRITICO 1.5 Em ERRORI COSTOSI 1.5 Em ALTA PRODUTTIVITA’ 1.5 Em CAPACITA’ VISIVE RIDOTTE 1.5 Em DETTAGLI MOLTO PICCOLI 1.5 Em TEMPI DI LAVORO LUNGHI 1.5 Em DETTAGLI MOLTO GRANDI Em/1.5 TEMPI DI LAVORO BREVI Em/1.5

COMPITO PRESTAZIONE VISIVA facile 0.97 0.83 medio 0.85 0.7 difficile VARIAZIONE DELLA PRESTAZIONE VISIVA (SICUREZZA) DALLA PUBBLICAZIONE CIE 19.2 Con illuminamento Em=500 lux LIVELLO DI IMPEGNO MEDIO COMPITO PRESTAZIONE VISIVA facile 0.97 0.83 medio 0.85 0.7 difficile 0.45 GIOVANI ANZIANI Con illuminamento Em=500 lux LIVELLO DI IMPEGNO ELEVATO COMPITO PRESTAZIONE VISIVA facile 0.83 0.75 medio 0.7 0.6 difficile 0.4 GIOVANI ANZIANI

E’ CONSENTITO RIDURRE L’ILLUMINAMENTO NELLA ZONA IMMEDIATAMENTE CIRCOSTANTE IL COMPITO VISIVO FASCIA DI ALMENO 0,5 m DI LARGHEZZA INTORNO ALLA ZONA DEL COMPITO VISIVO

Ecompito lx ≥750 500 300 200 ≤200 ILLUMINAMENTO DEL COMPITO ILLUMINAMENTO DELLE ZONE IMMEDIATAMANTE CIRCOSTANTI lx ≥750 500 300 200 ≤200 Ecompito Uniformità:≥0.7 Uniformità:≥0.5

TERMINI MINIMI INTRODOTTI 20 LUX MINIMO ESSENZIALE 200 LUX ZONE OCCUPATE PERMANENTEMENTE UNIFORMITA’ Emin/ Emed = 0.7 ZONA DI LAVORO = 0.5 ZONA CIRCOSTANTE

DISTRIBUZIONE DELLE LUMINANZE Fattori di riflessione consigliati SOFFITTO 0.6 ÷ 0.9 PARETI 0.3 ÷ 0.8 PIANO DI LAVORO 0.2 ÷ 0.6 PAVIMENTO 0.1 ÷ 0.5

COMFORT RAPPORTI DI LUMINANZA ADEGUATI NEL COMPITO VISIVO da 1 A 3 COMPITO VISIVO/ AMBIENTE da 1 A 5 AFFATICAMENTO VISIVO CATTIVO ADATTAMENTO NEL COMPITO VISIVO DEL COMPITO VISIVO - AMBIENTE

ERGONOMIA DELLA VISIONE LUMINANZE ALTE ABBAGLIAMENTI LUMINANZE TROPPO BASSE AMBIENTE PIATTO E MONOTONO NUMERO ECCESSIVO DI OGGETTI NEL COMPITO VISIVO

ABBAGLIAMENTI MOLESTO O DEBILITANTE LUMINANZE ELEVATE ANCHE CON ILLUMINAZIONE INDIRETTA ERRORI AFFATICAMENTI INCIDENTI

ABBAGLIAMENTO MOLESTO INDICE UGR ABBAGLIAMENTO MOLESTO Lb LUMINANZA DI SFONDO IN cd x m-2 calcolata con Eindiretto / π (Ev SULL’OCCHIO) L LUMINANZA DELLE PARTI LUMINOSE ω ANGOLO SOLIDO, IN STERADIANTI, DELLE PARTI LUMINOSE p INDICE DI POSIZIONE DI GUTH, CHE E’ FUNZIONE DELLO SCOSTAMENTO ANGOLARE RISPETTO ALL’ASSE DELLA VISIONE, PER OGNI SINGOLO APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE (funzione di: d = distanza longitudinale s= distanza trasversale)

p = INDICE DI POSIZIONE DI GUTH

Luminanza della lampada Angolo minimo di schermatura SCHERMATURA DEGLI APPARECCHI Luminanza della lampada kcd / m2 Angolo minimo di schermatura da 20 a <50 15° da 50 a < 500 20° ≥500 30°

ABBAGLIAMENTO RIFLESSO RIFLESSIONI VELANTI E ABBAGLIAMENTO RIFLESSO RIDUZIONE MEDIANTE sistemazione adeguata degli apparecchi d’illuminazione e dei posti di lavoro finitura della superficie (superfici opache) riduzione della luminanza degli apparecchi d’illuminazione aumento dell’area luminosa dell’apparecchio d’illuminazione pareti e soffitti chiari N.B. I COLORI DELLE SUPERFICI SONO DI COMPETENZA DI DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI

ILLUMINAZIONE DIREZIONALE PUO’ INFLUENZARE LA VISIBILITA’ DEL COMPITO VISIVO MODELLATO = RAPPORTO OTTIMALE TRA ILLUMINAZIONE DIFFUSA E (creazione di ombre gradatamente marcate)

CARATTERISTICHE DELLE OMBRE EVIDENZIARE I DETTAGLI E LE INFORMAZIONI VISIVE DIREZIONE OPPORTUNA DELLA LUCE IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE MEDIA DEI DETTAGLI

ASPETTI E APPARENZA DEL COLORE RICONOSCERE IL COLORE DEGLI OGGETTI E RISPETTARE LA LORO CROMATICITA’ ATTRAVERSO LA TONALITA’ DELLA LUCE PER AMBIENTI FREQUENTATI INDICE Resa del colore Ra  80

(TONALITA’ CROMATICA) IL COLORE DELLA LUCE (TONALITA’ CROMATICA) Apparenza del colore Temperatura correlata del colore TCP K Calda minore di 3 300 K Intermedia da 3 300 K a 5 300 K Fredda maggiore di 5 300 K

EVITARE SFARFALLAMENTI ED EFFETTI STROBOSCOPICO PROVOCA CEFALEE PROVOCA PERICOLO CON PARTI IN MOVIMENTO PROVOCA CATTIVA VISIONE DEGLI OGGETTI IN MOVIMENTO

VIDEOTERMINALI COMPITI SU CUI EVITARE RIFLESSIONI LETTURA DELLO SCHERMO LETTURA DEL TESTO STAMPATO SCRITTURA SU CARTA LAVORO SULLA TASTIERA EVITARE LE ZONE D’INSTALLAZIONE CRITICHE LIMITI DI LUMINANZE Classe dello schermo secondo la ISO 9241-7 I II III Qualità dello schermo buona media bassa Luminanza media degli apparecchi che sono riflessi nello schermo ≤1 000 cd / m2 ≤200 cd / m2

ESTRATTO TABELLA UNI 12464-1 N.RIF. ATTIVITA’ Em Lx UGR Ra NOTE K 1.2.6 V.MEDICA 500 16 90 >4000 2.6.5 L.PRECIS. 750 19 80 1.5.2 CORRIDOI 150 22 60 Em a 0m 2.4.1 INDUSTRIA 28 20 COLORI SICUR.

CRITERI DI PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA Em= ILLUMINAMENTO MEDIO MANTENUTO Eo= ILLUMINAMENTO INIZIO IMPIANTO (>100h) Eo Eo’ Em Em= TABELLE UNI12464-1 necessario per garantire comfort e prestazioni visive qualunque sia l’età e lo stato dell’installazione

FATTORE DI MANUTENZIONE (NON E’ PRESENTE NELLA NUOVA) DELLA VECCHIA NORMA (NON E’ PRESENTE NELLA NUOVA) TABELLA E DELLA UNI 10380 Grado di impolveramento del locale Tipo di lampade Ad incande- scenza A vapore di mercurio Ad alogenuri Minimo 0.85 0.75 0.65 Medio 0.7 0.55 Elevato 0.6 0.5 0.45

FATTORE DI MANUTEZIONE IL PROGETTISTA DEVE: stabilire il fattore di manutenzione ed elencare tutte le ipotesi richieste per la valutazione di questo valore specificare gli apparecchi d’illuminazione idonei all’ambiente preparare un programma di manutenzione completo che comprenda la frequenza del ricambio delle lampade, gli intervalli di pulizia degli apparecchi d’illuminazione, del locale ed il metodo di pulizia più adeguato

IL FATTORE DI MANUTENZIONE “Il rapporto tra l’illuminamento medio sul piano di lavoro dopo un certo periodo di uso dell’impianto (1°manutenzione) rispetto al valore medio dell’illuminamento ottenuto sotto le stesse condizioni quando l’impianto è nuovo” [IEC/CIE 17.4] LSF: (Fattore di Sopravvivenza delle Lampada); LLO: (Lighting Lumen Output) fattore di manutenzione della lampada; LOR: (Lighting Output Ratio) fattore di manutenzione dell’apparecchio (WFM) Fattore di manutenzione dei muri

Tempo, in mesi, tra due sostituzioni programmate SOSTITUZIONE PROGRAMMATA MASSICCIA DI LAMPADE PIÙ PULIZIA PROGRAMMATA MASSICCIA DI APPARECCHI Numero di pulizie dell’apparecchio illuminante eseguite nello stesso tipo di politica Tempo, in mesi, tra due sostituzioni programmate

Tempo, in mesi, tra due sostituzioni programmate SOSTITUZIONE PROGRAMMATA E CORRETTIVA MASSICCIA DI LAMPADE PIÙ PULIZIA PROGRAMMATA MASSICCIA DI APPARECCHI Numero di pulizie dell’apparecchio illuminante eseguite nello stesso tipo di politica. Tempo, in mesi, tra due sostituzioni programmate

Ra (Resa del colore della luce) VERIFICHE Em (Illuminamento) U (Uniformità) Ra (Resa del colore della luce) K lampade (Temperatura di colore nella luce) UGR (Indice di abbagliamento molesto) Luminanza apparecchi Luminanze ambiente Contrasti (compito visivo – ambiente)

Grazie della Vostra attenzione