1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Il metodo del patrimonio netto
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
OIC 12 e OIC interpretativo 1
Il trattamento contabile delle imposte sul reddito
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Contabilità aziendale (1)
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Dott. Gian Marco Sgherri
Le novità in tema di operazioni in valuta
I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Il bilancio d’esercizio
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I crediti.
Ias 21 operazioni in valuta
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini

2 Fonti normative disciplina civilistica D. Lgs. n. 6/2003 modificato dallart. 17 D. Lgs. N. 310/2004 art. 2425: introduzione della voce C 17-bis utili e perdite su cambi art bis: ricavi, proventi, costi e oneri in valuta devono essere determinati al cambio della data di effettuazione delloperazione art. 2426, c.1 n.8-bis: criteri di iscrizione di attività e passività in valuta art. 2427, n. 6-bis: indicazione in nota integrativa di effetti significativi delle variazioni nei cambi verificatesi dopo la chiusura dellesercizio da applicare obbligatoriamente agli esercizi chiusi dopo il 30/9/2004 documento OIC n. 1 del 25/10/2004 ha revisionato parzialmente, tra laltro, il P.C. n. 26

3 Fonti normative disciplina fiscale art. 110 TUIR nella formulazione introdotta dal D. Lgs. n. 344/2003 i commi 3 e 4 dettano i criteri da applicare per la conversione delle attività e delle passività in valuta estera da applicare ai periodi dimposta iniziati a decorrere dal 1°/1/2004 art. 110 TUIR modificato dal D. Lgs. n. 38/2005 modifica il comma 3 e sopprime il comma 4, stabilendo lirrilevanza fiscale delle differenze presunte su cambi è dubbia lentrata in vigore, probabilmente dal periodo dimposta in corso al 22/3/2005

4 sostanziale convergenza tra norme civilistiche e fiscali civilisticamente attività non immobilizzate e passività iscritti al tasso a pronti alla data di chiusura immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie (partecipazioni) iscritte al tasso storico, adeguate al tasso di chiusura solo per perdite durevolifiscalmente (D.Lgs. n. 344/2003) attività non immobilizzate e passività iscritti al tasso a pronti alla data di chiusura attività immobilizzate in caso di adeguamento al tasso di chiusura, clausola anti-elusiva di ripresa a tassazione

5 in pratica attività monetarie e passività le operazioni in valuta si contabilizzano al cambio storico al momento dellincasso o del pagamento la differenza di cambio è imputata a CE (C17-bis) a fine esercizio si rilevano le differenze di cambio per adeguamento al tasso di fine esercizio deroga riserva allart bis n. 2 non disponibile

6 Riserva non distribuibile: se utile presunto > perdite presunte accantonamento in riserva per lutile netto non realizzato es.: utile presunto1.000 perdita presunta 700 accantonamento a riserva 300

7 Riserva non distribuibile: se utile presunto > perdite presunte accantonamento in riserva al netto della destinazione alla riserva legale es.: utile netto non realizzato4.800 utile desercizio5.000 destinazione riserva legale 250 accantonamento a riserva n.d

8 Riserva non distribuibile: se utile presunto > perdite presunte accantonamento in riserva nei limiti dellutile realizzato es.: utile netto non realizzato5.000 perdita desercizio1.000 accantonamento a riserva n.d. = =

9 Eliminazione del fondo di copertura dei rischi di cambio (ex art. 72 TUIR) il fondo deve essere stornato rilevando una sopravvenienza attiva la sopravvenienza è bilanciata dalle differenze di cambio realizzate e, per leccedenza, da quelle non realizzate la sopravvenienza rileva ai fini IRES ma non ai fini IRAP

10 sostanziale divergenza tra norme civilistiche e fiscali civilisticamente attività non immobilizzate e passività iscritti al tasso a pronti alla data di chiusura immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie (partecipazioni) iscritte al tasso storico, adeguate al tasso di chiusura solo per perdite durevolifiscalmente (D.Lgs. n. 344/2003) attività e passività ladeguamento al tasso a pronti alla data di chiusura è fiscalmente irrilevante necessità di istituire un doppio binario necessità di rilevare le imposte differite attive e passive

11 Suggerimenti operativi: È opportuno convertire ogni singola voce in valuta (es. singolo credito vs/cliente) tuttavia è opportuno tenere memoria dei valori storici per determinare lammontare non realizzato e, con loperatività del decreto IAS, gli importi fiscalmente irrilevanti Sarà preferibile, con lentrata in vigore del decreto IAS, non convertire le singole partite, ma utilizzare appositi conti transitori di sintesi (es. clienti c/adeguamento cambi) da stornare allapertura del bilancio successivo

12 Suggerimenti operativi: È opportuno, come suggerito anche dallOIC 1, utilizzare a CE quattro voci distinte e precisamente: utili realizzati su cambi utili non realizzati su cambi perdite realizzate su cambi perdite non realizzate su cambi il cambio da utilizzare per la conversione dei valori al 31/12/2004 dovrebbe essere quello pubblicato sulla G.U del 7/1/2005, e non quello del 10/2/2005

13 Svalutazione dei crediti in valuta fattore cambio fattore presumibile valore di realizzo se le due componenti non sono significative e specificamente individuabili 1 adeguare il credito al presumibile valore di realizzo 2 convertire limporto ottenuto al cambio di chiusura 3 rilevare leventuale differenza comprensiva delleffetto combinato

14 Svalutazione dei crediti in valuta fattore cambio fattore presumibile valore di realizzo se le due componenti sono significative e specificamente individuabili 1 adeguare il credito al presumibile valore di realizzo 2 convertire limporto ottenuto al cambio storico 3 convertire lo stesso importo al cambio di chiusura, rilevando la differenza di cambio

15 Esempio 1 30/11/2004: vendita di merci per $ USA = tasso cambio 0,95 valore storico = /12/2004: presumibile valore di realizzo = 97% tasso cambio 0,85 presumibile valore di realizzo in valuta: $ USA = conversione del credito al tasso di chiusura: $ x 0,85 = 4.122,50 determinazione della perdita presunta su cambi: 4.122, ,00 = 627,50

16 Esempio 2 30/11/2004: vendita di merci per $ USA = tasso cambio 0,95 valore storico = /12/2004: presumibile valore di realizzo = 60% tasso cambio 0,85 presumibile valore di realizzo in valuta: $ USA = svalutazione: $ x 0,95 = conversione del credito al cambio storico $ x 0,95 = conversione del credito al tasso di chiusura: $ x 0,85 = determinazione della perdita presunta su cambi: = 300