LEuropa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’economia italiana negli anni Duemila
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
La struttura industriale italiana fra territori e reti globali ll Centro XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale Posizionamento competitivo dellItalia.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
L’economia e il mondo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

LEuropa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, novembre 2007

2 SOMMARIO 1.Il nuovo mondo in cui opera lindustria italiana 2.La performance dellindustria italiana nel suo complesso nel nuovo mondo 3.Storie di successo: cosa ci insegnano per competere meglio

3 IL NUOVO AMBIENTE 1.Globalizzazione 2.Spostamento della domanda verso prodotti a più alto valore aggiunto 3.Euro 4.Sfide e opportunità

4 GLOBALIZZAZIONE Fenomeno complesso che sta comportando: 1.Aumento degli scambi (ogni economia diventa più aperta, Italia inclusa), non solo beni di consumo ma anche (soprattutto) beni intermedi 2.Caduta dei costi di trasporto e di trasmissione delle informazioni, e delle tariffe doganali 3.Forte crescita della domanda mondiale 4.Aumento del peso delle economie emergenti 5.Spostamento del manifatturiero nelle economie emergenti, peso crescente dei servizi in quelle avanzate 6.Aumento degli scambi finanziari, ma capitale che fluisce da Sud a Nord

5 SPOSTAMENTO VERSO I SERVIZI NEI PAESI AVANZATI

6 LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA NON CI HA RESI PIU COMPETITIVI Tasso di cambio effettivo dellItalia, nominale e reale

7 LEURO Il tasso di cambio rilevante per lindustria italiana non è il cambio effettivo delleuro, nè tantomeno il cambio euro – dollaro. E invece il tasso di cambio effettivo dellItalia; stabile perchè molte imprese italiane esportano verso larea euro

8 I MERCATI DI SBOCCO PER LITALIA: NON SOLO GLI STATI UNITI Quote percentuali del commercio extra area euro, 2006 Fonte: BCE.

9 RISPARMIO DI COSTO DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE CON LEURO Tassi dinteresse reali per le imprese italiane, Fonte: BCE.

10 LEURO CI HA FATTO RISPARMIARE SULLA BOLLETTA ENERGETICA Prezzo del petrolio (brent) in euro e in dollari USA 1990=100 Source: Bloomberg. Nota: Dati mensili, Ultima osservazione si riferisce a Novembre I valori per Novembre corrispondono all8 Novembre 2007.

11 PERFORMANCE DELLINDUSTRIA ITALIANA

12 CALO SENSIBILE DELLA QUOTA EXPORT TOTALE DELLINDUSTRIA ITALIANA… Quota export mondiale del settore manufatturiero italiano 1990=100

13 …MA IL CALO É MINORE PER LE ESPORTAZIONI VERSO I PAESI FUORI DELLAREA EURO Quota export mondiale del settore manufatturiero italiano 1990=100

14 LA COMPETITIVITA DI PREZZO E PEGGIORATA Costo unitario medio del lavoro nel settore manifatturiero 2000=100

15 CRISI DI PRODUTTIVITA NEL SETTORE MANIFATTURIERO

16 PROGRESSO TECNOLOGICO Aumento della crescita mondiale in buona parte legato alla crescita della produttività Spostamento della produzione ad alta intensità di lavoro in Asia, ad alta intensità di capitale / ricerca negli Stati Uniti, Giappone e parte dellEuropa Aumento del capitale per lavoratore, dellInformation Technology sul totale del capitale, delleducazione e ricerca e sviluppo a livello mondiale Maggiore ritorno sulleducazione ha comportato, in alcuni paesi, maggiori disuguaglianze salariali (in particolare negli Stati Uniti)

17 PROGRESSO TECNOLOGICO: QUOTA EXPORT ALTA TECNOLOGIA Quota dellexport di alta tecnologia sul totale export

18 SFIDE E OPPORTUNITA PER INDUSTRIA ITALIANA Sfide: (Molta) più competizione nei settori ad alta intensità di lavoro Più competizione anche nei settori ad alta intensità di capitale e ricerca Più competizione per le materie prime (prezzo del petrolio) Opportunità: Domanda mondiale (es. classe media di 200 milioni di cinesi) Ottimizzazione dei costi (es. offshoring) Basso costo del finanziamento; alti profitti per le imprese Spinta a liberalizzare e diventare più competitivi, senza la facile medicina del tasso di cambio

19 CHI ESPORTA IN ITALIA? Studi recenti (per esempio Mayer e Ottaviano, 2007) mostrano che: Il 72% di tutte le esportazioni italiane è generato dal solo10% di tutte le imprese esportatrici. il 75% di tutte le esportazioni italiane è generato dalla minoranza dimprese che esportano più di 10 prodotti in più di 10 mercati. Le imprese multinazionali ed esportatrici sono le vere superstar dellindustria italiana: rispetto alle imprese che operano sul solo mercato domestico, e a paritá di altre condizioni, sono in genere: –piú grandi, piú produttive e a piú alta intensitá di capitale –pagano salari piú alti e impiegano lavoro piú qualificato.

20 COSA PUÓ FARE IL POLICY-MAKER PER AUMENTARE LA VENDITA DEI PRODOTTI ITALIANI SUI MERCATI ESTERI Aiutare le imprese italiane ad entrare sui mercati esteri: il volume delle esportazioni nazionali dipende soprattutto da quante imprese esportano, più che dal volume di esportazioni per impresa (Mayer/Ottaviano 2007). Quindi: 1.Attuare politiche di riduzione dei costi fissi allesportazione 2.Non impiegare troppe risorse per aiutare le imprese che già esportano. Le missioni commerciali aiutano solo in alcuni casi (Head e Ries, 2007) 3.Coltivare le superstar di domani, creando le condizioni affinché le piccole realtà dinamiche possano crescere e finanziarsi 4.Promuovere la competizione sul mercato interno dei prodotti, per favorire la riallocazione delle risorse allinterno dello stesso settore, dalle imprese meno efficienti

21 FATTORI AMBIENTALI CHE FRENANO LE IMPRESE Alta regolamentazione dei mercati dei prodotti. Favorisce le imprese poco competitive, sfavorisce quelle competitive Bassa efficienza della pubblica amministrazione (agli ultimi posti tra i paesi OCSE nella graduatoria della Banca Mondiale) – ad esempio giustizia civile Ritardi nellistruzione rispetto agli altri paesi avanzati Costi più alti di alcuni input per la scarsa concorrenza in alcune utilities Evidenza: scarso afflusso di investimenti diretti esteri Tuttavia: Italia può attrarre immigrazione, potenzialmente anche qualificata

22 INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI

23 ITALIA NELLE POSIZIONI DI CODA NELLISTRUZIONE TRA I PAESI OCSE

24 I PROFITTI DELLE IMPRESE Per quanto riguarda le imprese esportatrici, aumento dei prezzi allesportazione ha in parte compensato il calo in termini di volumi; i profiti hanno tenuto, anche se sono rimasti indietro rispetto al resto dellEuropa, in particolare la Germania spostamento verso una maggiore qualità dei prodotti? In parte, ma non è lunica spiegazione dellaumento dei prezzi allesportazione A livello di sistema, il livello dei profitti riflette anche le condizioni competitive

25 I MARGINI DI PROFITTO SONO ELEVATI IN ITALIA, MA SOPRATTUTTO NEI SERVIZI …

26 … E I PROFITTI DELLINDUSTRIA, IN TERMINI REALI, RISTAGNANO Fonte: Commissione Europea/Eurostat Nota: per il 2007 si considera la media dei primi due trimestri

27 TENUTA DEI PROFITTI NON RIFLETTE SOLTANTO UNO SPOSTAMENTO SULLA QUALITA Un recente studio della Banca dItalia (limitato alle imprese con piu di 50 addetti = 80% dellexport italiano) mostra che il settore dellexport italiano e composto da due tipi di imprese: 1.Imprese che sono sempre presenti allestero e che hanno potere di mercato. 2.Imprese che entrano nei mercati internazionali solo quando le condizioni sono profittevoli (forte crescita della domanda nei mercati di sbocco). Questa strategia duale riconcilierebbe la vivace dinamica dei prezzi allexport con la capacita di fare profitti delle imprese esportatrici.

28 IL PROBLEMA DELLANDAMENTO DEI COSTI Le parti sociali (imprese, sindacati) devono ancora adattarsi a vivere con un cambio forte Bisogna sviluppare un sistema di relazioni industriali che leghi landamento delle retribuzioni alla produttività, come in Germania Non è solo un problema degli ultimi anni

29 COME RECUPERARE PRODUTTIVITA Specializzazione produttiva sfavorevole dellindustria italiana Spesa in ricerca e sviluppo delle imprese è un terzo in Italia rispetto alla media europea La dimensione delle imprese (e di quelle confinanti) gioca un ruolo chiave per la spesa in R & S (Fabiani, Schivardi e Trento, 2005) Capitalismo familiare è un problema se impedisce la crescita dimensionale

30 MALGRADO TUTTO VI SONO MOLTE STORIE DI SUCCESSO Secondo studi recenti: Rafforzamento del marchio Aumento della propria presenza allestero (con prospettive di nuovi sbocchi per le imprese piu grandi, e di costi inferiori per quelle piu piccole) Supporto di intermediari finanziari di recente evoluzione (fondi di private equity) in grado di accompagnare crescita dimensionale con servizi di consulenza manageriale Investimento in attivita terziarie a monte e a valle della produzione (R&S e design a monte, marketing e assistenza post-vendita a valle) Questo investimento ha pero un elevato costo fisso: di fatto la convenienza aumenta con la dimensione dimpresa

31 SPUNTI DI DISCUSSIONE Problemi delleconomia / industria italiana vengono da lontano (anni Ottanta) Non riflettono tanto leffetto della globalizzazione, né delleuro Per competere, alcuni fattori (pochi) giocano un ruolo chiave: 1.La dimensione delle imprese 2.Istruzione 3.Efficienza della pubblica amministrazione Queste dovrebbero essere le priorità della politica economica, ma anche degli imprenditori