1 UNA SQUADRA PER VINCERE: CREARE VALORE OGGI I 6 Fattori di Vitalità di unorganizzazione Anno 2008 10 anni di attività !!! 10 anni di consolidate relazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Food & Beverage Manager
Concorso “Premiamo i risultati”
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I sistemi di riferimento
Dalla gerarchia alla rete
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Comunicazione aziendale
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
Le strategie di collaborazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Diventare un Manager-Coach
Scopriamo la forza che è in noi
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Amministratore Delegato
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Zarepta di Sidone Onlus
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il sistema aziendale.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Il ruolo della Comunità:
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 UNA SQUADRA PER VINCERE: CREARE VALORE OGGI I 6 Fattori di Vitalità di unorganizzazione Anno anni di attività !!! 10 anni di consolidate relazioni con i nostri clienti 10 anni di consolidate relazioni con i nostri fornitori 10 anni di consolidate relazioni con le nostre risorse interne e avere ancora un'immensa voglia di crescere e migliorare Sistema di Gestione Qualità Certificato alla norma ISO 9001:2000 n

2 Benvenuto e introduzione Benvenuto ai membri del personale. Il tema della sessione: Creare valore oggi

3 Sommario INTRODUZIONE I SEI SEGNALI DI VITA 1 - LA SODDISFAZIONE DEL PERSONALE: EMPLOYEE SATISFACTION 1 - LA SODDISFAZIONE DEL PERSONALE: EMPLOYEE SATISFACTION 2 - ENERGIA 3 - IL SENSO DI APPARTENENZA ALL'ORGANIZZAZIONE, LA CORPORATE IDENTITY 3 - IL SENSO DI APPARTENENZA ALL'ORGANIZZAZIONE, LA CORPORATE IDENTITY 4 - L'IMMAGINE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE, LA CORPORATE IMAGE 4 - L'IMMAGINE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE, LA CORPORATE IMAGE 5 - LA CAPACITÀ DI INNOVARE 6 - IL CAPITALE INTELLETTUALE

4 Invito allascolto Il Caso Aziendale

5 1: Employee Satisfaction Proponiamo alcune previsioni famose clamorosamente smentite: «Macchine volanti più pesanti dellaria sono impensabili» Lord Kelvin, fisico e matematico inglese, presidente della British Royal Society, 1895 «Una grave depressione come quella del è al di fuori di ogni probabilità.» The Harvard Economic Society, 16 novembre1929 «Non esistono possibilità per luomo di sfruttare adeguatamente lenergia che scaturisce dallatomo.» Robert Millika, Premio Nobel per la Fisica, 1920 «Non colpirebbero un elefante a questa dist...» Generale John B, le sue ultime parole, battaglia di Spotsylvania, 1864 Abbiamo voluto presentare rapidamente alcune di queste bizzarre affermazioni per introdurre il tema dellemployee satisfation. Anchesso nasce da una falsa previsione, formulata allinizio del secolo da uno dei più importanti personaggi nella storia delle imprese. Nel passato la supremazia è stata delluomo, nel futuro sarà del sistema» FrederickW.Taylor, uno dei principali esponenti dello scientific management.

6 La supremazia del Fattore Umano Il tempo e la mutevolezza delle condizioni di mercato hanno portato alla convinzione e la consapevolezza dellimportanza del fattore umano in ambito organizzativo. Il problema di oggi è : COME? Risposte del il process reengineering: per ottenere maggiore coinvolgimento e soddisfazione del personale è sufficiente riorganizzare lazienda. Prevedendo una struttura fortemente decentrata, orientata ai processi e fondata sul lavoro in team, si agisce indirettamente sui comportamenti e sugli atteggiamenti del personale. Ogni altro modello organizzativo non è realizzabile se non vi è comunione di intenti tra il personale e lazienda Effetti: Quello che accade è esattamente il contrario. Lintroduzione di una nuova struttura organizzativa comporta un irrigidimento del personale, un abbassamento di soddisfazione e motivazione e una difesa ad oltranza dello status quo.

7 Un Nuovo Rapporto La relazione di scambio: non più esecuzione di compiti in cambio di stipendio, bensì coinvolgimento, responsabilizzazione e adesione ai Valori aziendali in cambio di attenzione alle esigenze e ai bisogni non solo economici dei singoli individui. La discriminante competitiva tra le aziende è tra chi riesce a trasferire nel concreto questa consapevolezza e chi ne parla soltanto.

8 La formula : personale = microimprenditori Perche si chiede al personale di diventare microimprenditori, con tutte le preoccupazioni e le responsabilità che derivano da un simile ruolo, ma senza necessariamente godere di tutti i frutti che ne deriverebbero se fossero effettivamente proprietari di un'impresa? Sono le persone che hanno espresso il desiderio di svolgere una funzione più impegnativa e gratificante sul posto di lavoro. Trovare quindi un giusto equilibrio tra il tempo dedicato al lavoro e il tempo libero. Dall'altra cercare di far sì che il lavoro diventi uno strumento di autorealizzazione e di soddisfazione piuttosto che un dovere o un'inutile routine. II concetto di knowledge worker (operazioni della conoscenza) : Lavoratori sempre più istruiti, veri e propri operatori della conoscenza, manifestano esigenze diverse da quelle del passato. Non può quindi essere considerato un azzardo affermare che il cambiamento del modo di lavorare all'interno delle organizzazioni, nonché la necessità di una maggiore valorizzazione delle risorse umane derivino, oltre che da cause esterne inerenti ai fattori ambientali e competitivi, anche da fattori e forze interni alle organizzazioni stesse. Volendo ricorrere agli studi di Maslow, le persone tendono sempre di più a esprimere sul lavoro bisogni di ordine superiore, legati alla propria autorealizzazione e all'aumento della propria autostima.

9 Sodd. Clienti =f(Sodd. Personale) Le organizzazioni sono il mezzo per raggiungere l'obiettivo per soddisfare i clienti. L'azienda si muove per soddisfare tali bisogni, ma si trova nella condizione di non poterlo fare qualora non tenga in considerazione un'altra tipologia di bisogni, quelli degli individui che la compongono. Non è ipotizzabile mettere in atto politiche di motivazione o di employee satisfaction qualora i bisogni dell'azienda non trovino una convergenza o, addirittura, siano antitetici alle esigenze e ai valori dei singoli collaboratori. Qualunque azione formativa che miri a coinvolgere le persone, a motivarle, a renderle maggiormente produttive sul lavoro, rischia inevitabilmente di risolversi in un fallimento se i bisogni degli individui che lavorano nell'azienda restano del tutto insoddisfatti dall'azione lavorativa. Se si vuole che i propri collaboratori accettino e condividano gli obiettivi fissati dall'azienda è necessario che questi vengano presentati come capaci di soddisfare i bisogni individuali e siano coerenti con i valori personali.

10 2 : Lenergia 1.Lenergia trae origine dalla motivazione 2. Lenergia è il prerequisito della capacità di crearsi il futuro William Shakespeare, nell'atto terzo del Coriolano, scrive: «Quando il mare era calmo tutte le navi mostravano maestria nel navigare». C'è in questa metafora marinara l'essenza della sfida del futuro.

11 La Matrice dellenergia La massa critica: 25% di campioni

12 L'energia nel ciclo di vita dell'azienda Lo stato nascente/crescita L'istituzionalizzazione e la stasi La caduta di vitalità: la burocratizzazione

13 La Passione Energia Convogliata nellemployee satisfacyion The zone Energizing (energizzare) Envisioning (creare il futuro) Enabling (attivare)

14 3 : La Corporate Identity La nostra spilla sulla giacca. COMM. GINO VITTURI Unorganizzazione è fatta di persone e come ogni persona è dotata di un'anima e con una propria precisa identità, che è la risultante di un insieme di principi e valori guida in cui le persone credono e si riconoscono Un ambiente in cui le persone non utilizzino solo il loro cervello, ma anche il cuore La magna carta del 1225

15 La Sfida La sfida sta quindi nel portare le persone a identificarsi nei principi e nei valori d'impresa, nel trovare una progressiva convergenza tra il sistema di valori delle persone e quello dell'azienda. Da dove partire? Costruire una cultura aziendale guidata dai valori è un obiettivo molto ambizioso. Occorrono almeno tre anni per ottenere miglioramenti bottom line visibili e consistenti.

16 I Passi Operativi Fase 1. Definizione della Vision, della Missione del sistema valoriale dell'azienda, e formalizzazione in un documento. E importante che il processo non sia esclusivamente top-down, bensì contempli anche una fase bottom-up. Fase 2: La comunicazione e l'interiorizzazione dei concetti e dei Valori contenuti nel documento. Fase 3: sviluppare una comunicazione che potremmo definire credibile. La massiccia attività di comunicazione dei Valori aziendali deve essere accompagnata da una assoluta coerenza comportamentale per evitare che si verifichino comportamenti lontani da quelli auspicati. Lo slogan anglosassone walk the talk=«pratica ciò che predichi»

17 4 : La corporate Image Limmagine di unorganizzazione è il giudizio che i diversi soggetti (interni ed esterni alla struttura) attribuiscono allorganizzazione

18 La Comunicazione La comunicazione è di due tipi: interna (rivolta al personale) ed esterna (istituzionale). La comunicazione esterna, fondamentale è una costante presenza sulla stampa- Tuttavia rischia di non essere più sufficiente se non è accompagnata da una regolare e sistematica comunicazione interna. Il primo pubblico è costituito dai dipendenti: la corporate image ha come punto di partenza il pubblico interno. Il rischio reale è di creare una discrasia comunicativa, ovvero un sistema di immagini organizzative (interna ed esterna) incoerente. Il caso ferrovie dello stato

19 La discrasia comunicativa

20 Come si costruisce una Corporate Image

21 5: La Capacità di Innovare Nulla è più meraviglioso che avere un'idea nuova. Nulla è più splendido che vedere una nuova idea funzionare. Nulla è più utile di un'idea nuova che serva al nostro scopo. L ipercompetizione della nuova era ci porta ad affermare che un'azienda che vuole continuare a prosperare deve sviluppare al meglio una caratteristica fondamentale: la capacità di innovazione

22 Cosè Linnovazione? Qualsiasi approccio che rompe gli schemi precostituiti, che cambia i paradigmi esistenti sostituendoli con altri

23 La creatività Questo processo non si attiva autonomamente, ma ha bisogno di un detonatore: la creatività. La creatività, in questo contesto, è una capacità, a volte innata nelle persone, che le organizzazioni devono alimentare quanto più possibile, dato che senza di essa non vi sarà innovazione alcuna

24 L'humus culturale l'azienda deve possedere una cultura che supporti e alimenti l'innovazione

25 Lequazione dellinnovazione

26 Management / Innovazione, come coesistere Ricorrendo ad una metafora, le persone saranno sicuramente più creative se potranno scegliere da sole la via migliore per raggiungere la vetta di una montagna. Questo naturalmente non significa che debbano essere loro a decidere quale montagna scalare. Fornire un chiaro senso della direzione significa creare la cornice ideale per far in modo che le persone siano intrinsecamente motivate a raggiungere tali obiettivi avendo la possibilità di scegliere sul come farlo.

27 Innovare = Dominare il cambiamento Un'organizzazione, per poter prosperare attraverso l'innovazione, deve cambiare continuamente schemi e approcci per poter soddisfare le sempre mutevoli esigenze dei clienti, degli investitori e delle persone. È l'innovazione che permette all'organizzazione di successo di essere tale anche nel futuro, molto di più delle sue dimensioni attuali o della sua redditività

28 6 : Il Capitale Intellettuale Lefficacia di una persona oggi dipende dal continuo miglioramento dei suoi modelli mentali e dalla sua volontà di trasformare ciò che apprende in comportamento concreto. PETER SENGE È ormai opinione ampiamente diffusa che i processi di apprendimento allinterno delle organizzazioni sono essenziali per la loro salute e sopravvivenza, così come la velocità dellapprendimento costituisce una delle primarie fonti di vantaggio competitivo sostenibile nel tempo e quindi duraturo

29 Possiamo definire il capitale intellettuale come linsieme di: competenze possedute dalle persone; conoscenze codificate (know- how); capacità di apprendimento dellorganizzazione Cosè il capitale intellettuale

30 Il passaggio da uneconomia basata, in senso classico, sul capitale e sulla forza lavoro, a una basata sulla conoscenza, ha determinato un enorme innalzamento del valore del capitale intellettuale. Il capitale intellettuale gioca un ruolo fondamentale soprattutto nelle aziende erogatrici di servizi, tra cui le Associazioni di categoria. Gli attuali contesti

31 Il capitale intellettuale è lunico fattore che si rivaluta nel tempo Il capitale intellettuale di unorganizzazione non si consuma con luso il capitale intellettuale appartiene principalmente alle persone I requisiti del capitale intellettuale

32 Lo Scopo: Il Vantaggio competitivo

33 Conclusioni: il circolo del valore