LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Corso di ELETTROTECNICA
Acceleratori e Reattori Nucleari
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI dr.a Rita Brusa Milano 25 ottobre 2001 La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

LIVELLI DI PROTEZIONE ISPE Baseline® Pharmaceutical Engineering Guides Volume 1: Bulk Pharmaceutical Chemicals La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLEAN ROOM La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLEAN ZONE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLASSIFICATION La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLASSIFICAZIONE SECONDO FEDERAL STANDARD 209E La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLASSIFICAZIONE SECONDO ISO 14644-1 La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

LIMITI DI CLASSE SECONDO GMP La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

LIMITI DI CONCENTRAZIONE PARTICELLARE 0,5 m La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PROGETTAZIONE DI UNA CLEAN ROOM PARAMETRI CRITICI CLASSE DI APPARTENENZA N° DI RICAMBI / ORA TIPO DI FLUSSO (UNIDIREZIONALE – NON UNIDIREZIONALE) SEPARAZIONE LOCALI SISTEMA INDIPENDENTE O CENTRALIZZATO LOCALI DOTATI DI BUSSOLA SISTEMA DI PRESSIONI DIFFERENZIALI HR E T ADOTTATE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PRESSIONI A SANDWICH BUSSOLA IN SOVRAPRESSIONE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PRESSIONI A SANDWICH BUSSOLA IN DEPRESSIONE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PRESSIONI IN CASCATA La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

SCHEMA DI FILTRAZIONE CONSIGLIATO Prefiltro per aria immessa nel condizionatore Filtro secondario a protezione del filtro finale Filtro terminale PROBLEMI Difficoltà a rientrare nella classe desiderata Alta frequenza di cambio filtri finali con costi inaccettabili La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLASSIFICAZIONE FILTRI secondo EN 1822 La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CLASSIFICAZIONE FILTRI secondo EUROVENT La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

SERVIZI AUSILIARI La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PARAMETRI DA MONITORARE Umidità relativa Temperatura Pressione differenziale Misura continua (aggiornamento costante della misura) Misura frequente (aggiornamento ogni 60 minuti) La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

QUALIFICHE E TEST La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

OPERATIONAL QUALIFICATION La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

RIQUALIFICA “CONDITION OF CONTINUED COMPLIANCE” ISO 14644-1 La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

OCCUPANCY STATES La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA CLASSE DI CONTAMINAZIONE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA CLASSE DI CONTAMINAZIONE STRUMENTAZIONE La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA CLASSE DI CONTAMINAZIONE DEFINIZIONE PARAMETRI DI PROVA Determinazione dei punti di campionamento Minimo volume aria da campionare Durata delle misure Quante volte ripetere le misure Intervallo tra le misure Dimensioni delle particelle Limite di accettabilità Limiti di allerta e azione La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA CLASSE DI CONTAMINAZIONE REPORT RISULTATI Identificazione e posizione della clean room Identificazione contatore e stato di calibrazione Rumore di fondo del contatore Tipo di misura: classificazione o monitoraggio Classe di contaminazione Dimensione della(e) particella(e) Portata d’aria della sonda Posizione dei punti di campionamento Dati grezzi La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA INTEGRITA’ DEI FILTRI La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA PORTATA ARIA La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA TEMPERATURA La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA UMIDITA’ La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

VERIFICA PRESSIONI DIFFERENZIALI La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

RECOVERY TEST La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

SMOKE TEST VISUALIZZAZIONE DI FLUSSO La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CONTROLLI MICROBIOLOGICI Verifica della contaminazione dell’aria immessa Verifica della contaminazione delle superfici La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

MANUTENZIONE PROGRAMMA Specificare azioni da seguire quando si raggiungono o si superano i limiti dei parametri critici Definire gli aggiustamenti permessi Definire i metodi per gli aggiustamenti permessi Definire i metodi di verifica e calibrazione Definire le caratteristiche delle parti di ricambio Predisporre procedure di pulizia a seguito della manutenzione Definire le azioni, le procedure e test da eseguire dopo la manutenzione La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

REGISTRAZIONE MANUTENZIONE Intervento eseguito Data intervento Identificazione del personale Valori dei parametri interessati prima e dopo l’intervento Lista parti di ricambio utilizzate La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

CAMBIO FILTRI TERMINALI MANUTENZIONE CAMBIO FILTRI TERMINALI Parametri da verificare dopo la sostituzione: ·        Integrità filtri ·        Portata ·        Classificazione del locale La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

PERSONALE Formazione Abbigliamento Accesso alla cleanroom Deve essere definito Materiale che lo compone Frequenza di riutilizzo Conservazione Sostituzione Modalità di vestizione Accesso alla cleanroom Vietato introdurre oggetti personali Cura dell’igiene Verifica dell’abbigliamento Divieto d’uso di cosmetici Divieto d’uso di gioielli:orecchini, anelli Vietato introdurre alimenti e bevande Utilizzo di DPI La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001

MATERIALI Pulizia e decontaminazione macchinari e materiali prima dell’introduzione nella cleanroom Compatibilità dei materiali con la cleanroom Ingresso dei materiali nella cleanroom Stoccaggio dei materiali all’interno della cleanroom La gestione degli ambienti confinati" ASCHIMFARMA COMMISSIONE QUALITA' E NORMATIVE DI PRODOTTO Milano 25.10.2001