SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
Dagli obiettivi alle competenze
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
17/03/ Seminario ForUVa8 Laura Angelini - USRLO1 che cosa significa valutare la ricerca docimologica da ieri a oggi.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
_La valutazione autentica_
Per una pedagogia delle competenze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Microrete Insieme per cambiare
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Federico Batini DOVE VA LA VALUTAZIONE? Grosseto, dicembre 2010.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
VALUTARE LE COMPETENZE:
Come la motivazione può influenzare
L ABORATORIO VALUTAZIONE. S TRUTTURA 1) valutazione o misurazione 2) costruire una prova di valutazione 3) compiti autentici.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Certificazione delle competenze
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Appunti per una didattica per competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Mario Castoldi febbraio 2009 Rete del Magentino VALUTARE LE COMPETENZE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
SIS Torino – a.a. 2006/07 MARIO CASTOLDI DOCIMOLOGIA VALUTAZIONE AUTENTICA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Per una Didattica inclusiva
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE L'unica abilità e veramente competitiva è di essere sempre in grado di imparare. (S.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE CRITICHE TEMA genericita’ dello stimolo indeterminatezza della prestazione assenza di criteri concordati IMPREVEDIBILITA’GLOBALISMODISCREZIONALITA’ PROVE APERTE GIUDIZIO INTUITIVO IL PROBLEMA: LA ATTENDIBILITA’

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 2° STADIO: LA VALUTAZIONE “OGGETTIVA” CRITICHE TEST APPROCCIO RIDUZIONISTA PROCESSI COGNITIVI SEMPLICI ESIGENZA DI SIGNIFICATI CONDIVISI DEFINIZIONE VINCOLATA DELLO STIMOLO PREDETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA DISATTENZIONE AL CASO PARTICOLARE ALLA RICERCA DELLA MISURABILITA’ IL PROBLEMA: LA VALIDITA’

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE IL PARADOSSO DELLA MISURAZIONE MISURABILI NON MISUR. SIGNIFICATIVI NON SIGNIFICATIVI DOMINIO DEL TESTING quando l’attendibilità non fa rima con validità … VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE SCOMPOSIZIONE DEL SAPERE IN UNITA’ DISCRETE RIPRODUZIONE DI UN SAPERE PREDEFINITO RIFERIMENTO AD UNA CONOSCENZA INERTE ATTENZIONE ESCLUSIVA ALLA PRESTAZIONE SCARSA RICADUTA FORMATIVA DERESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE ALLA RICERCA DELLA SIGNIFICATIVITA’ VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE “Ciò che distingue soprattutto la valutazione tradizionale da quella autentica è la sua tendenza a cercare la misura solo della comprensione ‘scolastica’ di un contenuto o dell’ acquisizione di un’abilità da parte dello studente e non della capacità con la quale quest’ultimo dà senso ai problemi di vita quotidiana o risolve problemi reali utilizzando le conoscenze che possiede.” (Comoglio, 2004) IL SENSO DI UNA SFIDA VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE SIGNIFICATIVITA’ DEI COMPITI VALUTATIVI RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE INTEGRAZIONE PROCESSO/PRODOTTO RIFERIMENTO A PROBLEMI COMPLESSI 3° STADIO: LA VALUTAZIONE AUTENTICA VALENZA METACOGNITIVA DELLA VALUTAZIONE “Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa.” (Wiggins, 1993) VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI PORTFOLIO

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE CONOSCENZA PROCESSI E STRATEGIE MENTALI CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SAPERE CONTROLLO NELLA GESTIONE DI COMPITI COGNITIVI CONSAPEVOLEZZA FATTORI ATTRIBUZIONALI E MOTIVAZIONALI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI COME ATTIVITA’ METACOGNITIVA dalla valutazione formativa alla valutazione formante

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO “tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare le attività di insegnamento/apprendimento in cui sono impegnati” (Black-William, Inside the Black Box, King’s College London, 1998) IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E’ EFFICACE SE GLI ALLIEVI… COMPRENDONO CHE COSA CI SI ASPETTA DA LORO RICEVONO UN FEEDBACK SULLA QUALITA’ DEL LORO LAVORO RICEVONO CONSIGLI SU COME MIGLIORARE SONO RESPONSABILI E COINVOLTI NEL LORO APPRENDIMENTO valutazione PER L’apprendimento valutazione DELL’apprendimento

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO: MODALITA’ OPERATIVE COINVOLGIMENTO DEI GENITORI VERIFICHE PERSONALIZZATE DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI E DEI RISULTATI MOLTE PROVE DIFFERENZIATE AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE TRA PARI FEEDBACK SUI RISULTATI CONFRONTO SULLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CONDIVISIONE DEI CRITERI

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE