“Per la Diffusione in EGOCREANET “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il codice neurale.
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
Fisica dei biliardi e caos
Caos-Cognizione-Coscienza
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Dagli oggetti alle cose
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Il codice neurale.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
protone o neutrone (nucleone)
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
CHIMICA COMPUTAZIONALE
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Le interazioni fondamentali :
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La frontiera della complessità
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Il caos deterministico
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Storia e insegnamento della fisica quantistica
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Dinamica della cognizione dalla percezione (A) ai giudizi (B)
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Psicologia dell’apprendimento
La corteccia celebrale
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
CHI ERA ALAN TURING? Turing fece parte del team di matematici che, a partire dalla base di Bletchley Park, decodificarono i messaggi scritti dalle macchine.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
LE AREE CORTICALI.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Il cervello.
Percezione visiva illusione e realtà
il moto rotatorio di un corpo rigido
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Termodinamica G. Pugliese.
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Metodologia come logica della ricerca
Tempo o tempi?.
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage: [A.] 30°LEOS.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Intelligenza artificiale idee fondamentali 1. Funzionalismo e test di Turing.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

“Per la Diffusione in EGOCREANET www.egocreanet.it) “ Galileo nel XXI sec. ( Coerenza,Complessità,Creatività) F.Tito Arecchi “Per la Diffusione in EGOCREANET www.egocreanet.it) “ Università di Firenze e-mail: tito.arecchi@inoa.it homepage: www.inoa.it/home/arecchi Firenze 27 marzo 2009

Coerenza = ordine a lungo raggio (nello spazio[visione] o nel tempo [musica] ) Complessità = dispiegarsi di coerenze diverse Creatività = salto da un regime di coerenza a un altro

Come nascono le parole della scienza (G Galilei,Lettera a M Welser ,1610) MELA Linguaggio ordinario Posizione e velocità delle molecole/atomi Sapore Colore Forma Peso Linguaggio fisico

Dualismo (Gap ) fra: Scienze della natura ? Modello (dinamica di Newton) RIDUZIONISMO e...

RELATIVISMO Scienze umane B A polisemia contesto= REALTA’ Ermeneutica significato parola B A polisemia RELATIVISMO contesto= REALTA’ Ermeneutica

P(h | data) = P(h) [P(data |h) / P(data)] BAYES 1763 P(h | data) = P(h) [P(data |h) / P(data)] A-posteriori modello A-priori Dati misurati modello Prob. a-posteriori Prob. a-priori condizione iniziale Darwin = strategia bayesiana

complessità semantica SIGNIFICATO INFORMAZIONE complessità algoritmica (complicazione) Bayes senza semiosi creatività

Da BAYES a GOEDEL Goedel regole formali Teoremi indecidibili Teoremi decidibili assiomi

Da Bayes a Goedel-Turing inferenza formale “da assiomi a teoremi” ; procedura algoritmica Kuhn scienza normale salto non-algoritmico, viola la deduzione formale Kuhn salto di paradigma

Complessità algoritmica (C ) È quantificabile, ma considera il mondo descritto da un solo codice di lettura : COMPLICAZIONE Definizione di G Chaitin,1965 = n° di bits del programma più corto che calcola una stringa e poi termina. Rappresentiamo C in funzione di K C random K

C K VARIAZIONE DI CODICE = CREATIVITA’ controllo del caos (variabili aggiuntive suggerite dall’ambiente) COMPUTAZIONE SEMIOSI TEORIA SCIENTIFICA Keplero-Newton K Programma BACON di H. Simon (Intelligenza Artificiale )

Da complicazione a complessità: quattro esempi   1 - elettricità - magnetismo – ottica equazioni elettromagnetismo (Maxwell) 2- tavola di Mendeleev atomo quantistico (Bohr,Pauli) 3 - zoo di 100 particelle elementari quarks (M Gell Mann)   4 - leggi di scala in transizioni di fase Gruppo di ri-normalizzazione (K.Wilson)

EMERGENZA Anti-riduzionismo: More is different (PW Anderson). La Fisica NON è chiusa informazionalmente 1. Caos implica perdita di informazione; 2. Controllo del caos implica ri-codifica = cambio della descrizione formale = scambio di informazione (come nella traduzione di un testo, cfr. Northrop Frye –Il grande codice) ; 3. Ri-codifica si basa su un dialogo con l’ambiente = SEMIOSI 4. Ri-codifica NON è algoritmica; l’intelligenza NON è “problem solving”

Dinamica non lineare a 3 o più corpi (CAOS DETERMINISTICO) Stabilità trasversale alla traiettoria ( ) di un segmento di punti iniziali attorno a . A sinistra moto regolare; a destra moto caotico con perdita di informazione ( : traiettorie da condizioni iniziali diverse da )

Dinamica caotica: controllo instabilità trasversa ridotta o invertita per effetto di controlli esterni 200 msec sempre nuovo livello di descrizione = variazione di codice 2 msec PERCEZIONE : AFFIDABILE SE HA VITA LUNGA MA NON INFINITA!!

Siamo in-carnati,la nostra libertà è condizionata Il salto creativo non è arbitrario, ma guidato dalla situazione entro cui ci troviamo. Ri-aggiusto il codice fino a trovare una lettura soddisfacente del mondo che sto sperimentando

Sherlock Holmes e Padre Brown Due stili di indagine poliziesca

B A B A Circolo ermeneutico : Spirale ermeneutica (oltre Turing ): senza perdita di informazione B A es. locusta (G. Laurent) B Spirale ermeneutica (oltre Turing ): rimpiazzo di informazione A es. coniglio (W. Freeman)

Vivente = agente semiotico: immerso in un ambiente,cambia il codice descrittivo in modo da stabilizzare l’interazione Input sensoriale Input concettuale PERCEZIONE COGNIZIONE

Aree motorie e linguistiche Percezione visiva: percorsi e tempi Aree motorie e linguistiche 800 ms PFC= corteccia prefrontale 200-800 ms V5 DOVE? (Moto,Relazioni Spaziali) V4 CHE COSA? (Forma,Colore) retina 200 ms t=0 1ms corteccia visiva primaria V1 DINAMICA

e=0.104 ( different ) e S (entropia)= disordine in un’area del cervello deputata ad un compito .S alta: i neuroni emettono i loro impulsi elettrici (spike) indipendentemente uno dall’altro;S bassa (ordine ): i neuroni si sono accordati per una sincronizzazione collettiva delle loro spike.L’ordine stimola le decisioni. Per un accoppiamento fra neuroni pari a e=0.120 i neuroni si sincronizzano spontaneamente (in assenza di stimolo ). Impostando e=0.104 (sotto il valore critico), S rimane alta anche in presenza di uno stimolo A=0.09 (a sinistra).Portando lo stimolo ad A=1.04 si ha S bassa,cioè sincronizzazione collettiva (a destra ,linea grigia). Se ora aumentiamo e, la durata della finestra sincronizzata aumenta(linee rossa e blu). Dunque, la durata della sincronizzazione collettiva dipende da A (ingresso bottom-up) e da e (aggiustaggio top-down del mutuo accoppiamento).

Semiosi e libertà Determinismo,ma a partire da un sistema che NON è quello in cui sono immerso ma quello che io CREO, aggiungendo le variabili che controllano il caos; stabilizzazione omeo-dinamica (cooptando variabili aggiuntive dalla memoria) di durata fissata da chi la fa. Questa ambiguità nel risultato è compatibile con le leggi fisiche : essa è la base della creatività scientifica ma anche della libertà etica. E' per questo che ci sono sfumature varie fra genio e cretino,fra santo e peccatore incallito: tutte categorie che non valgono per la macchina di Turing. Kant non ci era arrivato perché sapeva di Newton ma non di Poincaré: è per questo che c‘è un gap epistemologico fra ragion pura (regno del determinismo) e ragion pratica (regno della libertà)