Cielo nero su Francoforte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
4. Problematiche Macroeconomiche
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Unione Europea.
Unione Europea.
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
La politica monetaria europea
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Lezione 10 La politica monetaria
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il pericolo deflazione
L’Idea di Aspettative Razionali
Le catene del debito e come spezzarle. Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Disoccupazione e inflazione
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Cielo nero su Francoforte

PEGGIORAMENTO DEI RAPPORTI DEFICIT/PIL, DEBITO/PIL RECESSIONE DISOCCUPAZIONE PEGGIORAMENTO DEI RAPPORTI DEFICIT/PIL, DEBITO/PIL INFLAZIONE

RECESSIONE Pil area euro -0,3% nel 2012 Variazione in base annua:

Aumento dei prezzi delle materie prime RECESSIONE Si parla di recessione quando il Prodotto interno lordo (PIL) reale diminuisce per almeno due trimestri consecutivi. CAUSE: Stretta creditizia Misure di austerità Aumento dei prezzi delle materie prime Calo della domanda estera e interna (per le imprese manifatturiere e per quelle di servizi)

10 anni di crescita insufficiente + recessione = DISOCCUPAZIONE (area euro 10.9%) CAUSE:

DISOCCUPAZIONE Tasso di Disoccupazione 2012 Spagna 23,6% Cipro 10% Grecia 21,8% Finlandia 8% Portogallo 15% Belgio 7,4% Irlanda 14,8% Germania 6,8% Slovacchia 13,7% Malta 6,5% Slovenia 12,4% Lussemburgo 5,2% Estonia 11,3% Olanda 5% Italia 10,2% Austria 4,2% Francia 10% Molto critico Mediamente critico Poco critico Non critico

INFLAZIONE Inflazione: un generale e continuo aumento dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta. Target Bce inflazione ≤ 2% Inflazione area Euro attuale 2,8%

Aumento Imposte indirette INFLAZIONE Prezzo dell’energia Prezzo dei carburanti Aumento Imposte indirette CAUSE:

Tassi di inflazione 2012 Estonia 4,2% Cipro 2,5% Italia 3,7% Austria 2,4% Slovacchia 3,6% Francia 2,4% Portogallo 3,1% Grecia 2,4% Lussemburgo 3% Irlanda 2,3% Finlandia 3% Malta 2,2% Belgio 2,9% Germania 2,1% Slovenia 2,9% Spagna 2% Olanda 2,7% INFLAZIONE Molto critico Mediamente critico Poco critico Non critico

PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEFICIT/PIL Deficit/Pil: Indica il rapporto tra la differenza delle Uscite e delle Entrate di una Nazione in un determinato anno (Deficit) e la ricchezza complessiva prodotta da quella nazione in quello stesso anno (PIL). Se è alto significa che lo Stato “perde” soldi e produce poca ricchezza. Target Deficit/Pil 3% Zona Euro 4,7% PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEFICIT/PIL

PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEFICIT/PIL Irlanda 13,1% Finlandia 4,1% Grecia 9,1% Italia 3,9% Spagna 8,5% Slovenia 3,5% Cipro 5,3% Austria 3% Slovacchia 4,8% Lussemburgo 2,4% Belgio 4,7% Malta 2,3% Francia 4,5% Estonia 1% Olanda 4,5% Germania 1% Portogallo 4,5% PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEFICIT/PIL Molto critico Mediamente critico Poco critico Non critico

PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEBITO/PIL Debito/Pil: cioè il rapporto tra debito pubblico che lo Stato ha nei confronti di chi ha acquistato i suoi titoli di credito e prodotto interno lordo. E’ un importante indice della solidità finanziaria ed economica dello Stato. Più aumenta l’indebitamento dello Stato più questo devo offrire tassi alti per vendere i suoi titoli. Target Debito/Pil 60% Zona Euro 77,1%

PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO DEBITO/PIL Grecia 165,3% Malta 72% Italia 120,5% Cipro 71,6% Portogallo 116,8% Olanda 64% Irlanda 113,7% Finlandia 55% Belgio 99,2% Slovenia 48% Francia 89% Slovacchia 43% Germania 82% Lussemburgo 18,5% Spagna 73,8% Estonia 6,1% Austria 72,2% Molto critico Mediamente critico Poco critico Non critico

La Bce, sotto la presidenza Draghi: Ha ridotto il tasso di riferimento portandolo all’ 1%; Ha dimezzato la riserva obbligatoria. Obiettivo:Aumentare consumi e investimenti

Ha attuato misure di rifinanziamento straordinarie al settore bancario: LTRO (Long Term Refinancing Operation) (1000 miliardi di euro per 3 anni all’1%) Obiettivo: Evitare e Crack Bancari

Ma tale liquidità non è giunta alle imprese e alle famiglie perché: Le banche hanno ripianato i loro debiti; Hanno riacquistato titoli di Stato a tassi di interesse appetibili > 1%

Ha effettuato operazioni di Mercato aperto: Ha acquistato Titoli dalle banche Obiettivo: Aumentare la base monetaria delle banche Diminuzione tassi d’interesse passivi Probabile diminuzione degli interessi attivi

LTRO + Acquisto di titoli + Riduzione del tasso di riferimento = Aumento di M3 depositi

Variazione di M3: Gennaio 2012 2,5% Febbraio 2,8% Marzo 3,2% E’ aumentata la raccolta delle banche ma la Domanda di credito di imprese e famiglie è bassa perché, per la debolezza dell’attività economica, è basso il merito creditizio.

Difficoltà delle imprese ad MA …………………. Difficoltà delle imprese ad Accedere ai prestiti

Suicidio economico dell’Europa Paul Krugman (Nobel economia 2008) Suicidio economico dell’Europa Spirale (circolo vizioso ) AUSTERITÀ BASSA CRESCITA DEFICIT Ha proposto:

1) USCITA DALL’EURO E RITORNO ALLE VALUTE NAZIONALI

Ma, per noi, economicamente non si può rinunciare ai vantaggi dell’euro: Stabilità dei prezzi (tasso d’inflazione ≤ 2%) Tassi d’interesse più bassi Facile confronto tra i prezzi per consumatori e imprese concorrenza Assenza di spese di cambio Più possibilità, per le imprese europee, di competere con quelle di Stati Uniti e Cina

2) Politica monetaria più espansiva: Ulteriore diminuzione del tasso di riferimento Acquisto di titoli Diminuzione della riserva obbligatoria Obiettivo: generare aspettative di inflazione negli operatori, per indurli a consumare ed investire.

Ma questa soluzione è per noi inaccettabile per tre motivi: 1. L’inflazione nell’area euro è già alta (2,8%), difficilmente diminuirà per le pressioni sui costi di produzione

2. Siamo in una situazione di Trappola della liquidità In una situazione di trappola della liquidità, gli operatori economici hanno un'aspettativa negativa del futuro e, piuttosto che investire o spendere, tendono a trasformare qualsiasi liquidità monetaria aggiuntiva in risparmio e in tesaurizzazione.

3. Gli investimenti dipendono non solo dal tasso di interesse ma anche e soprattutto dalle aspettative di profitto futuro. J.M.Keynes

Ma attualmente non ci sono grandi aspettative per il futuro: lavoro FAMIGLIE IMPRESE consumo Fase di stallo

La nostra proposta: RIGORE - CRESCITA ECONOMICA Entrata Uscite

Ridurre gradualmente deficit e debiti pubblici per: RIGORE Ridurre gradualmente deficit e debiti pubblici per: Arginare gli attacchi speculativi sui debiti sovrani

PIÙ INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE Creare fiducia: MENO DEFICIT MENO DEBITO MENO IMPOSTE FUTURE PER LE FAMIGLIE PIÙ CONSUMO PIÙ INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE

COME EQUILIBRARE GRADUALMENTE I CONTI PUBBLICI?? SPENDING REVIEW LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE TASSAZIONE DEI GRANDI PATRIMONI

SPENDING REVIEW (Revisione della spesa) - Evitare gli sprechi; -Migliorare efficacia ed efficienza della spesa pubblica Obiettivo:Destinare le risorse allo sviluppo e alla crescita

Sgravi fiscali per le imprese che investono e assumono LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE Obiettivo:Utilizzare le risorse per diminuire il carico fiscale su produzione e lavoro. Sgravi fiscali per le imprese che investono e assumono Fiscalizzazione degli oneri sociali

TASSAZIONE DEI GRANDI PATRIMONI Obiettivo: attuare Equità e progressività Redistribuzione dei redditi

SIAMO CONTRARI.. AUMENTO TASSE PER FAMIGLIE (se c’è più reddito, c’è più consumo) E IMPRESE (più guadagno, più investimenti, più occupazione) TAGLI ALLA SPESA, soprattutto quella destinata agli investimenti (gli investimenti di oggi sono il reddito di domani)

GOLDEN RULE, CIOÈ CHIUDERE OGNI ANNO IL BILANCIO IN PAREGGIO (soprattutto nella parte in conto capitale) (perché i grossi tagli di spesa e/o gli incrementi della pressione fiscale necessari per raggiungere questo scopo, danneggerebbero una ripresa già di per sé debole) Entrate- Uscite =

CRESCITA Misure con effetto più immediato: FORNIRE PIÙ REDDITO ALLE CLASSI CON MAGGIOR PROPENSIONE AL CONSUMO: più reddito più consumo 2. SOSTENERE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: - compensazione tra crediti nei confronti dello Stato e debiti per imposte - agevolazioni creditizie - incentivi per le assunzioni Più liquidità più voglia di produrre più occupazione

dei rapporti deficit /PIL e debito/PIL ATTUARE UN PIANO DI OPERE PUBBLICHE : spese in infrastrutture e/o investimenti Aumento del reddito Crescita per un multiplo immediata del PIL della spesa Miglioramento dei rapporti deficit /PIL e debito/PIL

Misure con effetti nel medio e lungo termine: 1. RIFORME STRUTTURALI: liberalizzazione dei mercati e dei servizi Maggior accessibilità a settori fino ad oggi protetti Maggior concorrenza Abbassamento dei prezzi 2. INVESTIMENTI IN RICERCA ED INNOVAZIONE: Ricerca Innovazione Ricchezza

3. PERSEGUIRE L’EFFICIENZA NELLA P.A.: Servizi efficienti maggiori benefici meno riluttanza nel pagare le imposte più entrate per lo Stato TASSE SERVIZI EFFICIENTI

4. RIFORMARE IL MERCATO DEL LAVORO: qualificare la forza lavoro e valorizzare il merito raccordare scuola e mondo del lavoro creare strumenti per cui risulta più facile l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro facilitare lo spostamento della forza lavoro nell’UE

Francesco Camasta Saverio Caputo Nicola Pacucci Gianluca Ricci Antonio Troiano Prof.ssa Roberta Mazzotta IISS TOMMASO FIORE Modugno (BA) IV F MERCURIO a.s. 2011/2012