I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Raccontiamo storie.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
LA II^ C P R E S N T A.
Versi di Guido Guinizelli
Dante Alighieri oltre la Commedia
Dante Alighieri.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
Fiorentino per nascita
I poeti della letteratura
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Dante e la divina commedia
Di Selimaj detto “il rompiballe” detto e scritto dal prof “Ragazzi”
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
La casa di Dante.
Dante.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Essere Maria.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
 .
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
La colomba visitò il giglio e salutò: Ave Maria! Tutta la sua carne divenne Luce. GESÙ! M. Ruiz del Castillo.
Dante Rime.
29/03/2017.
ORA e SEMPRE!.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Lo status dello schiavo
Dante Alighieri (Firenze Ravenna 1321) Divina Commedia INFERNO
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
IL FORNO.
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
1. Cos’è una scuola poetica
Guelfi bianchi e guelfi neri
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
VIA CRUCIS.
La Farinata degli Uberti
Dante La vita La situazione politica di Firenze prima della sua nascita. I generi dell’antichità classica.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
A ciascun’alma presa e gentil core
prof. Cananà Massimiliano
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
6° incontro.
María la Madre di Dio e Madre nostra
Vita di Dante Note didattiche Obiettivi 1) Conoscere i principali eventi della vita di Dante: - l'origine familiare - la formazione culturale - l'amore.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
 Agli inizi del ‘900 il ruolo della donna rimase uguale: ella doveva accudire i figli e pensare alle faccende domestiche ma con l’arrivo della Prima Guerra.
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
IL DOLCE STIL NOVO.
VIENE ELETTO NEL CONSIGLIO SPECIALE DEL POPOLO POI NEL CONSIGLIO DEI SAVI PER L’ELEZIONE DEI PRIORI. È IL PERIODO DEGLI SCONTRI TRA GUELFI BIANCHI E NERI.
Fiorentino per nascita
Transcript della presentazione:

I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale” A.s. 2012/2013 Classi: II A-II E Progetto “Didattica multimediale” Docenti Referenti: Giovanna Incorvaia Mara Burgio Ignazia Cannizzaro

LA DIVINA COMMEDIA

DANTE ALIGHIERI

Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia di nobili origini. Il padre Alighiero esercitava la professione di cambiavalute. Della madre si sa che morì quando Dante aveva solo sei anni. Dante studiò le “ arti liberali”, cioè grammatica, retorica e dialettica per poi dedicarsi anche alla matematica, alla geometria, alla musica ed all’astrologia; ben presto però si accorse che il suo interesse erano le lettere.

A nove anni Dante conobbe Beatrice, ma trascorsero altri nove anni prima che la rivedesse.

Nel frattempo, Dante si era fidanzato con Gemma Donati, mentre la giovinetta aveva sposato un ricco mercante.

Trascorsero altri nove anni prima che Dante rivedesse Beatrice e ne ricevesse il saluto. A quel punto, l’amore si trasformò in poesia: Dante scrisse per lei una intera raccolta di sonetti e canzoni la “ VITA NUOVA”.

Nonostante gli sporadici incontri, l’amore per la donna era la strada che portava verso la verità e la fede perfetta .

All’epoca di Dante la città di Firenze era lacerata dall’odio tra le fazioni dei Guelfi di parte bianca e nera. Questi ultimi si azzuffavano e spesso le scaramucce si trasformavano in vere e proprie battaglie . Per fare da “paciere” Dante fu nominato Priore e, in questa veste , andò come ambasciatore da papa Bonifacio V|||.

Quando i Guelfi neri si impadronirono del potere, per i Bianchi cominciarono a fioccare le condanne: Dante fu accusato di corruzione e baratteria e fu condannato al pagamento di una forte multa e all’esclusione perpetua dalle cariche pubbliche. Non essendosi presentato per pagare l’ammenda, il poeta fu condannato a morte in contumacia .

Cominciò così il lungo cammino dell’esilio: […] Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui,e come è duro calle lo scendere e ‘l salire per l’altrui scale

Gli Scaligeri di Verona ed i Malaspina di Lunigiana furono tra i signori che più generosamente accolsero il poeta. Il signore di Ravenna, Guido Novello da Polenta, fu l’ultimo ad ospitare Dante che morì nel 1321.

Venne sepolto a Ravenna ed i suoi resti non tornarono più a Firenze.

Le opere di Dante LA DIVINA COMMEDIA VITA NUOVA MONARCHIA IL CONVIVIO DE VULGARI ELOQUENTIA QUAESTIO DE AQUA E TERRA LE RIME

A cura di Semprevivo Pasquale Sorriso Leopoldo Florio Alessandro