"Lesistere del mondo è uno stupore infinito, ma nulla è più stupendo delluomo " Sofocle, Antigone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Emozioni a scena aperta
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
L’ALCHIMISTA.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il cammino del Fidanzamento…
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Secondo voi, a che distanza può vedere un ragno?
A volte hai sentito il desiderio di fare qualcosa
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Educare all’amore.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Per il tuo matrimonio… (Click!).
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Giovani: sogni e fiducia Palagiano, 28 gennaio 2009.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Armento Flavia matr
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
La comunicazione tra i coniugi
L’AZIONE PASTORALE deve essere sempre risposta delle comunità parrocchiali alla volontà di Dio.
2015 Solunto CALENDARIO L. Morello – A. Boscarino.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Associazione Comunicazione e Cultura Paoline ONLUS Identikit.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Scuola dell’Infanzia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Creare bellezza Per bambini.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Concedere ed esigere, Fra lavoro, carriera e famiglia.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
Da’ questo cuore a tutte le persone
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Aiutaci a non essere insegnanti ‘turbo' che hanno il 'complesso dell'acceleratore'. Aiutaci a fare nostre le parole di Kafka: "Lasciate dormire il futuro.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

"Lesistere del mondo è uno stupore infinito, ma nulla è più stupendo delluomo " Sofocle, Antigone

Finalizzata allacquisizione di una capacità ragionevole di rapporto con la realtà nei campi fondamentali del sapere: LINGUISTICO STORICO-FILOSOFICO SCIENTIFICO

Che la scuola sia un luogo significativo dipende dal lavoro dellinsegnante: la serietà con cui vive la propria condizione umana, le ragioni che sa comunicare, lattenzione con cui sollecita e valorizza loriginale contributo di ogni allievo, sono le vere risorse di un cammino formativo

UNO SGUARDO CURIOSO SULLA MENTE Scoprire la complessità della nostra mente per comprendere il fascino del suo funzionamento.

UNO SGUARDO CURIOSO SULLA MENTE Scoprire come sfruttare al meglio le capacità della propria mente. RAGIONAMENTO MEMORIA INTELLIGENZA

COME POSSIBILE CHE GLI UOMINI VIVANO INSIEME CERCANDO DI RISPONDERE AI BISOGNI DI CIASCUNO E COSTRUENDO QUALCOSA DI BELLO E ORDINATO?

DEVIANZA WELFARE DISUGUAGLIANZE DIVISIONE DEL LAVORO GLOBALIZZAZIONE

AVEVO SEMPRE SENTITO PARLARE DELLINDIANO COME DI UN ESSERE VENDICATIVO, ASSETATO DI SANGUE,[…] E FELICE DI COMPIERE LE PEGGIORI CRUDELTÀ. RESTAI STUPEFATTO NEL TROVARE INVECE UN ESSERE CAPACE DI SENTIMENTI E DI AFFETTO, CON UN ANIMO APERTO E IN GRADO DI SENTIRE IN MODO POSITIVO I LEGAMI DELLA VITA IN SOCIETÀ. HENRY ROWE SCHOOLCRAFT 1848 ALLA SCOPERTA DI ALTRE CULTURE

LA PRIMA PREOCCUPAZIONE DI UNEDUCAZIONE VERA E ADEGUATA È QUELLA DI EDUCARE IL CUORE DELLUOMO PER COME E STATO FATTO

UNO STRUMENTO PER CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E PER USARLO COME MEZZO DI RELAZIONE E DI ESPRESSIONE DI SE

GITA DINIZIO ANNO PER SCOPRIRE INSIEME COME E BELLO CONOSCERE E INCONTRARE GRANDI UOMINI