Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Progetto Continuità a.s
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Ong COSPE: Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (Firenze Italia) Marcello Facundo Quarantini Coordinatore progetto Circo de todo mundo Incontro:
PERIS PERcorsi di Inserimento Sociale e lavorativo di giovani e donne della municipalità di Rio de Janeiro Capoprogetto: Laura Burocco.
ACQUA AMERICA LATINA Capofila Centro di Volontariato Internazionale - CeVI Partners locali -Ass. Sistemas Comunitarios del Agua y EPSAS - ASICA SUDD EPSAS.
A SAFRA Acqua, Sistemi Agroforestali e Recupero Ambientale Finanziatore:Fondazione Cariplo Contributi: Valore totale: Data inizio: 01/03/2011.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Programma di appoggio allagricoltura familiare dellAlto Paranaiba a supporto del Programma MAE 9241 ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE Partner locale:
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
Sostegno ai programmi di sviluppo sociosanitario nell´area del Municipio di Porto Nacional, nello Stato di Tocantins, Brasile. ONG: ONG: Associazione Italiana.
ATTIVITA’ IN CONVITTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Progetto R/Evolution Care. Il Progetto R/Evolution Care nasce dallidea di rivoluzionare la lotta alla dispersione scolastica attraverso un nuovo modo.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
PRESENTAZIONE PROGETTO
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Centro servizi per la popolazione indigena della Regione Metropolitana di Belo Horizonte – Indio: un cittadino di BH ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE.
Promozione ed uso sostenibile delle risorse naturali nellAmazzonia sud-occidentale brasiliana ONG: CESVI Onlus Partner locale: Universidade Federal do.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
Programma integrato idrico - sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano ONG: Progetto Mondialità, Organismo di volontariato internazionale di.
Incubadoras Ambientais – Organização Produtiva da Fazenda Guerreiro ONG: IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli Partner locale: EPESS – Escola.
Progetto di aiuto tecnico e metodologico al Progetto di Sviluppo Integrato nelle Aree Urbane Povere dello Stato di Bahia - PAT ONG: FONDAZIONE AVSI Canale.
CENTRO SOCIO-EDUCATIVO POLIFUNZIONALE A REDENÇÃO ONG: Fondazione Giuseppe Tovini Partner locale: Diocesi di Conceição do Araguaia (PA) Associati: Secreteria.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Sviluppo economico e socio ambientale delle comunità quilombolas del Vale do Ribeira attraverso la conservazione, recupero e impiego sostenibile delle.
Interscambio, formazione didattica avanzata e supporto alla rete educativa della prima infanzia nella periferia di Belo Horizonte ONG: G.V.C. Gruppo di.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Diritto allo studio anno scolastico 2013_2014. Servizio di trasporto Costo totale del servizio euro ,00 Il servizio interessa tutti gli ordini scolastici.
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
AIFO – MONGOLIA 15 ANNI. IL PROGETTO AIFO DI RIABILITAZIONE SU BASE COMUNITARIA in Mongolia Rappresentante AIFO: Tulgamaa Damdinsuren, Responsabile.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Transcript della presentazione:

Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO) Partner locale: Espaço Cultural Vila Esperança Associati: nessuno Luogo dintervento: Cittá di Goiás - GO Contributi: AIFO: ,00 AIFO: ,00 Provincia Autonoma di Trento: ,82 Provincia Autonoma di Trento: ,82 Espaço Cultural Vila Esperança: ,18 Espaço Cultural Vila Esperança: ,18 Valore totale: ,00 Data inizio: 01 /01/2010 Data fine: 31 /12/2012 Durata totale: 3 6 mesi

Obiettivo Generale: Contribuire al miglioramento della qualità di vita della popolazione, in particolare dei bambini e delle donne, presenti nel territorio del municipio di Goiás, nello Stato del Goiás, Brasile. Contribuire al miglioramento della qualità di vita della popolazione, in particolare dei bambini e delle donne, presenti nel territorio del municipio di Goiás, nello Stato del Goiás, Brasile. Obiettivo Specifico: Potenziare le capacità di gestione dei programmi di sviluppo educativo e socioculturale promossi dal Espaço Cultural Vila Esperança nell'area del Municipio di Goiás, Stato di Goiás, Brasile. Potenziare le capacità di gestione dei programmi di sviluppo educativo e socioculturale promossi dal Espaço Cultural Vila Esperança nell'area del Municipio di Goiás, Stato di Goiás, Brasile. Settore DAC – CRS: , , Obiettivi del Millennio: Ridurre la povertà estrema e la fame Garantire l´educazione primaria Promuovere la parità senza distinzione di sesso o di razza Garantire la sostenibilità ambientale Numero di Beneficiari: Beneficiari diretti: 670 bambini e adolescenti della periferia 720 giovani e adulti (educatori, genitori, comunità) Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : Garantire laccesso alleducazione ai bambini che vivono nelle periferie povere della città di Goiás, rispondendo alle loro necessità educative, delle loro famiglie e delle comunità in cui vivono. 100 bambini, dai 3 ai 10 anni, suddivisi in 7 classi. Attività educative: Accesso alleducazione scolastica infantile ed elementare. La Scuola offrirà la preparazione di due pasti giornalieri e una merenda ai bambini per migliorare il loro stato nutrizionale e garantire unalimentazione equilibrata. Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : 10 Educatori della Scuola Pluriculturale Odé Kayodê Attività educative: Corsi di formazione per 10 educatori della Scuola Pluriculturale Odé Kayodê del Espaço Cultural Vila Esperança Partecipazione di 10 educatori della Scuola Pluriculturale Odé Kayodê del Espaço Cultural Vila Esperança a congressi ed incontri regionali e nazionali e visite di scambio di formazione pedagógica com altre realtá educative sul território nazionale per gli educatori della Scuola Pluriculturale Odé Kayodê Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : Genitori del Consiglio Familiare, 60 famiglie dei bambini della scuola. Attività educative: Corsi di formazione per 10 genitori, membri del Consiglio Familiare. Visite domiciliari presso le famiglie dei 100 bambini (circa 60 famiglie) che frequentano la scuola, realizzate dagli Educatori della Vila Esperança. Incontri con il Consiglio Familiare. Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : Contribuire a migliorare l´educazione a livello di rete pubblica Municipale e Regionale del Municipio di Goiás. 670 adulti, 360 bambini, 960 visitanti. Attività educative: Seminari su temi culturali, antropologici e religiosi, organizzati allinterno del Espaço Cultural Vila Esperança. Officine/laboratori per i bambini della rete scolastica pubblica organizzati e tenuti allinterno del Espaço Cultural Vila Esperança. Visite accompagnate nel Espaço Vila Esperança, aperte ai turisti e a gruppi di studenti. Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : Favorire lintegrazione sociale degli alunni (7-14 anni) delle scuole pubbliche del Municipio di Goiás attraverso le attività della Ludoteca Alegria do Povo. 210 bambini, 3 educatori, 30 genitori. Attività socio culturali: Attività ludiche per bambini: Ludoteca e Ludoteca Ambulante. Corsi di formazione per educatori della Ludoteca Alegria do Povo. Corsi di formazione per genitori di bambini che frequentano lo Espaço Cultural Vila Esperança. Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile

Contesto e Beneficiari : Incentivare la diffusione degli aspetti culturali fra la popolazione e legittimarli istituzionalmente. 200 bambini e adolescenti. La popolazione della cittá di Goiás. Attività socio culturali: Organizzazione di attività culturali per 100 bambini (dai 3 ai 10 anni) della Scuola Pluriculturale Odé Kayodê. Organizzazione di attività culturali per 100 bambini, e adolescenti (dai 6 ai 18 anni) presso la Ludoteca Alegria do Povo. Realizzazione di spettacoli ed eventi artistici, organizzati dal Espaço Cultural Vila Esperança, aperti alla popolazione residente nel Municipio di Goiás. Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile