ABC 67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
2° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Igiene generale ed applicata
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 Breve storia di ADI Trento Direttivo 2001 Marco Toffolon: presidente e rappresentante in CdA nazionale Silvio a Beccara: vicepresidente Giuliano Rizzi:
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Le filiere agro-alimentari
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Dipartimento di Economia
Assessore Ambiente e Partecipazione
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Tecniche Erboristiche
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
La voce libera della scuola Incontri Culturali DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra cultura…alla scuola.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Associazione Nazionale Pedagogisti
L'Associazione Italoellenica GRECIA-GR è stata costituita il 14 Aprile Attualmente consta di 86 soci.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
3° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
Transcript della presentazione:

ABC 67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 1

2 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi promuove la crescita sociale, culturale e politica, nellambito della provincia di Messina, tendendo ad allargare le proprie esperienze a spazi di più ampia penetrabilità.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 3 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi stimola la crescita di sensibilità comunicativa, mediante una costante attenzione al settore dellinformazione; favorisce la cultura del dialogo con incontri sistematici e convegni.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 4 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi a partire dalla sua costituzione ha organizzato incontri/dibattito e seminari con cadenze periodiche rivolgendosi ai cittadini e agli Enti della pubblica amministrazione.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 5 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi partecipa alla vita pubblica interessandosi delle questioni di carattere politico/culturale e intervenendo sugli organi di stampa e televisivi.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 6 LAssociazione Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese. Criminalità organizzata nel territorio provinciale: analisi e iniziative. Lavvenire del Teatro Vittorio Emanuele II. Il recupero della Zona Falcata di Messina. Programmazione sanitaria in Sicilia.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 7 LAssociazione Uniti per una democrazia compiuta. Emergenza mafia, in morte di Giovani Falcone. Concorso fotografico per il recupero Zona Falcata. Proposta di mozione per la riqualificazione della Zona Falcata. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 8 LAssociazione Politica fra ieri ed oggi, partito-strumento o partito-istituto. Maggioritario e proporzionalismo nella storia dellItalia Unita. Sindacato ed istituzioni del dopoguerra. Teoria economica della politica. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 9 LAssociazione La contrattazione di massa. Rinnovamento della politica e questione morale. Sviluppo regionale e differenze interregionali. Economia criminale ed economia assistita. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 10 LAssociazione Etica e politica. Informazione e politica. Le leggi elettorali. Donazione degli Organi. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 11 LAssociazione Lo sviluppo della Provincia regionale di Messina. Una nuova imprenditorialità per la città di Messina. Neoimprenditorialità giovanile. Approdare al futuro. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 12 LAssociazione Il Piano Regolatore Generale di Messina. Le piazze di Messina e dei suoi villaggi. Un forum per il Risanamento delle aree degradate. Risanamento: proposte per un nuovo iter legislativo. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 13 LAssociazione Una nuova legge per il Risanamento. Gli studenti di Taormina adottano un monumento. Un libro bianco sulle emergenze di Messina. Un solo approdo a Sud. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 14 LAssociazione La variante al progetto del tram e i riflessi sulla città. Mobilità urbana e trasporti. Il progetto Messina. Alla scoperta dei Nebrodi. Elenchiamo alcuni fra i principali incontri, dibattiti, convegni realizzati in questi anni dallAssociazione. Grazie ai molteplici contributi di idee è stato possibile elaborare una piattaforma conoscitiva-applicativa in stretta attinenza con le realtà micro/macro economiche, per la migliore conoscenza del territorio messinese.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 15 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi svolge attività di promozione e studio di problemi sociali, economici e progettuali di particolare rilievo. 1992/ Corso di Formazione politica svolto in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche dellUniversità di Messina, nella sua stessa sede universitaria. Il corso, è stato indirizzato particolarmente a giovani universitari, per lapprofondimento e la verifica delle conoscenze sui temi rilevanti della cultura sociale e politica contemporanea.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 16 Prospettive Future ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi, a partire dal mese di Ottobre presenterà il progetto Kronos, legato alle ampie risorse offerte dalla multimedialità. Liniziativa è indirizzata agli studenti delle scuole medie superiori di Messina. Utilizzando un website, concepito come un learning object, a supporto di lezioni daula, sarà possibile ripercorrere la storia della città dalle origini ai nostri giorni, attraverso avvenimenti storici, economici, politici e sociali, attività culturali ed artistiche.. KRONOS SEGNI DEL TEMPO Progetto

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 17 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi si adopera altresì per lo sviluppo culturale della società, tendendo alla realizzazione di figure qualificate con listituzione di corsi di formazione politica e professionale, i quali tengano conto di un sistema comparativo regionale, nazionale ed europeo.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 18 LAssociazione ll Centro Culturale Walter Tobagi ll Centro Culturale Walter Tobagi è regolarmente accreditato quale Ente formativo presso lAssessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dellImmigrazione, Dipartimento Formazione Professionale.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 19 LAssociazione A.F. 1995/1996 tre corsi di formazione professionale cofinanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e FdR (Fondo di Rotazione del Ministero del lavoro) con autorizzazione dellAssessorato Regionale al lavoro e formazione. - Informatore Socio Economico; - Assistente Edile; - Progettista del verde. Centro Culturale Walter Tobagi I corsi gestiti dal Centro Culturale Walter Tobagi hanno fatto riferimento al Programma Operativo Plurifondo Sicilia e al Programma Operativo Regionale

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 20 LAssociazione Centro Culturale Walter Tobagi I corsi gestiti dal Centro Culturale Walter Tobagi hanno fatto riferimento al Programma Operativo Plurifondo Sicilia e al Programma Operativo Regionale A.F. 1999/2000 gestione di due corsi di formazione professionale cofinanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) FdR (Fondo di Rotazione del Ministero del lavoro) con autorizzazione dellAssessorato Regionale al lavoro e formazione. - Cultural manager. - Esperto progettazione e recupero parchi e giardini.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 21 LAssociazione Centro Culturale Walter Tobagi I corsi gestiti dal Centro Culturale Walter Tobagi hanno fatto riferimento al Programma Operativo Plurifondo Sicilia e al Programma Operativo Regionale A.F. 2002/2003 gestione di due corsi di formazione professionale cofinanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e FdR (Fondo di Rotazione del Ministero del lavoro) con autorizzazione dellAssessorato Regionale al lavoro e formazione. - Esperto nella promozione e fruizione dei BB.CC.AA. - Esperto nel recupero del patrimonio storico.

67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 22 LAssociazione Centro Culturale Walter Tobagi I corsi gestiti dal Centro Culturale Walter Tobagi hanno fatto riferimento al Programma Operativo Plurifondo Sicilia e al Programma Operativo Regionale A.F. 2005/2006 gestione di un corso di formazione professionale cofinanziato dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e FdR (Fondo di Rotazione del Ministero del lavoro) con autorizzazione dellAssessorato Regionale al lavoro e formazione. - Operatore per l'organizzazione e la realizzazione di eventi culturali.