Gruppo Educazione e Divulgazione Scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Edizione 2008/9.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI LABORATORI 2009/2010
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
La scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo (Firenze), da alcuni anni, fa convergere lazione didattica nel Progetto Unitario.
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PROGETTO PROVINCIALE SCUOLE APERTE E SICURE WE CARE S.M.S. AUGUSTO - ITAS V. EMANUELE – 39° C.D.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO PROGETTO SIRIO (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
A SCUOLA PER CRESCERE Istituto San Giuseppe Calasanzio
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Scuola Primaria di Via Massaua
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Scuola Primaria BOIFAVA.
Responsabilità finanziaria del progetto
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
BENVENUTI.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Scuola secondaria di I grado “G. Silvestri” - Sovere
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
ANNUALITA 2010/2011. SCHEDA AUTODIAGNOSI Personale scolastico Fattori di priorità 1.Utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione (TIC)
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Una comunità in cammino è una comunità che cresce “verso una comunità che ha cura di se stessa”
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I.C.Varese5 La «Dante».
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Il nostro orario modulo di 30 ore settimanali Il tempo orario della Scuola è strutturato su un modulo di 30 ore settimanali  5 ore, dal lunedì al sabato.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Gruppo Educazione e Divulgazione Scientifica 2010

Gruppo Educazione e Divulgazione Scientifica LA CONOSCENZA RENDE LIBERI Educazione (e-ducere che significa letteralmente condurre fuori, quindi liberare) Divulgazione (rendere noto a tutti, diffondere tra la gente) Scienza “è un tesoro che accompagna chi la possiede in ogni dove” Gioco “L’uomo è pienamente tale solo quando gioca” Scuole Corsi e Opportunità per il tempo libero Divulgazione scientifica ragazzi e adulti Scuola di musica e musica ragazzi e adulti

Laboratori realizzati nelle scuole 2009/10 in collaborazione con Comitato Genitori Per le seconde elementari : propedeutica musicale incontri e attività con l’esperto durante le ore di musica Per le terze elementari : educazione all’immagine incontri e attività con l’esperto durante le ore di educazione artistica

SCUOLA DI MUSICA SCACCIAPENSIERI OTTOBRE 2009 APRE LA SCUOLA DI MUSICA SCACCIAPENSIERI Pulizie – Tinteggiatura – Arredi partecipanti : 22 Avvio Scuola, SERATA DI PRESENTAZIONE partecipanti: 39 DURANTE L’ANNO ALLA SCUOLA DI MUSICA SONO STATI DONATI UNA BATTERIA E UN PIANOFORTE A MEZZACODA SCUOLA DI MUSICA SCACCIAPENSIERI

CORSI PER SINGOLI E PROPEDEUTICA MUSICALE Iscritti anno 2009/10 N.48 SAGGIO DI FINE ANNO Partecipanti N.65 SERATA DI PRESENTAZIONE ANNO 2010/11 Partecipanti: 42 Iscritti attuali:

INVESTIMENTO

CORSO DI SMARKETING partecipanti: 11

inglese 2 attivati (base e avanzato) partecipanti: 27 + 24 tedesco 2 attivati 16 + 12 informatica 1 attivato (base) partecipanti: 17 CORSI ATTIVATI partecipanti totali: 96

CONSEGNA BORSE DI STUDIO 2009 partecipanti: 100

SERATE DI EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO partecipanti: 126

MARZO SCIENTIFICO CACCIA ALLA TRACCIA partecipanti: 157

GIORNATA DEL GIOCO partecipanti: 220

SERATA DI MERITO 2010 partecipanti: 102

SERATA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE partecipanti: 70

CORSI PROPOSTI

TEATRO PER RAGAZZI E FAMIGLIE partecipanti: 1150

TEATRO PER RAGAZZI E FAMIGLIE

PRESENZE

ETA’ DEI PARTECIPANTI

CONOSCENZA DELL’INIZIATIVA

VALUTAZIONE DELL’INIZIATIVA

GRADIMENTO DEGLI SPETTACOLI

SUGGERIMENTI

LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE E DIZIONE ORECCHIO ACERBO CORSO BASE INFORMATICA CORSI DI LINGUE CORSO DI CUCINA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE DONNA: DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI (2 serate) MARZO SCIENTIFICO – settimana della Scienza (planetario) POMERIGGI O SERATE SCACCIAPENSIERI SAGGIO DI MUSICA GIORNATA DEL GIOCO SERATA DI MERITO TEATRO IN CIRCOLO INIZIATIVE 2011

Scuole Medie Laboratorio Cinema - Consiglio Comunale Ragazzi: - partecipazione celebrazioni (25 aprile, settembre con Anpi x ricordo fucilazione partigiani al Cimitero, ...) - incontro CCR in sala civica - giornata ecologica - Gemellaggio con altro Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuole Elementari 2 propedeutica musicale 3 illustrazione 5 mimo 1e2 educazione alimentare Progetto merenda a scuola : "Leccarsi le dita“ Doposcuola Corsi di sostegno italiano per stranieri Inglese settimana e teatro Centri estivi Puliamo il mondo Festa degli alberi INIZIATIVE 2011

Educazione e Divulgazione Scientifica … Educazione e Divulgazione Scientifica …. ABBRACCIA LA CULTURA Cristiano Filippi Farmar Monica Franzan Teresina Croce Laura Lucchini Stefania Zanrosso Monica Mercante Francesca dal Carobbo Mirco Sesso Carolina Sperman Moreno Clementi