1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Progetto locale di Latina
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il progetto
(.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
dalle abilità alle competenze
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La Scuola che promuove salute
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Là dove non cè amore, non ci sono che problemi di carriera, di retribuzione, di noia per linsegnamento. Edgar Morin

2 Le ragioni del Progetto incidere sullautoformazione del cittadino favorire il consolidamento di comportamenti responsabili per lesercizio attivo della cittadinanza creare opportunità di scambio reciproco e di collaborazione con interlocutori esterni, istituzionali e non

3 Obiettivi del Progetto sviluppare negli studenti la conoscenza e la coscienza dellidentità e dellappartenenza orientarli verso atteggiamenti e comportamenti costruttivi nelle relazioni sociali e nei rapporti con le istituzioni offrire loro spazi di responsabilità dazione e percorsi significativi allinterno di un contesto in cui diritti e doveri si coniugano per la convivenza civile e democratica

4 I tempi ed i soggetti il Progetto si sviluppa in un arco di tempo pluriennale coinvolge la comunità scolastica le famiglie i partner istituzionali e non del territorio

5 Il Progetto propone alle scuole una serie di fili tematici La persona come valore: diritti e doveri; sentimenti ed emozioni Costruzione e riconoscimento dellidentità personale, culturale, etnica, dei popoli Relazioni sociali e culturali Rapporti tra istituzioni e cittadino Convivenza sociale e democratica Tolleranza e cooperazione

6 Comunicazione e informazione Impatto ambientale e qualità della vita Il patrimonio artistico e architettonico: conoscenza e difesa Risorse naturali, ambientali e umane: conoscenza e difesa Regole sociali della vita quotidiana: il quartiere,la strada Tutela delledificio scolastico: da luogo fisico a spazio di crescita Le attività sociali e produttive

7 Le scuole aderiscono alliniziativa singolarmente o organizzate in rete segnalano allUfficio Scolastico Regionale: -le linee metodologiche e didattiche dei percorsi multidisciplinari riconducibili ai temi prescelti -gli obiettivi specifici da conseguire

8 Le scuole utilizzano le tematiche per: tessere la tela dei percorsi didattici far emergere la criticità di nodi culturali analizzare e comporre in sintesi i problemi esperire modelli di comportamento attivo e responsabile

9 La Direzione Generale promuove : incontri con partner istituzionali per dirigenti, docenti, studenti e famiglie Forum degli studenti

10 La Direzione Generale attiva: una sezione dedicata al progetto nel portale dellUfficio Scolastico Regionale del Lazio unazione di monitoraggio e di restituzione alle scuole e al territorio degli esiti del Progetto il circuito di diffusione della documentazione delle esperienze

11 I Centri Servizi Amministrativi curano: i raccordi con le scuole aderenti al progetto lazione di monitoraggio concordata con la Direzione Generale Il circuito di comunicazione per assicurare il flusso di informazioni con le scuole e la Direzione Generale

12 I Centri Servizi Amministrativi supportano le azioni delle scuole, favorendo la strutturazione di reti coordinano gli incontri tra scuole e partner istituzionali

13 IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE RAPPRESENTANTI ISTITUZIONI DIREZIONE GENERALE CSA Frosinone scuole CSA Latina scuole CSA Rieti scuole CSA Roma scuole CSA Viterbo scuole