Natale 2010 In collaborazione con Instituto Heràldico de Buenos Aires

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Lez. 5 b Regni e principati
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
A SPASSO PER MILANO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
A cura di Raffaele Coppola
La storia della famiglia Doria
Natale 2012 A cura di Raffaele Coppola. Instituto Heràldico de Buenos Aires In collaborazione con Colégio Heràldico Antoniano de Lisboa.
Scuola primaria di Userna
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Tra universalismo e particolarismo
Ducato di Savoia.
La storia del presepio.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Pellegrinaggio dellAnno della Fede: Trivento-Roma Andata e Ritorno 24 aprile 2013.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Il vaticano Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Informazioni sull’epoca Informazioni sugli uomini I.
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Palazzo alliata SI RINGRAZIA WIKIPEDIA PER LA COLLABORAZIONE
Delegazione Sturla.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Prima parte Molti toponimi di origine etrusca riportano la forma ‘VERONA’ (da ‘Veru’ o ‘Veruna’: due nomi personali dei Tirreni). La fondazione sarebbe.
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
1. Cos’è una scuola poetica
Studiamo Leopardi linguista Come filosofo del linguaggio Come storico della lingua e della cultura italiana Come critico della lingua e della letteratura.
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
La fine dell’indipendenza italiana ( )
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L'Europa del Cinquecento
La Farinata degli Uberti
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ITALIA NEL SETTECENTO
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
I ROMANI.
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’ETA’ DI INNOCENZO III
L’autunno del Medioevo
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Gli stati regionali in Italia
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

Natale 2010 In collaborazione con Instituto Heràldico de Buenos Aires Colégio Heràldico  Antoniano de Lisboa Natale 2010 A cura di Raffaele Coppola .

Instituto Heràldico de Buenos Aires In collaborazione con Instituto Heràldico  de Buenos Aires Natale 2010

DORIA “Famiglia originata da Arduino conte di Narbona che portatosi in Genova nel secolo XI e sposata Oria della Volta dette principio alla illustre discendenza che si disse prima d’Oria e poi Doria. E’ una delle quattro case di Genova che capitanarono le celebri e funeste fazioni dei Guelfi e Ghibellini. – Ha goduto nobiltà in Genova dove tenne Albergo, in Napoli al Seggio di Porto, in Roma, in Torino ed in altre città d’Italia. Oltre la signoria di molti feudi con titolo di principe, di duca e di marchese, ebbe nel 1249 da Guglielmo Re dei Normanni il privilegio di batter moneta. -… Uscirono inoltre dalla prosapia dei Doria ben sette cardinali...” (1) Arma: SPACCATO D’ORO E D’ARGENTO, ALL’AQUILA SPIEGATA DI NERO, MEMBRATA, IMBECCATA, LINGUATA E CORONATA DI ROSSO ATTRAVERSANTE SUL TUTTO . 1. Dizionario Storico Blasonico - G.B. Crollalanza - Pisa 1886 – vol I pp. 368-369

FIESCHI “Nobile ed antica famiglia genovese ed una delle quattro principali di quella città. Secondo alcuni essa discende dalla casa ducale di Borgogna; altri poi vogliono che tre principi della sovrana casa di Baviera passassero in Italia sul principare del secolo XI, e che avendo avuto l’incarico di conservare il fisco imperiale,venissero quindi denominato del Fisco, Fiesco e poscia Fieschi. …- Per molti secoli i Fieschi furono non meno conti sovrani di Lavagna, che signori in molti altri feudi in Italia; ebbero il titolo di vicari perpetui dell’impero, ed il privilegio di batter moneta. -…- Vantano due Pontefici romani, molti Cardinali di Santa Chiesa, più di quattrocento tra arcivescovi, vescovi e protonotari apostolici. Emersero inoltre da questa famiglia il B. Bonifacio e Santa Caterina da Genova, figliuola di Giacomo Fieschi, già vicerè di Napoli. …” (2) Arma: BANDATO D’AZZURRO E D’ARGENTO . 2. Dizionario Storico Blasonico - G.B. Crollalanza - Pisa 1886 – vol I pp. 406-407

GRIMALDI “Una delle più illustri famiglie italiane, e delle quattro della più alta nobiltà di Genova. Ebbe a capostipite un Grimaldo, console in patria nel 1169 ambasciatore alla città di Marocco.-Dette alla Repubblica sei dogi biennali; alla chiesa vari cardinali, cioè Domenico che trovossi alla celebre battaglia di Lepanto come capo del naviglio pontificio; Girolamo arciv. D’Aix; Nicolò nel 1706, ed altro Girolamo, già legato pontificio a Bologna, nel 1730. I Grimaldi nell’anno 1528 formarono Albergo; e fin dal 1395 ebbero la signoria e poi il principato di Monaco. Da questa genovese famiglia derivarono i signori di Chateauneuf, i signori di Gattieres nella contea di Nizza, i Grimaldi di Sicilia, di Cuneo in Piemonte e i Grimaldi di Spagna ecc.” (3) Arma: FUSATO D’ARGENTO E DI ROSSO . 3. Dizionario Storico Blasonico - G.B. Crollalanza- Pisa 1886 - vol I pp. 501-502

SPINOLA “La famiglia Spinola è una delle quattro primarie della nobiltà storica genovese. I moderni studi genealogici, basati su documenti, la mostrano discesa da quei Visconti che ebbero la supremazia nel governo di Genova durante il periodo di transizione dal dominio diretto dell’Impero alla costituzione del Comune.-Guido Spinola qm. Belo qm. Oberto qm. Guidone è il primo che si incontri distinto con questo cognome e fu console quattro volte dal 1102 al 1121. …Agostino ereditò dal proprio padre Ettore la signoria di Tessarolo …; Marcantonio figlio di Agostino, ottenne il 30 Mar. 1560 dall’Imperat. Ferdinando I un amplissimo diploma, in virtù del quale Tessarolo veniva inalzato a contea, con tutti i diritti inerenti alla qualità di conte del Sacro Romano Impero, compreso quello di battere moneta. ...” (4) Arma: D’ORO, ALLA FASCIA SCACCATA DI TRE FILE D’ARGENTO E DI ROSSO SOSTENENTE UNA SPINA DI BOTTE DI ROSSO, IN PALO . 4. Dizionario Storico Blasonico - G.B. Crollalanza- Pisa 1886 - vol II pp. 556-557

SPINOLA “La famiglia Spinola è una delle quattro primarie della nobiltà storica genovese. I moderni studi genealogici, basati su documenti, la mostrano discesa da quei Visconti che ebbero la supremazia nel governo di Genova durante il periodo di transizione dal dominio diretto dell’Impero alla costituzione del Comune.-Guido Spinola qm. Belo qm. Oberto qm. Guidone è il primo che si incontri distinto con questo cognome e fu console quattro volte dal 1102 al 1121. …Agostino ereditò dal proprio padre Ettore la signoria di Tessarolo …; Marcantonio figlio di Agostino, ottenne il 30 Mar. 1560 dall’Imperat. Ferdinando I un amplissimo diploma, in virtù del quale Tessarolo veniva inalzato a contea, con tutti i diritti inerenti alla qualità di conte del Sacro Romano Impero, compreso quello di battere moneta. ...” (4) Arma: D’ORO, ALLA FASCIA SCACCATA DI TRE FILE D’ARGENTO E DI ROSSO SOSTENENTE UNA SPINA DI BOTTE DI ROSSO, IN PALO . 4. Dizionario Storico Blasonico - G.B. Crollalanza- Pisa 1886 - vol II pp. 556-557

BUON NATALE . Servizio a cura di Raffaele Coppola per il Centro Studi Araldici © Tutti i diritti sono riservati.