I mezzi trasmissivi I EEE 802.3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv)
Progettazione e realizzazione di un circuito 3-STATE didattico
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
La storia dell’Ethernet
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Rete di calcolatori Rete
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
La Trasmissione dei Segnali
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Fibre ottiche, doppino, cavi coassiali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Le topologie di rete fondamentali
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Reti di Calcolatori Terza Esercitazione
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Informatica 3 V anno.
Control Net A cura dell’Ing. Buttolo Marco. Definizione Control Net è un bus di campo digitale seriale prodotto dalla Allen Bradley. E’ un bus standard.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

I mezzi trasmissivi I EEE 802.3 Tipo di Segmento Num Max. di MAU Lunghezza Massima Min. velocità di propagaz. Ritardo Max. (ns) 10Base5 10Base2 FOIRL 10baseFL 10baseFB 10BaseT 10 30 2 500 185 1000 2000 100 0.77 c (*) 0.65 c 0.66 c 0.59 c 2165 950 5000 10000 565 * : c = 3 x 108 m/s (velocità della luce nel vuoto)

Caratteristiche del livello fisico 802.3 10 base2 I EEE 802.3 (CSMA/ CD). Topologia: bus. Cablaggio: bus, stella. Arbitraggio del canale trasmissivo: tramite contesa. Tipologia del protocollo: non deterministico. Velocità Trasmissiva: 10 Mb/s. Throughput massimo: 4 Mb/s. Evoluzione della rete Ethernet proposta da Digital, Intel, Xerox (DIX). Cavo coassiale. ¨ impedenza 50 +-2 W. ¨ velocità propagazione minima 0.65 c. ¨ attenuazione massima segmento (185 m). l 8.5 dB a 10 MHz. l 6 dB a 5 MHz. Cavo RG58, thin, transceiver incorporato alla scheda o esterno, può mancare il transceiver cable, 50 Ohm, terminatori con resistenza da 50 Ohm. Connettori BNC (baionetta) ottenute con crimpatura; forme a T (T-connector). Distanza minima transceiver: 0.5 m. N. max stazioni: 30. Lunghezza max cavo transceiver (se presente): 50 m. Costo cavo < 1000 /m.

SCHEMA DELL’802.3 10 BASE 2 Cavo thin Cavo ThinEthernet (RG58) Cavo "fine" Stazione con transceiver incorporato STAZIONE CAVO TRANSCEIVER o CAVO DROP o CAVO AUI STAZIONE Cavo Coassiale 50 ohm CONNETTORE A T

Specifica di livello fisico dello standard IEEE 802 Specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mbps in banda base e da segmenti di lunghezza non superiore ai 185 metri. Utilizza cavo coassiale RG58, in una topologia a bus. L'RG58 è alquanto più sottile e leggero dell'RG8, ed è molto più facile piegarlo senza danneggiarlo. In 10Base2, a differenza che in 10BASE2, il transceiver è integrato nella SCHEDA DI RETE, e le stazioni sono collegate al bus tramite spine a T di tipo BNC. È possibile collegare 30 stazioni per segmento. Alle estremità del cavo sono necessari dei terminatori BNC muniti di impedenze da 50 Ohm per evitare che il rimbalzo del segnale disturbi le comunicazioni. Tramite repeater è possibile collegare più segmenti consecutivi, ma non più di quattro. Questo tipo di implementazione non è più installato da anni.

Transceiver Il trascriver è un buffer driver bidirezionale. Viene tipicamente utilizzato per collegare un BUS ad un dispositivo che può trasmettere i dati nelle due direzioni (tipicamente Read / Write)come può essere un microprocessore o una memoria. Il vantaggio dell'interposizione del Transceiver sta nel fatto che questi pur mantenendo i livelli logici 0 e 1 ha la capacità di pilotarli con una corrente maggiore. E' costituito da due driver unidirezionali girati in direzioni opposte ed attivati alternativamente. Se si attiva il primo, i segnali sul lato A vengono riportati sul lato B amplificati in corrente. Se si attiva il secondo, i segnali sul lato B vengono riportati sul lato A sempre amplificati in corrente. Se infine non si attiva nessuno dei due, il dispositivo non influisce sul circuito esterno. Un classico transceiver a 8 bit, è il 74xx245. Esso dispone di 8 transceiver bidirezionali più due ingressi di controllo comuni: DT/R per decidere la direzione in cui deve operare; OE, per abilitare il dispositivo oppure no.

BNC I connettori BNC sono una famiglia di connettori unipolari a baionetta usati per l'intestazione di cavi coassiali. La sigla del connettore è l'acronimo di Bayonet Neill Concelman, dal nome dei due inventori Paul Neill e Carl Concelman, e dal sistema utilizzato per l'innesto, appunto definito a baionetta. I connettori BNC sono utilizzati nel cablaggio di reti 10Base2, ma anche in svariate applicazioni industriali. L'aggancio fra il connettore maschio e il connettore femmina si effettua rapidamente, ruotando di un quarto di giro, la ghiera del connettore maschio intorno ai due perni, ricavati sulla ghiera del connettore femmina; l'unione così ottenuta, risulta meccanicamente molto affidabile. Gli elementi del contatto elettrico possono esse placcati in argento o in oro, nel secondo caso si ha la massima garanzia di affidabilità nel tempo del contatto elettrico. L'elemento isolante, nei migliori modelli è realizzato in Teflon. Il fissaggio al cavo coassiale può essere effettuato in due modi: il primo prevede solo una coppia di semplici chiavi, il secondo prevede l'utilizzo di una speciale pinza per poter crimpare il cavo sul connettore, questo secondo metodo risulta nel tempo più affidabile. Oltre ai connettori terminali, la famiglia comprende le spine a T, che consentono di simulare una topologia a bus collegando nodi di una rete l'uno all'altro tramite tratti di cavo, in maniera simile, ma molto più semplice, a quanto avviene con le spine a vampiro usate nel cablaggio di reti 10Base5. Il connettore di tipo BNC viene largamente utilizzato anche per cablare linee a radiofrequenza, ad esempio per collegare un apparecchio radio trasmettitore, ricevitore o ricetrasmettitore alla relativa antenna. Il connettore è adatto per linee con un'impedenza di 50 e 75 ohm. Un altro impiego su larga scala dei connettori BNC è nei cablaggi di segnali video professionali, dove il cavo coassiale è utilizzato per trasmettere un segnale video sia composito che digitale, oppure a componenti con tre cavi di uguale lunghezza; in questo tipo di applicazione si usano cavi con impedenza di 75 ohm. È adottato universalmente anche per l'ingresso e uscita di segnale, negli strumenti di misura elettronici, i quali adottano come standard l'impedenza di 50 ohm.

Repeater Ripetitore – dispositivo che amplifica un segnale Nel campo delle telecomunicazioni il termine ripetitore può assumere i seguenti significati: Un dispositivo analogico che amplifica un segnale di ingresso indifferentemente dalla sua natura (analogica o digitale). Un dispositivo digitale che amplifica, rigenera, o svolge una combinazione di queste funzioni su un segnale digitale per la trasmissione. Un ripetitore è generalmente un dispositivo elettronico che riceve un segnale debole e lo ritrasmette con un segnale più alto e potente, cosicché il segnale può essere garantito a lunghe distanze senza degrado. Il termine "ripetitore" è nato con il telegrafo e riferito ad un dispositivo elettromeccanico usato per rigenerare i segnali telegrafici. L'uso del termine è continuato nella telefonia e nella comunicazione dati. Con il termine digipeater (digital repeater) si intende un ripetitore digitale, particolarmente usato dai radioamatori. Cavi di telecomunicazioni I ripetitori sono spesso usati nei cavi transcontinentali e transoceanici, perché l'attenuazione del segnale (signal loss) su tali distanze potrebbe essere completamente inaccettabile senza di essi. I ripetitori sono usati sia nei cavi di rame che trasportano segnali elettrici sia nelle fibre ottiche che trasportano la luce. Duplex radio Nella comunicazione i ripetitori sono usati in maniera estensiva nel fornire radiosegnali in un'ampia area, mentre nei sistemi di emergenza sono sinonimi di stazione base che forniscono entrambe le funzioni. Queste includono polizia, vigili del fuoco, ambulanza, taxi e altri servizi. Un ripetitore simplex usa una sola frequenza, sia in ricezione che in trasmissione (isofrequenza), quindi riceve, memorizza, e ritrasmette immediatamente dopo; in questo modo si ripetono i segnali ricevuti ad una maggiore potenza, ma ritardati nel tempo. Sono utilizzati a fini didattici e da sperimentatori/hobbisti (es. PMR 446), in virtù delle semplicità costruttiva e sua economicità; sono conosciuti anche come "pappapagalli elettronici" o "parrot". Un ripetitore duplex usa due radiofrequenze, una frequenza di "input", che controlla i segnali, e una frequenza di "output", su cui si ritrasmettono i segnali ricevuti ad una maggiore potenza. I ripetitori radio sono tipicamente piazzati in zone che massimizzano gli effetti per i loro scopi. Ripetitori di low-level sono usati per la comunicazione locale e sono piazzati ad una grande altezza per ridurre le interferenze con altri utenti delle stesse radiofrequenze. I sistemi Low-level sono usati per aree ampie come una città intera o un piccolo edificio. Ripetitori di high-level sono piazzati su alte torri o in cima alle montagne per massimizzare l'area di copertura. Con questi sistemi gli utenti con radio poco potenti (come un "walkie-talkie") possono comunicare con altri su parecchi chilometri. Nel campo radioamatoriale, i ripetitori sono tipicamente non usati come stazione-base per un singolo utente o gruppo, ciononostante forniscono altri servizi come una connessione autopatch per una linea telefonica POTS/PSTN phone per utenti remoti. Questi tipi di ripetitori tipicamente hanno un tono squelch (CTCSS o PL tone) implementato, per prevenirli dall'essere utilizzati accidentalmente per interferenza da altri ripetitori.