Definizioni Direttive CE 2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
L’incentivazione del fotovoltaico:
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Direttiva 2001/77/CE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
L’Energia Idroelettrica
Alessandro Bertoglio Assocarta
La sicurezza degli impianti elettrici
Nicola Ostellino - ASSOELETTRICA
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Protezioni I corto circuiti provocano aumenti di corrente e diminuzioni di tensione. Tali fenomeni sono dannosi per: le sollecitazioni elettrodinamiche.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Aspetti tecnici ed economici dei sistemi di collegamento alla rete elettrica delle diverse fonti di energia rinnovabile.
Parchi Eolici onshore e offshore
Compatibilità Elettromagnetica
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Sezione 751 della norma CEI 64-8
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
INCONTRO TECNICO SUL DOCUMENTO ENEL
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Distribuzione Elettrica: dalla rete passiva alla rete attiva
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Sistemi elettrici di potenza
L’energia elettrica.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Transcript della presentazione:

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE Seminario “Idroelettriche – Regina delle fonti di ENERGIA INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO Ing Marino Creazzi - S.E.T. Trento - 8 settembre 2006

Definizioni Direttive CE 2003 Generazione distribuita (GD) l’insieme degli impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 10 MVA. Sottoinsieme della GD è la MG, come definita dall’articolo 1, comma 85, della legge n.239/04: Microgenerazione (MG) l’insieme degli impianti per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione elettrica non superiore a 1 MW

Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Produzione di energia elettrica dalle diverse fonti nell’ambito della generazione nazionale totale Dati 2004 Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori

Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Produzione di energia elettrica dalle diverse fonti nell’ambito della GD Dati 2004 Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori

Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Produzione di energia elettrica dalle diverse fonti nell’ambito della MG Dati 2004 Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori

Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Dislocazione degli impianti idroelettrici in GD in termini di energia Dati 2004 Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori

Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Dislocazione degli impianti idroelettrici in MG in termini di energia Dati 2004 Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori

Consistenza e classificazione Impianti idroelettrici GD Doc AEEG 20 luglio 2006 – Monitoraggio Generazione Distributori Consistenza e classificazione Impianti idroelettrici GD per Regione – Italia del nord Di cui 246 MG Di cui 56 in Trentino

CENTRALI IDRAULICHE COLLEGATE ALLA RETE DI SET SU RETE AT n° 4 SU RETE MT n° 41 SU RETE BT n° 11

GESTIONE RETE DISTRIBUZIONE CON DIFFUSIONE GD E MG Criticita’: gestione di transitori derivanti da fenomeni di avviamento,sincronizzazione e messa in parallelo degli impianti di produzione; b) variazione dei livelli di correnti di corto circuito e connessa sollecitazione termica/dinamica delle linee elettriche e dei componenti; c) corretto funzionamento dei sistemi di protezione; d) attuazione delle procedure di ricerca dei tronchi guasti; e) funzionamento in isola indesiderata di porzioni di rete; f) profili di tensione e regolazione della tensione in rete. g) scarsa programmabilità delle produzioni. h) assenza e scarsa regolazione della tensione.

Delibera AEEG 281/05 Norma CEI 11-20 DK 5740 DK 5940 DK 5600 Norme e prescrizioni per le modalità di connessione alla rete delle centrali idroelettriche Delibera AEEG 281/05 Norma CEI 11-20 DK 5740 DK 5940 DK 5600

~ ~ ~ Configurazione generale dell’impianto d’utenza attivo Dispositivo della rete SET Sbarra MT di CP Rete SET Rete Produttore Punto di consegna (terminali del cavo di collegamento nello scomparto di consegna SET) Schema base Dispositivo Generale (DK 5600) Parte di rete del Cliente Produttore non abilitata al funzionamento in isola Dispositivo di Interfaccia Parte di rete del Cliente Produttore abilitata al funzionamento in isola (carichi privilegiati) ~ Dispositivo del Generatore ~ ~ Generatore

L’impianto del Cliente produttore: Norme e prescrizioni per le modalità di connessione alla rete delle centrali idroelettriche Criteri di funzionamento in parallelo L’impianto del Cliente produttore: non deve causare perturbazioni alla rete SET e sconnettersi automaticamente in caso di guasto interno senza provocare l’intervento delle protezioni SET; non deve entrare in servizio (o permanere) nel caso i valori di tensione e frequenza non siano compresi entro i valori consentiti (prima era “nel caso manchi tensione”). Il dispositivo cui è demandato tale compito è il dispositivo di interfaccia (DI) su cui agisce la protezione di interfaccia (PI). Tali prescrizioni hanno altresì lo scopo di garantire l’incolumità del personale chiamato ad operare sulla rete …

Mancato funzionamento della Protezione di interfaccia Norme e prescrizioni per le modalità di connessione alla rete delle centrali idroelettriche Mancato funzionamento della Protezione di interfaccia In determinate situazioni di rete/carico l’intervento delle protezioni di interfaccia potrebbe non avvenire (ad es. durante la RR): … per tanto il Cliente deve adottare gli accorgimenti necessari alla salvaguardia dei propri impianti che come previsto dalle Norme CEI 11-20 par. 9.3.1 “devono resistere alle sollecitazioni meccaniche causate dalle coppie elettrodinamiche conseguenti alla richiusura automatica rapida degli interruttori di linea” … in tali casi Enel valuterà se necessario integrare detta protezione con il cosiddetto “telescatto” (DK 5740, par. 5.4.3)

Delibera AEEG 281/05 MODALITA’ PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE Le modalità per la presentazione della richiesta, con la specificazione della documentazione richiesta Le modalità e i tempi di risposta di del gestore di rete interessato I termini di validità della Soluzione proposta, decorsi i quali, in assenza di accettazione da parte del richiedente, la richiesta deve intendersi decaduta Le modalità per la scelta della soluzione per la connessione da parte del soggetto richiedente Le modalità ed i tempi in base ai quali il gestore di rete interessato si impegna, per le azioni di propria competenza, a realizzare gli impianti di rete per la connessione Le soluzioni tecniche convenzionali adottate dal gestore di rete interessato per la realizzazione della connessione alla rete degli impianti elettrici unitamente all’indicazione di valori unitari di riferimento dei costi medi Gli standard tecnici e le specifiche di progetto essenziali per la realizzazione degli impianti

Delibera AEEG 281/05 FASE 1: richiesta connessione TERNA Richiedente Impianto > 10 MVA Elabora STMG* Richiedente TERNA Impianti di produzione Contenuti principali STMG: Impianto di rete/di utenza** Interventi su rete esistente Tempi e costi di realizzazione SET FASE 2: iter autorizzazione Richiedente SI Accetta STMG Avvio Processo AUTORIZZAZIONE a cura di … Richiedente NO Chiusura procedura SET Ottenimento autorizzazione

Delibera AEEG 281/05 FASE 3: progettazione e realizzazione Impianto da fonte rinnovabile Richiedente Parte di Impianto ceduto a SET Contributo per impianti rinnovabili SI Istanza richiedente su Progettazione e Realizzazione SET elabora STMD* Impianto da fonte convenzionale Richiedente Modalità e Tipologia ammessa? SI NO Richiedente SET Parte di Impianto ceduto a titolo gratuito a SET Corrispettivo per STMD Corrispettivo connessione + Fideiussione (*) Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio

Delibera AEEG 281/05

Delibera AEEG 281/05 Esempio di Modalità di connessione

Fonti Rinnovabili Priorità di gestione Delibera AEEG 281/05 Priorità di gestione delle richieste di connessione da parte dei soggetti titolari di impianti da fonti rinnovabili di cui al comma 14.4

Fonti Rinnovabili CONDIZIONI ECONOMICHE Delibera AEEG 281/05 Facoltà del Richiedente di realizzare in proprio l’impianto di rete per la connessione (art. 12) 1 Realizzazione in proprio da parte del Richiedente Il Gestore di rete corrisponde un contributo diretto al produttore , contributo determinato secondo parametri che dipendono dal livello di tensione (AT o MT) e se il collegamento è in cavo o aereo. 2 Realizzazione da parte del Gestore Il Gestore di rete corrisponde un contributo diretto al produttore , contributo determinato secondo parametri che dipendono dal livello di tensione (AT o MT) e se il collegamento è in cavo o aereo.