Status Quo & Future of TQM in ETO in Italy Beniamino Caputo Agfol sc SAETO Workshop Bolzano, 29 settembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
La V alutazione esterna.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
1 Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laura Giuliani.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Apprendistato Professionalizzante
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Associazione Nazionale Pedagogisti
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Analisi dei Processi Marzo 2009
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Status Quo & Future of TQM in ETO in Italy Beniamino Caputo Agfol sc SAETO Workshop Bolzano, 29 settembre 2006

Saeto LdV pilot project Sommario Caratteristiche strutturali del sistema dellIstruzione e della Formazione in Italia: alcuni ordini di grandezza Sistemi qualità: Accreditamento e Certificazione Prospettive evolutive

Saeto LdV pilot project Le caratteristiche strutturali del sistema dellIstruzione e della formazione in Italia: alcuni ordini di grandezza

Saeto LdV pilot project

Le certificazioni SINCERT

Saeto LdV pilot project

Le caratteristiche strutturali Ogni anno in Italia circa sedi di formazione erogano attività formative finanziate con fondi pubblici (fonte ISFOL). Gli enti di formazione e i loro consorzi nel 2003 hanno rappresentano circa il 50% tra soggetti erogatori.

Saeto LdV pilot project I sistemi qualità: accreditamento e certificazioni

Saeto LdV pilot project Qualità nei servizi educativi La qualità dei servizi educativi (istruzione) – intesa come capacità di soddisfa-cimento dei bisogni associati – è la risultante di un insieme di elementi conoscitivi, scientifici, tecnici e tecnologici, organizzativi, procedurali, relazionali e di comunicazione, in cui un ruolo determinante è svolto dalle variabili umane – sia dirette (docente, fornitore della prestazione e discente, cliente della prestazione), sia indirette (personale di coordinamento e supporto alla docenza, familiari dei discenti) – che interagiscono fortemente nei processi produttivi, assai più che in altre attività socio-economiche. L importanza dellindicatore soddisfazione delle parti interessate (studenti e loro famiglie e società in genere in cui lindividuo istruito o formato è destinato a inserirsi o re-inserirsi).

Saeto LdV pilot project Certificazioni SINCERT Le certificazioni di sistemi di gestione rilasciate sotto accreditamento SINCERT – siti produttivi certificati, dati consolidati al – risultano approssimativamente: - Sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001) Sistemi di gestione per la qualità (schemi settoriali) Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001) Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001) 500 -Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni (ISO 27001) 150 per complessive certificazioni circa.

Saeto LdV pilot project Le certificazioni SINCERT nel settore EA 37 Il numero totale delle certificazioni di SGQ (siti certificati), emesse al 30/06/2006, sotto accreditamento SINCERT nel settore EA 37, è pari approssimativamente a Questo totale risulta ripartito come segue, tra le diverse attività educative convenzionalmente ascritte al settore: - Istituti scolastici (scuola primaria, secondaria, università): Strutture di coordinamento (es. direzioni didattiche): Enti e agenzie di formazione: Associazioni e fondazioni (attività culturali, promozione lavoro): Altri (formazione e affini costituenti attività secondarie): Nel biennio , lincremento delle certificazioni di SGQ nel settore EA 37, è stato del 75 %. Tale incremento risulta circa doppio dellincremento medio dellinsieme dei comparti produttivi e di servizio (40 % circa).

Saeto LdV pilot project Rilevazione ISFOL

Saeto LdV pilot project Accordo Stato Regioni del 1 Agosto 2002 Accordo Stato Regioni del 18 febbraio 2000 Decreto ministeriale 166/01 (e allegati) Legge Regionale del Veneto, 9 agosto 2002, n. 19 "Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati" Il dispositivo regionale di accreditamento

Saeto LdV pilot project Definizione di accreditamento Laccreditamento è un atto con cui l'amministrazione pubblica competente riconosce ad un organismo la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione -orientamento finanziati con risorse pubbliche Laccreditamento è rivolto a introdurre standard di qualità dei soggetti attuatori nel sistema di formazione professionale, secondo parametri oggettivi, per realizzare politiche pubbliche di sviluppo delle risorse umane nei territori di riferimento. (dm 166 del 2001)

Saeto LdV pilot project Attività di orientamento : gli interventi di carattere informativo, formativo, consulenziale, finalizzati a promuovere lauto- orientamento e a supportare la definizione di percorsi personali di formazione e lavoro e il sostegno allinserimento occupazionale. Attività di formazione : gli interventi di pre-qualificazione, qualificazione, riqualificazione, specializzazione, aggiornamento realizzati con sistemi che utilizzano metodologie in presenza e/o a distanza. Gli ambiti dellaccreditamento formazione 3

Saeto LdV pilot project Le sedi operative già in possesso del Sistema Qualità in conformità alla norma ISO 9001 o sistemi equipollenti riconosciuti a livello europeo potranno essere accreditate con una procedura che preveda solo la verifica del possesso di alcuni requisiti e il controllo del possesso degli indicatori specifici non compresi compiutamente nel sistema di qualità. Le Regioni individuano le modalità di tale controllo. Rapporto tra Accreditamento e Certificazione Sistema qualità Accreditamento formazione 4

Saeto LdV pilot project Effetti sul sistema formativo 1 Per effetto del dispositivo di accreditamento cè stato un forte aumento delle sedi accreditate o certificate (ISO): il 61% delle sedi operative censite dallISFOL risulta accreditato (865 su 1.415) il 46% delle sedi ha una certificazione ISO (655) il 27% ha avviato le procedure per la certificazione ISO (377) (fonte: ISFOL Statistiche sulla formazione professionale )

Saeto LdV pilot project Effetti sul sistema formativo 2 In merito allaccreditamento: NELLA REGIONE VENETO AL SONO ACCREDITATI CIRCA 410 ORGANISMI DI FORMAZIONE Sul totale delle sedi accreditate Più del 50% è accreditato sia per le attività di formazione che di orientamento Circa il 40% è accreditato per la sola formazione Circa il 2% è accreditato per il solo orientamento

Saeto LdV pilot project AIF (Associazione Italiana Formatori) propone ai formatori un modello comune per la definizione della qualità professionale nella formazione a norma AIF, descritto con riferimento a quattro principali profili: 1. Progettista di formazione 2. Responsabile di progetto 3. Formatore docente 4. Responsabile di centro o servizio AIF conta ad oggi iscritti in Italia. Ad oggi lesperienza ha portato a certificare 105 professionisti della formazione, di cui l80% è rappresentato dai formatori/docenti. Lesperienza pilota di AIF per laccertamento della qualità professionale nella formazione

Saeto LdV pilot project Prospettive evolutive

Saeto LdV pilot project Prima linea evolutiva Implementare nuove tecniche di valutazione e sistemi qualità adatti allevoluzione degli indicatori Dagli indicatori di esposizione allinsegnamento Agli indicatori della literacy

Saeto LdV pilot project Seconda linea evolutiva Mettere a punto schemi di certificazione di figure professionali Dai sistemi di gestione qualità Ai sistemi di riconoscimento delle competenze

Saeto LdV pilot project Terza linea evolutiva Adottare percorsi sostenibili di qualità pedagogica dei processi formativi Dalla Qualità Tecnica Alla Qualità Pedagogica

Saeto LdV pilot project Fonti Relazione Sincert La qualità nel settore istruzione certificazione di conformità e accreditamento – Lorenzo Tione 24 giugno 2006 – La scuola in cifre e Luniversità in cifre – Ministero Istruzione Statistiche per la formazione professionale 2004 – ISFOL Paolo Trivellato, Come cambiano gli indicatori per le politiche scolastiche, Università di Milano Bicocca 2004