Centro di Acquisizione ed Elaborazione Dati (CAED)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Messaggi System Exclusive
Corso di laurea in INFORMATICA
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Fondamenti di Informatica
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Sistema Moda Puglia Officine Multimediali p.s.c.r.l. La proposta di sito web dedicato al progetto AGENDA: Le finalità del sito Larticolazione in aree funzionali.
Avvio della contabilita' U-GOV - prime problematiche-
Concetti introduttivi
Sosteniamo e potenziamo lazione delle BCC. Progetto Finanza di Gruppo Cantiere PLANS GDL Infrastruttura IT Roma 28/09/
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Distributed File System Service Dario Agostinone.
TUBI : UPDATE SETTEMBRE 02
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Cosenza Altilia = Tratto AutoStradale 1 2. Cosenza Altilia Aree di pertinenza del TAS Versante a monte Versante a valle.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Early Warning - Nodo Datex II -
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Le risorse del governo clinico
Early Warning SISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Regioni Convergenza ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo: Aree.
P ROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITA PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA / CCI : 2007 IT 161 PO 006 A SSE I S OSTEGNO AI MUTAMENTI.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
File system distribuito transazionale con replicazione
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Universita’ degli Studi Roma Tre
ESSE3 Piano Strategico 2011 Sandro Cacciamani Product Manager ESSE3.
a cura di Francesco Lattari
prof.ssa Giulia Quaglino
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Poctvet Point of Care Testing Veterinary Gestione diagnostica veterinaria Web.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
OSSEC HIDS, Host Based Intrusion Detection System
Servizi Internet Claudia Raibulet
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
EmuPro Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Misure su Reti di Calcolatori Professore:
Transcript della presentazione:

Centro di Acquisizione ed Elaborazione Dati (CAED) Giuseppe Mendicino, Giuseppe De Marco, Andrea Luci, Alfonso Senatore Arcavacata di Rende 22 Febbraio 2013 UNIVERSITà DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari WP 6.1 – Acquisizione dati: architettura del sistema Attività Elementare Inizio Fine Stato AE 6.1.1 Analisi delle WSN presenti in letteratura 01/02/2012 29/02/2012 Terminata AE 6.1.2 Supporto alla scelta dei dispositivi AE 6.1.3 Modalità invio dati 01/03/2012 31/03/2012 AE 6.1.4 Modalità connessione e scambio dati 01/04/2012 30/04/2012 AE 6.1.5 Testing piattaforma acquisizione WSN 31/12/2012 Da prolungare AE 6.1.6 Architettura CAED AE 6.1.7 Trattamento dei dati 01/05/2012 Da modificare AE 6.1.8 Event Log System

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari AE 6.1.5 – Testing piattaforma acquisizione WSN OR 3 Simulatore OR 3 UNIFI OK OR 5 OR 6 OR 2 Strago OK OR 2 Artese OR 2 TD Group WSN Laboratorio

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Acquisizione dei dati: WSN di Laboratorio AE 6.1.5 – Testing piattaforma acquisizione WSN Nodo Coordinatore AqSink AqServ WsnLAB LewisDB/CAED Firmware Realizzato: Radio ZigBEE Frammentazione Messaggio Sensori Puntuali Recupero Messaggi Ricezione Comandi Remoti Processi implementati: AqSink, client di AqServ, comunicazione in protocollo TCP/IP ZBFetcherSender, comunica con la WSN in protocollo ZigBee AqServ: Servizio di Acquisizione dei Dati dai nodi concentratori delle WSN; Mediatore tra le reti di monitoraggio e la base dati LewisDB

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Acquisizione dei dati: AqSERV Modalità di Comunicazione: TCP/IP Socket Stream Scambio Asincrono dei messaggi Multipiattaforma Formato JSON per invio messaggi Alert di carattere tecnico (acquisizione) AqServ Formato JSON dei Messaggi { 'hops': '1,2,3,4', 'sink_insert_datetime': '2013-03-12 14:44:50', 'message': '[0013A200408C9D03 13-3-6 12:9:52 #sample] -x:26,y:6,z:985 -int_temp:26.2 -bat:65\n ; ' } Invio Comandi CAED to WSN Scambio comandi attraverso AqServ Formato di tipo JSON Attesa di ricezione della conferma dal Sink

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari AE 6.1.5 – Testing piattaforma acquisizione WSN OR 3 Simulatore OR 3 UNIFI OK OK ? OR 5 OR 6 OR 2 Strago ? ? ? OK OR 2 Artese ? OR 2 TD Group WSN Laboratorio

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Inserimento Dispositivi/sensori in LEWIS Registrazione dei dispositivi e dei sensori all’interno di LEWIS Definizione dello staff di lavoro (riferimenti) Definizione dei dispositivi (end-device, nodo concentratore, nodo coordinatore) Definizione dei sensori (accelerometro, termometro, radar, scatterometro, ecc.) Compilazione del modulo MRD013 Dispositivo/Sensore Registrato: Invio dei dati Scambio Messaggi CAED / WSN Validazione del CAED dei messaggi MRD013 LewisDB Dispositivo/Sensore NON Registrato: Nessun Scambio dati con il CAED

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Inserimento Dispositivi/sensori in LEWIS Modulo: MRD013 Staff di Competenza Gruppo di Lavoro o Società di Appartenenza Referente tecnico (Nome e Cognome) Data Compilazione Email Contatto Telefonico Ogni Staff che si occupa della rete di monitoraggio deve produrre e mettere a disposizione del CAED il modulo MRD013 compilato. Scheda da replicare per ogni dispositivo Tipo Dispositivo Identificativo Univoco Prodotta da Nome Modello Versione Software/Firmware Modelli sensori montati Coordinate di Posizionamento Operante in WSN (Nome Rete) Ogni rete di monitoraggio avente n dispositivi deve essere corredata da n schede di registrazione di dispositivi.

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Inserimento Dispositivi/sensori in LEWIS Modulo: MRD013 – Scheda dispositivi Tipo di Dispositivo End Device, Router, Coordinatore, Gateway, Sink. Identificativo univoco Mac Address Prodotto Da Indicare il produttore (nel caso di dispositivo acquistato) o lo staff nel caso di dispositivo prodotto da un’attore del progetto Nome Modello Nome del modello del dispositivo (e.g. Waspmote) Versione Software/Firmware es. CAED 0.5 Modelli Sensori Montati Lista di sensori che sono operativi nel dispositivo (LIS3LV02DL, SHT75)

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Scheda da replicare per ogni sensore Inserimento Dispositivi/sensori in LEWIS Modulo: MRD013 – Scheda Sensori Accelerazione Spostamenti/Velocità Livello di Falda Potenza Retrodiffusa ecc. Produttore Hardware Scheda da replicare per ogni sensore Prodotto da Tipo di Misurazione Unità di Misura Modello Variabili della Misurazione Range Acquisizione Link web datasheet %, g, °C, mm, m Nome del modello (LIS3LV02DL, SHT75) [-20;80]; [0;1000]; [-2024;2024] x,y,z; temp; prec; h_fald http://URL

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari AE 6.1.7 – Trattamento dei Dati Sensori Puntuali: trattamento dei dati ed inserimento all’interno della Base Dati delle acquisizioni dei sensori puntuali Acquisizione Estrazione Validazione Archiviazione Procedura Testata con la rete di Laboratorio Sensori Areali: in corso di definizione da parte dell’ OR 3 del formato dei dati Dati Grezzi ? Dati Elaborati ? Dati Puntuali o Array di Dati ?

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari WP 6.1 – Acquisizione dati: architettura del sistema Attività Elementare Inizio Fine Stato AE 6.1.5 Testing piattaforma acquisizione WSN 01/03/2012 01/06/2013 Prolungata AE 6.1.6 Architettura CAED 01/02/2012 31/12/2012 Terminata AE 6.1.7a Trattamento dei dati (sensori puntuali) 01/05/2012 AE 6.1.7b Trattamento dei dati (sensori areali) 01/04/2013 01/09/2013 Da Aggiungere AE 6.1.8 Event Log System 01/04/2012 AE 6.1.9 Acquisizione Integrazione e Test 01/07/2013 01/10/2013 Test della piattaforma di Acquisizione con tutte le reti di monitoraggio del progetto

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Rimodulazione Attività elementari WP 6.2 – Elaborazione Dati Attività Elementare Inizio Fine Stato AE 6.2.1 Sviluppo del sistema di analisi e validazione dati 01/06/2012 01/10/2013 Da sdoppiare AE 6.2.1 Sviluppo del sistema di analisi e validazione dati (sensori puntuali) 01/06/2012 01/10/2013 In corso AE 6.2.2 Sviluppo del sistema di analisi e validazione dati (sensori areali) 01/04/2013 Non Iniziata AE 6.2.3 Sviluppo del sistema di consultazione dei dati AE 6.2.4 Integrazione con i modelli di preannuncio 01/04/2012 AE 6.2.5 Test Sistema 01/07/2013

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Elaborazione dei dati: Validazione DAti AE 6.2.1 – Sviluppo del sistema di analisi e validazione dati (Sensori Puntuali) Nodo Coordinatore AqSink AqServ Creazione Oggetto AqMessage Validazione True False Header Content Header: [0013A200408C9D8C 2013-03-04 10:42:00 #sample] Content: -x:77.76,y:85.00,z:81.41 -temp:22.6 -bat:52%

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Elaborazione dei dati: Validazione DAti 1. Validazione identificativo di rete SI NO Tabella Dinamica Orfano Evento Validazione Schema Messages Tabella: Orfans Tabella: w1_id-MAC Tabella: w2_id-MAC SI 2. Validazione datetime Validazione Header Extraction Rules NO Recuperabile Evento Tabella: Recoverables 3. Validazione tipo messaggio Validazione SI NO Messaggio Autenticato Recuperabile Evento Tabella: Recoverables Validazione del Content

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Elaborazione dei dati: Validazione DAti 4. Validazione sample e watch SI Valori Coerenti NO Tabella Dinamica Evento Schema Acquisitions Tabella: w1_id-MAC_TipoMisura_Variabili_TipoMessaggio Tabella: w2_id-MAC_TipoMisura_Variabili_TipoMessaggio … Content Extraction Rules 5. Validazione Status, Ack, Response, Warning SI Valori Coerenti NO Tabella Dinamica Evento Schema Acquisitions Tabella: w1_id-MAC_TipoMessaggio Tabella: w2_id-MAC_TipoMessaggio … FINE: Validazione del Messaggio TERMINATA

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Unità GEomorfologiche Unità Geomorfologiche monitorate (UGM) Cosenza Altilia Unità Geomorfologiche non monitorate (UG) Per ogni tratto autostradale da monitorare Definizione delle Unità Geomorfologiche Nome dell’Unità Geomorfologica Descrizione Estensione Bbox dell’Unità Relazione con il TAS Relazione Dataset TAS

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Sub Unità Geomorfologica Unità Geomorfologiche: Sub-Unità Sub Unità Geomorfologica Per ogni unità geomorfologica n Sub Unità Geomorfologiche Relazione con la Unità Geomorfologica Eredita la relazione con il TAS ed il dataset per la rappresentazione su WebGIS Relazione con il TAS Relazione Dataset TAS Relazione con le Reti di Monitoraggio Identificazione se la UG è monitorata (UGM) o non monitorata (UG) Classificazione Sub Unità Geomorfologiche Unità Geomorfologiche (UG) Classificazione delle tipologia franosa secondo standard (Crudens & Varnes, 1996) – (AGS, 2002) Sub Unità Geomorfologiche (SUG)

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Unità Geomorfologiche: Classificazione Corpi Franosi Caratteristiche geometriche delle frane rappresentative delle Sub Unità Geomorfologiche Larghezza superficie di rottura Lunghezza superficie di rottura Profondità superficie di rottura Direzione della superficie di rottura

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Unità Geomorfologiche: Classificazione Corpi Franosi 1. Velocità di spostamento della frana 2. Tipologia di movimento 3. Tipologia del materiale: roccia, terra, detrito 4. Stato di Attività: attivo, riattivo, quiescente, inattivo … 5. Distribuzione dell'Attività: avanzante, retrogressiva, allargamento …

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Unità Geomorfologiche: Sistema di Controllo SCUG – Sistema di Controllo delle Unità Geomorfologiche Reti di Monitoraggio Modello di Intervento Modelli di Preannuncio WSN 1 Documento Tecnico Sub Unità Geomorfologiche Relazione WSN 2 Tipo Nome URL Regionale Trigrs, Geotop http://URL Locale SUSHI, Sciddica Esecuzione e controllo dei modelli in remoto

OR 6: Centro di Elaborazione Dati Sviluppi Futuri e Punti di Discussione Formato dei dati e validazione/elaborazione Sensori Areali Formato dei dati per inserimento in LewisDB Definizione di algoritmi per estrarre il contenuto informativo ai fini dell’Early Warning Rappresentazione degli output dei sensori areali (CAED) Test Piattaforma di Acquisizione con gli altri attori del progetto Compilazione modulo MDR013 Test con nodo concentratore delle varie tipologie di reti (CAED + Reti OR 2, 3, 5) Integrazione dei modelli di preannuncio (OR 4) in LEWIS Definizione degli input/output dei modelli Gestione in remoto dei modelli Eventuali test di verifica da condurre da parte del CAED Sistema di allerta (WP 8.1) per l’attivazione dei livelli di criticità Procedure per l’attivazione dei livelli di criticità Scambio messaggi con il CCC (CAED + CCC)