P. Calicchia 12 giugno 2008Pag. 1 Paola Calicchia 36° Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 12 giugno 2009 SESSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Acustica Subacquea Responsabile: G. B. Cannelli - Ricercatori: S. Buogo, P. Calicchia - Operatore Tecnico: A. Belleggia Associati: A. Capone (INFN Roma),
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
Giornata di studio La nuova normativa per la misura di Scariche Parziali Torino, 5 Dicembre 2002 I calibratori per le prove di prestazione sui sistemi.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Info Day Progetto Lo.Ca.Re Bologna, 1 Luglio 2010 Antonella Liberatore Servizio Politiche europee e Relazioni Internazionali Miniprogramma Lo.Ca.Re Per.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
Via Pirandello, 1 Basiano (Milan, Italy)
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La storia del progetto UniClima
DIPARTIMENTO SISTEMI DI PRODUZIONE CONFERENZA DI DIPARTIMENTO
1 17/05/2006 P. Calicchia Paola Calicchia CNR – CENTRO DI RESPONSABILITA DI ATTIVITA SCIENTIFICA DI PRIMO LIVELLO ( ex Istituto Sperimentale di Acustica.
CASO DI STUDIO: ACCREDITAMENTO SIT
Eurocodes in construction
Le pubblicazioni ufficiali dalla carta al web Il caso italiano Official publications from paper to web: the Italian case Official publications and Government.
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
Valutazione dell'esposizione a campi magnetici statici e a bassa frequenza con riferimento alla protezione di personale e popolazione Stato dell'arte delle.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Simbolo della città rinascita culturale!
Progetto scuola gruppo A2A Attività nuovo anno scolastico Area Como Milano, 27 ottobre 2014.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE X 1 GIUGNO 2009.
Visione e Percezione progetto conclusivo “Human recognition : A BIOMETRICAL APPROACH ” Simone Balsanelli Adriano Cerocchi.
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
B-Le norme e la certificazione
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Giugno 2008 ECRN – Obiettivo Realizzazione di un sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Transcript della presentazione:

P. Calicchia 12 giugno 2008Pag. 1 Paola Calicchia 36° Convegno Nazionale Torino, giugno giugno 2009 SESSIONE S5 Metrologia, misure acustiche e strumentazione I PRINCIPII DELLA METROLOGIA SCIENTIFICA NELLE METODOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI: ASPETTI CRITICI E PECULIARITA Paola Calicchia (1), Piero Tiano (2) 1) Centro di Responsabilità di Attività Scientifica di Primo Livello (ex Istituto di Acustica O. M. Corbino) IA-CNR, Roma 2) Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali ICVBC-CNR, Firenze

P. Calicchia 12 giugno 2008 SOMMARIO Pag. 2 La validazione dellalgoritmo di calcolo La stima dellincertezza di misura La taratura del dispositivo La riferibilità della misura

P. Calicchia 12 giugno 2009Pag. 3 IL CONTESTO UNESCO World Heritage The cultural heritage may be defined as the entire corpus of material signs - either artistic or symbolic - handed on by the past to each culture and, therefore, to the whole of humankind. As a constituent part of the affirmation and enrichment of cultural identities, as a legacy belonging to all humankind, the cultural heritage gives each particular place its recognizable features and is the storehouse of human experience. The preservation and the presentation of the cultural heritage are therefore a corner-stone of any cultural policy Sulla base di un trattato internazionale lUNESCO ha finora riconosciuto un totale di 878 siti (679 beni culturali, 174 naturali e 25 misti) presenti in 145 Paesi del mondo. Attualmente l'Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità. siti

P. Calicchia 12 giugno 2009Pag. 4 IL PERCORSO DELL'ITALIA la commissione confluisce nellUNI diventando UNI Beni Culturali – NorMal nasce la Commissione NorMal su iniziativa di CNR e ISCR prime pubblicazioni di raccomandazioni NorMal dal 1998 ad oggi – pubblicate 43 norme UNI lUNI presenta al CEN la richiesta di creazione di un Comitato Europeo nasce il Comitato Tecnico CEN/TC 346 Conservation of Cultural Property 1977anni 80fine anni Commissione NorMal Commissione UNI Beni culturali – NorMal Comitato Tecnico CEN/TC 346 TC ISO DI COMPETENZA Non esiste attualmente attività normativa sull'argomento

P. Calicchia ACEADD – ACOUSTIC ENERGY ABSORPTION DIAGNOSTIC DEVICE ACEADD: ASSORBIMENTO DI ENERGIA ACUSTICA ACEADD: è un dispositivo portatile per prove non distruttive dei distacchi negli affreschi basato sulla valutazione dellASSORBIMENTO DI ENERGIA ACUSTICA MISURA IN RIFLESSIONE MISURA IN RIFLESSIONE SMCONFIGURAZIONE COASSIALE INCIDENZA NORMALE sorgente S e ricevitore M in CONFIGURAZIONE COASSIALE e INCIDENZA NORMALE distanza di lavoro dalla superficie esaminata: circa 0,5m = 1 - |H S ( )|2 misura del coeff. di assorbimento mediante determinazione della funzione trasferimento = 1 - |H S ( )|2 ESTRAPOLAZIONE DIRETTA h S (t) algoritmo del Cepstrum ESTRAPOLAZIONE DIRETTA della risposta impulsiva h S (t) mediante algoritmo del Cepstrum SINE WAVE SWEEP wide band SINE WAVE SWEEP 100Hz ÷ 15kHz 2D3D di ASSORBIMENTO ACUSTICOTOPOGRAFIA LOCALIZAZIONECARATTERIZAZIONE fornisce mappe 2D e 3D di ASSORBIMENTO ACUSTICO e di TOPOGRAFIA per la LOCALIZAZIONE e la CARATTERIZAZIONE dei distacchi (G. B. Cannelli, P. Calicchia, US Patent US , European Patent EP B1") (1) (2) (3) (4) 12 giugno 2009Pag. 5

P. Calicchia IL metodo ACEADD, realizzando misure in situ, fornisce agli operatori dati oggettivi supportando le seguenti azioni: DIAGNOSI DIAGNOSI del grado di deterioramento dei dipinti murali; VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO basata sulla elaborazione di opportuni criteri di valutazione; MONITORAGGIO MONITORAGGIO dello stato dei distacchi mediante esami periodici. Diverse tipologie di analisi sono realizzabili ACEADD – IL METODO 40% 60% Casa Vasari, Firenze 12 giugno 2009Pag. 6

P. Calicchia Il Cepstrum è definito come lantitrasformata di Fourier del logaritmo naturale del Power Spectrum 12 giugno 2008Pag. 7 IL METODO: estrazione della risposta impulsiva mediante algoritmo del Cepstrum Algoritmo del Cepstrum p(t) = p d (t)+p r (t) = p d (t)+k r p d (t)*h(t- ) 1) p(t) misura diretta della pressione 2) FFT P( )=P d ( ) + P r ( ) = P d ( )[1+ k r H( ) e -j 3) ln|P( )| 2 = ln[| P d ( )| 2 | 1+ k r H( ) e -j 4) ln [1+z] = z - z 2 /2 + z 3 /3 ….. con z<1 approssimazione al I ordine 5) IFFT C(t) = C d (t)+ k r h(t- )+ t.o.s. 6) Estrazione di h(t- ), mediante finestratura f(t- ) FFT H( ) = FFT [h(t- )] = FFT [(1/ k r ) C(t) f(t- )] 7) da cuir( ) = (1/k r 2 ) |P r ( ) | 2 /|P d ( ) | 2 = |H( )| 2 8) ( )=1- |H( )| 2 Segnali, che appaiono sovrapposti nella time history, sono facilmente separabili nella traccia del Cepstrum

P. Calicchia 12 giugno C d,m (t) = C g,g' + C signal (t) + C S (t) + C mic (t) U [V] p [Pa] k r h(t- )= ( / ) (L 1 /(L 1 +c(T) )) h(t- ) l [m]T [K]t [s] IFFT [ln|U d,m ( )| 2 ] 1 2 IFFT[ln g 2 +ln g' 2 ] 3 IFFT[ln |S( )| 2 ] IFFT[ln |H S ( )| 2 ] 4 5 IFFT[ln | H mic ( )| 2 ] 6 c(T)= T(°C) [m/s] C m (t) = C d,m (t) + k r h(t- ) LA RIFERIBILITÀ Pag. 8

P. Calicchia 12 giugno 2008 Pag. 9 LA RIFERIBILITÀ Mic Freq Response Mic Campione ADC 16 bit Offset Ampiezza Frequenza Absolute Accuracy ADC 16 bit Offset Ampiezza Frequenza Absolute Accuracy DAC 16 bit Ampiezza Frequenza Stabilità Absolute Accuracy DAC 16 bit Ampiezza Frequenza Stabilità Absolute Accuracy DMM Sorgente Freq Response

P. Calicchia 12 giugno 2008 Pag. 10 NTP ADC 16 bit Tempi ADC 16 bit Tempi k r h(t- )= ( / ) (L 1 /(L 1 +c(T) )) h(t- ) Metro Termometro Verifica della simmetria del diagramma di direttività LA RIFERIBILITÀ

P. Calicchia 12 giugno 2008 LA TARATURA Pag. 11 … tipo di oggetto da sottoporre a prova: Superfici con comportamento acustico eterogeneo senza una conoscenza a priori della risposta allimpulso con aree altamente riflettenti e aree altamente assorbenti … requisiti: conoscere la risposta del sistema di misura sullintero intervallo di possibili valori di assorbimento 1)Misura relativa ad un Reference Point opportunamente selezionato sulla stessa superficie (RF altamente riflettente); 2)Taratura, in laboratorio, del dispositivo mediante luso di materiali di riferimento (RM di caratteristiche diverse); 3)Confronto, in situ, con i dati ottenuti su un campione di riferimento noto; 4)Confronto dei dati ottenuti su campioni di riferimento con quelli ottenuti con altri metodi. 1)Misura relativa ad un Reference Point opportunamente selezionato sulla stessa superficie (RF altamente riflettente); 2)Taratura, in laboratorio, del dispositivo mediante luso di materiali di riferimento (RM di caratteristiche diverse); 3)Confronto, in situ, con i dati ottenuti su un campione di riferimento noto; 4)Confronto dei dati ottenuti su campioni di riferimento con quelli ottenuti con altri metodi.

P. Calicchia 12 giugno 2009Pag. 12 STIMA DELLINCERTEZZA DI MISURA GrandezzaStimaInc. relativaNote Xixiw(xi) w 2 (y) = pi 2 w 2 (xi) ( / ) 0,99 w( Tipo A, stima mediante la misura del rapporto di pressioni nelle due posizioni, 5 ripetizioni k r = (L 1 /L 2 ) = (L 1 /(L 1 +c(T) ) 0,282 w(k r ) = =[ w 2 (L 1 )+w 2 (L 2 )] 1/2 =2,5 E-2 Tipo B C m (t)CmCm w(C m ) = 0,06 Tipo A h(t- ) = = (1/ k r ) C m (t) f(t- ) hw(h) = 0,13 w 2 (h) = w 2 ( w 2 (k r ) +w 2 (C m ) k r h(t- )= ( / ) (L 1 /(L 1 +c(T) )) h(t- ) u(L1) [m]L1 [m] u( ) [s] [s] u(T) [°C]T [°C] 0,00580,372,89E-052,73E-030,02523 c(T) [m/s]L2 [m] 345,41,31E+00 krw2(kr)w(kr)u(kr) 2,50E-02230,02502,30E+01

P. Calicchia 12 giugno 2009Pag. 13 VALIDAZIONE ALGORITMO DI CALCOLO p(t)Cep[p(t)]Wind[C(t)] FFT[Cw(t)] [H( )] ( )h(t- )

P. Calicchia 12 giugno 2008 CONCLUSIONI Pag. 14 I risultati e lapproccio metodologico, riportati in questa trattazione, costituiscono un punto di partenza importante per valutare la possibilità di intraprendere un percorso verso la standardizzazione del nuovo metodo diagnostico Attraverso la presentazione di un caso studio, relativo al metodo diagnostico acustico ACEADD per la mappatura dei distacchi nei dipinti murali, sono stati discussi alcuni aspetti fondamentali nel rispetto dei principi della metrologia