MicroSoft - Disk Operating System. MS-DOS è stato un sistema operativo commerciale della Microsoft Corporation dedicato ai personal computer con microprocessore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggi di programmazione
Advertisements

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Interazione Uomo - Macchina
La Storia Recente dell’ Informatica
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Il Sistema Operativo.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Architetture hardware e software dei calcolatori
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Sistemi Operativi: avvio
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Architettura degli elaboratori
I SISTEMI OPERATIVI.
Informatica per medici
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 3 – Software.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Il Software Una programmazione diretta della macchina hardware da parte degli utenti è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica.
Software storia.
Laboratorio informatico I
MODULO 01 Unità didattica 04
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Il Sistema Operativo (1)
Di Luca Santucci 5° Programmatori
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Il Software Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: l’utente dovrebbe conoscere l’organizzazione fisica del computer e il suo.
1 Il Sistema Operativo: Esempio n Le operazioni effettuate sembrano abbastanza semplici ma … n Provocano una serie di eventi in cui vengono coinvolte sia.
1.1 Sistemi di elaborazione
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Sistema Operativo (Software di base)
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
1. Informatica. 2. Linguaggio Binario. 3. Hardware: - Imput outp. - Struttura Calc. 4. Software: - Sistema operativo. - Software applicativo. 5. Windows.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Quante tipologie di computer esistono?
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
La struttura di un computer
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
 Negli anni 40 i sistemi operativi non esistevano, i programmatori infatti avevano un accesso diretto alle risorse hardware.  Il primo sviluppo dei.
Sistema operativo Un sistema operativo (abbreviato in SO, in lingua inglese OS, "operating system"), in informatica, è un insieme di componenti software,
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Il Software Il Software Zhang Rui Classe 1°B a. s
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

MicroSoft - Disk Operating System

MS-DOS è stato un sistema operativo commerciale della Microsoft Corporation dedicato ai personal computer con microprocessore x86. Microsoft MS-DOS è il primo di una lunga serie di sistemi operativi commerciali della maggiore software house del pianeta, negli anni 80 era detenente oltre il 90% del mercato mondiale dei sistemi operativi Fino all'avvento di Microsoft Windows 95 (della stessa Microsoft Corporation) rilasciato il 24 agosto 1995, MS-DOS è stato il sistema operativo per computer più diffuso al mondo.

Come praticamente tutti i sistemi operativi per home e personal computer del periodo, l'MS-DOS era un sistema operativo monoutente e monotask, cioè capace di far girare un solo programma alla volta. Il mercato sviluppò, sfruttando una peculiarità del meccanismo di esecuzione dei programmi di DOS, i cosiddetti TSR (Terminate and Stay Resident, termina e resta residente): programmi che una volta caricati, il controllo alla shell senza però liberare la memoria allocata e, sovente, assumendo il controllo della tastiera o di un altro dispositivo, in modo da poter essere in qualche modo invocati dall'utente. Ciò consentiva una sia pur elementare simulazione di multitasking, anche se la pratica dimostrò che due o più TSR entravano spesso in conflitto o causavano instabilità al sistema.

I principali limiti di DOS sono stati la limitazione a 640KB di RAM, la mancanza di supporto per la rientranza, l'architettura esclusivamente a 16 bit e il fatto che ogni processo una volta avviato avesse il controllo totale del sistema. Tali limitazioni erano dovute a scelte progettuali, basate sulle limitazioni del primo PC IBM; essendo strutturali, questi limiti non furono in seguito superabili. I limiti vennero poi aggirati con stratagemmi software come i gestori di memoria EMS e XMS, e i cosiddetti DOS extender che gestivano il funzionamento a 32 bit in modalità protetta, che MS-DOS non poteva supportare. Tuttavia non si trattava di modifiche strutturali al SO: in ogni caso la gestione del file system e la risposta agli interrupt restavano comunque in mano al vecchio MS-DOS e soffrivano dei suoi limiti.

L'interfaccia standard di MS-DOS, un'interfaccia a riga di comando, era una shell (chiamata command), come su tutti i sistemi dell'epoca. In informatica l'interfaccia a riga di comando, a volte detta semplicemente riga di comando, indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un'interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore: l'utente impartisce comandi testuali in input mediante tastiera alfanumerica e riceve risposte testuali in output dall'elaboratore mediante display o stampante alfanumerici. In seguito divennero disponibili altre interfacce utente, basate su menu testuali (come, ad esempio, Norton Commander) o grafiche, come il GEM e le prime versioni di Microsoft Windows fino alla 3.11.

Interfaccia a riga di comando

I cloni Dato il grande successo e la longevità del DOS sarebbe stato ben strano se nessuno avesse cercato di emularlo. In effetti ci sono moltissimi sistemi operativi compatibili con varie versioni dell'MS-DOS o che cercano di estenderne le funzioni, alcuni commerciali, alcuni gratuiti, altri addirittura open source. Cloni commerciali: MultiUserDOS-7 Gold DR Multiuser-DOS SuperDOS Cloni: DR-DOS Cloni gratuiti: OpenDOS DOS-C TR-DOS Cloni open source: FreeDOS FreeGEM DOS