Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
I processi di innovazione
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Il management del processo produttivo
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Economia informale.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Nuove tendenze nel lavoro
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Università degli Studi del Molise
La logistica La gestione dei materiali
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marketing Il concetto di marketing.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
COMPANY COMMUNICATION
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia

Cuore della meccatronica Meccatronica allargata Meccanica non meccatronica Da dove siamo partiti………….. Dispositivo/macchina meccanico/a il cui controllo è gestito da una componente elettronica integrata nelloggetto stesso. Per controllo si intende la capacità di adattarsi al variare delle condizioni esterne garantendo le migliori prestazioni facendo ricorso a tecnologie legate alla programmazione. E lelevato livello di integrazione tra le diverse discipline (meccanica, informatica elettronica, elettromeccanica) che distingue un prodotto meccatronico da uno meccanico, elettromeccanico o elettronico.

MERCATOMERCATO COMPETITORSCOMPETITORS Frontiera di trasformazione tecnologica Frontiera di competizione commerciale nel mondo La doppia frontiera della competizione CLIENTICLIENTI FATTORI CRITICI: qualità, velocità, scambio di conoscenza, talvolta prossimità fisica

Metodologia N=24 (case studies) Questionario strutturato (50 domande) Interviste dirette semi-strutturate Analisi dei prodotti su siti Web delle aziende Focus group finale Studi di caso Analisi interna caso per caso (scheda di analisi) Analisi di fattori trasversali (somiglianze e differenze tra i casi su due o più dimensioni) questionarivariabiliindicatorifattori di analisiriesame caso per caso

Trasformazione tecnologica Prodotti tradizionali = prodotti classici del core business dellazienda (quelli che sostanzialmente sono rimasti immutati negli anni) Prodotti emergenti = prodotti creati negli ultimi 3 anni e diversi da quelli tradizionali Prodotti emergenti possono non coincidere con prodotti meccatronici (ovvero innovazioni di prodotto non necessariamente meccatroniche)

Trasformazione tecnologica Caratteristiche tecnologiche del settore

Trasformazione tecnologica Indice di trasformazione o sostituzione La quota media di R&D delle imprese intervistate è intorno al 4% del fatturato; La quota media dei prodotti emergenti (nel 2005) era del 27% sul fatturato; La velocità di trasformazione media delle imprese intervistate (da prodotti da tradizionali ad emergenti) è del 7% nellarco di un triennio ( ) Un terzo d elle intervistate ha velocità di trasformazione alta; tasso sostenibile di trasformazione tecnologica

Landamento della domanda di mercato Trasformazione tecnologica e competitività Fatturato: + 20% in media dal 2003 al 2005

AREA DI ESPANSIONE COMMERCIALEAREA DI CONTRAZIONE COMMERCIALE Competitività sui mercati Andamento medio delle quote di mercato (ricavi ). Imprese intervistate In media 18% del totale ricavi In media 47% del totale ricavi

Competitività sui mercati I fattori che hanno caratterizzato il fatturato nel triennio

Capacità interne Fasi maggiormente esternalizzate. Valori medi ricavati dal totale delle imprese intervistate. Prevalenza di conoscenza interna 70% produzione interna o affidata ad aziende del gruppo

Acquisizione di conoscenze Canali principali di trasmissione di conoscenza (%su risposte valide)

Ruolo cruciale del supporto alla ricerca Importanza delle risorse umane dedicate alla progettazione e importanza di un supporto costante alla ricerca (svincolato da cicli produttivi e dalla congiuntura) Es.: in una fase di espansione dei mercati e dei fatturati la quota di R&S si è ridotta in media del 3% dal 2003 al 2005 Capacità interne: sintesi

Capacità esterne: la subfornitura strategica Maggiore autonomia progettuale Complessità del prodotto realizzato Adozione di strategie particolari (maggior investimento che crea un possibile vincolo) Subfornitrici strategiche esterneSubfornitrici strategiche locali Ridotta autonomia progettuale Maggiore varietà e gamma dei processi esternalizzati Riconosciuta qualità e specializzazione Rapporto fiduciario (tempo e fiducia) Dove risiede la maggiore capacità di reazione alla trasformazione del prodotto? Possono coesistere le due dimensioni?

Scenari di evoluzione nei rapporti con la subfornitura Scelta di sub-fornitori strategici Appartenenza ad un gruppo Prevalenza fasi interne dimensione Variazione quota prodotti emergenti Funzione prodotto Tendenzialmente verso lesterno

Esiste una relazione tra trasformazione tecnologica dei prodotti, ricerca di competitività e nuova selezione di sub- fornitori strategici? Esiste e sembra orientata verso lesterno del territorio. Può questo può diventare un problema? Criticità soprattutto per le imprese che fanno più ricorso a forniture locali (rallentamento della trasformazione tecnologica), a meno di un investimento sulle capacità tecnologiche dei fornitori…..o ricerca di alternative allesterno Esigenza di soluzioni non standard Pressione dei competitors + necessità di partnership strategiche + trasformazione tecnologica Capacità esterne: sintesi

Lo scenario della meccatronica a Reggio Emilia Sistema di integrazione della conoscenza necessaria per la trasformazione dei prodotti CLUSTER TECNOLOGICO SUPPORTO ALLA RICERCA ricerca Hi-Mech Reggio Emilia Innovazione Università