1 MIUR- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Advertisements

Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Dirigenti tecnici Lombardia
Valagussa – Langè - Cinquini - Bonelli
Dirigenti tecnici Lombardia Esami di Stato contenuti essenziali Coordinamento esami di Stato Lombardia Versione giugno 2011.
Dpr Valutazione degli alunni
ISISS “Novelli” di Marcianise
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
Dirigenti tecnici Esami di Stato contenuti essenziali Coordinamento esami di Stato Lombardia Versione maggio 2009.
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
ESAMI DI STATO CONFERENZA DI SERVIZIO USR PUGLIA 21 giugno 2011 ITIS ALTAMURA FOGGIA – ORE 16 -
1 SOMMARIO 1.Il nuovo esame di Stato 1.1 Elementi di qualità 1.2 Risultati di eccellenza 1.3 Ammissione al nuovo esame 1.4 Punteggi 1.5 Credito scolastico.
Introduzione per gli studenti
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
ESAME DI STATO 2011 Presentazione per gli studenti.
SILSIS- Università degli Studi di Pavia
Dirigenti tecnici Lombardia Esami di Stato contenuti essenziali Coordinamento Esami di Stato Lombardia Versione giugno 2011 aggiornamento del.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
Ufficio Scolastico Regionale
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ESAME DI STATO 2010 Le ultime novità. CANDIDATI INTERNI Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dellultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono.
La prima prova nell’esame di stato
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Normativa e indicazioni Classico
Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone.
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
E.G./USP_Livorno 1 Il nuovo esame di Stato Appunti per una conversazione Nunzio Antonio Langella Aprile 2007.
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO. O.M. 21 maggio 2001, n. 90 Azioni preliminari del CD e dei consigli di classe Riferimento per le procedure relative.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
1 Incontro con i genitori delle classi quinte L’Esame di Stato ORDINANZA MINISTERIALE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
SOMMARIO 1. Esame di Stato 1.1 Ammissione all’esame 1.2 Pubblicazione esito ammissione 1.3 Credito scolastico 1.4 Calendario esami 2. Prima e seconda prova.
MSESAMI101 A.S. 2010/2011 L’Esame di Stato Aspetti organizzativi e didattici U.S.R. per il Veneto U.S. X di ROVIGO A cura di A cura di Marcello Schiavo.
Esami di Stato 2012 C. Latino1 ESAMI DI STATO II° Ciclo Anno Scolastico 2011/2012.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Transcript della presentazione:

1 MIUR- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2011

2 1. Le novità 4. Principali problemi riscontrati 2. Prestare attenzione ESAMI DI STATO Le prove

3 1. Le novità O.M. 42/2011

4 OM 42/2011 – art. 8 commi Credito scolastico TAR Lazio: - annullato commi 1-3 del DPR 122/ ripristinato precedente normativa Insegnanti- religione cattolica - attività alternative partecipano a pieno titolo per lattribuzione del credito scolastico - esprimendosi in relazione a interesse e profitto Valutabili- attività di studio individuale sostitutive IRC - certificato e valutato dalla scuola

5 OM 42/2011 – art.12 comma 8 Alunni con DSA DSAtenere in debita considerazione specifiche situazioni adeguatamente certificate relative a candidati affetti da DSA Attenzioni particolari prove scritte: tempi più lunghi cura nella predisposizione III prova valutazione più attenta contenuto che forma uso strumenti informatici usati corso anno (senza pregiudicare validità della prova) (Art. 10 DPR 122/99) (more emanazione disposizioni applicative legge 170/10)

6 OM 42/2011 – art.15 comma 3 2^ Prova lingua straniera Corsi linguistici: - Sperimentazioni linguistica brocca - Tecnici indirizzo linguistico moderno Assegnati - 3 commissari esterni di lingue quattro lingue:se non cè la competenza per la quarta lingua lesame verterà su tre II prova scritta - riguardante lingua straniera - scelta lingua straniera fatta dal candidato - prima che sia aperto plico contenente la prova - sceglie la prova non i testi

7 OM 42/2011 – art.15 comma 3 2^ Prova lingua straniera Istituto Tecnico Turismo - scelta della lingua è circoscritta alle due lingue per le quali è prevista la prova scritta. Arabo, cinese, ebraico, giapponese, russo: giorno successivo svolgimento della seconda prova presidente comunica numero candidati a

8 OM 42/2011 – art.15 comma 4.2/4.3 Terza prova Accertamento delle lingue: due possibilità di scelta a. prove su una o più lingue straniere studiate secondo modalità risposta singola/multipla/ ecc. lingue rientrano nel numero delle discipline (art. 2.3 D.M. 429/00) b. su una sola lingua straniera - breve esposizione in lingua straniera - breve risposta in lingua straniera o italiana su quesiti formulati in lingua straniera - diversa da quella della II prova (art. 4 D.M. 429/00)

9 Art. 2Candidati interni: Sono ammessi allesame di Stato: a gli alunni delle scuole statali e paritarie che abbiano frequentato lultima classe e che nello scrutinio finale conseguano una votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina (…) e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (…) AMMISSIONE ALLESAME DI STATO Novità 2010

10 ESAMI FUORI DELLA SEDE SCOLASTICA Art. 4Sedi degli esami Comma 17 Valutazione richieste:Direttore Generale regionale Candidati: degenti in luoghi di cura, ospedali, detenuti o impossibilitati lasciare proprio domicilio D.G. regionale autorizzazione commissione spostarsi Novità 2010

11 PUNTI CRITICI 2. Prestare attenzione

12 Irregolarità sanabili - da parte dellIstituto: Invita regolarizzare documentazione il DS - da parte del candidato: invita regolarizzare il candidato Irregolarità insanabili - Comunicazione al Ministero - Candidato prosegue lesame - Presidente pone la riserva - Ministero decide in ultima istanza (organo competente) - Responsabilità esclusiva di sciogliere la riserva (resta valido art. 95 R.D. n. 653/1925) IRREGOLARITA

13 CANDIDATI ESTERNI Candidati in possesso titolo di studio - conseguito anni precedenti - esame preliminare solo su materie non coincidenti - media voti per il credito solo sulle materie dellesame preliminare (comma 2 Art. 7 OM 44/10) Corsi sperimentali - candidati esterni non possono sostenere esame nel Progetto SIRIO (istruzione tecnica) (comma 11 Art. 3 OM 44/10)

14 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione - definizione preliminare criteri di correzione valutazione scritti - scelta delle griglie di valutazione - rischio valutazioni soggettive - seria ed autentica: essere chiaro cosa valutiamo come valutiamo -riferimento normativa che ci dà già delle indicazioni (art. 3 legge 1/2007 – art. 4 DPR 323/98 - D.M. 41/2003) – OM 44/2010)

15 DEFINIZIONE CRITERI Assegnazione della lode (art. 4 D.M. 99//09 e comma 4 art. 20 O.M. 44/10) punti senza integrazione del voto - motivatamente - unanimità Condizioni preliminari - credito scolastico massimo senza fruire dellintegrazione (comma 4 art. 11 DPR 323/98) - scrutini finali ultima classe media uguale o superiore allotto - assegnati allunanimità: dal C.d.C. il credito annuale dalla Commissione punteggio massimo per singola prova

16 DEFINIZIONE CRITERI Punteggio integrativo(max 5 punti) Definire preliminarmente criteri di assegnazione oggettivi Condizioni base: Credito scolastico min. 15 p. (comma 11 art 13 OM 44/10) Prova desame min. 70 p. Punteggiomin. 85 p. es. Punteggio Da 85 a 87 P.I. Max. 3 Da 88 a 90 P.I. Max. 4 Da 91 a 99 P.I. Max. 5 P arametri 1 punto (sempre non superando il tetto massimo prestabilito) almeno 18punticredito scolastico14 punti I prova 14punti II prova14punti III prova almeno 28punti colloquio

17 PUBBLICAZIONE ALLALBO 1.Credito scolastico - eventuali modifiche / integrazioni 2. III Prova (art.12 comma 7 OM 44/10) - orario di inizio della prova - distintamente tra le due commissioni 3. Punteggio complessivo prove scritte - pubblicato per classe - un giorno prima dellinizio del colloquio

18 4. Calendario colloqui (art.12 comma 9 OM 44/10) - data di inizio - ordine di precedenza tra le due commissioni (sorteggio/necessità) - per commissione: ordine di precedenza interni/esterni (sorteggio) convocazione candidati per lettera alfabetica (sorteggio) 5. Risultati Indicazione - Superamento esame: Punteggio finale conseguito - Mancato superamento esame:Esito negativo PUBBLICAZIONE ALLALBO

19 VERBALIZZAZIONE Art. 19 OM 42/11 Caratteristiche: Tempestiva Completa (tutte le attività – singoli candidati) Funzioni: Descrivere chiaramente le attività della commissione Chiarire ragioni per le quali si perviene a quelle conclusioni (deliberazione congruamente motivate) Garantire trasparenza lavoro commissione

20 3. Le prove LESAME

21 7 tipologie A - analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino alla comprensione B - sviluppo di un argomento di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. Largomento può essere svolto come saggio breve o come articolo di giornale. Prima prova scritta (DM 41/2003) TIPOLOGIA DELLA PROVA

22 D - trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale. C - sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nellultimo anno di corso. Prima prova scritta TIPOLOGIA DELLA PROVA

23 Accertare - padronanza lingua italiana (correttezza e proprietà nelluso della lingua) capacità espressive capacità logico – linguistiche - possesso di adeguate conoscenze: relative argomento scelto quadro di riferimento generale in cui si inserisce - attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte costruzione di un discorso organico e coerente discorso espressione di personali convincimenti Punti: max 15 (proposte di due punteggi vedi art. 15 comma 7 OM 44/2010) Prima prova scritta VALUTAZIONE DELLA PROVA

24 2^ prova scritta (DM 41/2003) TIPOLOGIA DELLA PROVA - Può essere anche grafica o scrittografica - Materia che ha caratterizzato il corso di studi - Possibilità di scelta tra più proposte - Accertare il possesso di conoscenze specifiche

25 3^ prova scritta (D.M. 429/2000) TIPOLOGIA DI PROVE a - trattazione sintetica (*) - non più di 5 argomenti b - quesiti a risposta singola (*) - da 10 a 15 quesiti c - quesiti a risposta multipla - da 30 a 40 quesiti d - problemi a soluzione rapida - non più di 2 problemi e - casi pratici e professionali - non più di 2 casi f - sviluppo di progetti - solo 1 (*) indicazione dellestensione massima consentita Assegnata dalla commissione

26 3^ prova scritta REGOLE - La prova concerne una sola delle tipologie - Ad eccezione delle lettere b e c che possono essere utilizzate cumulativamente b - quesiti a risposta singola- non meno di 8 c - quesiti a risposta multipla- non meno di 16 - La correzione deve essere collegiale (*) La scelta deve tenere conto della specificità dellindirizzo di studi, delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati, delle esperienze acquisite, della pratica didattica adottata quali risultano dal documento del consiglio di classe

27 Colloquio - Ha inizio con un argomento scelto dal candidato. -Prosegue su argomenti proposti al candidato. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra indicazione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole. -Assicurata la possibilità di discutere gli elaborati relativi alle prove scritte. (*) Comma 7 art. 5 D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 MODALITA DI SVOLGIMENTO *

28 Il colloquio tende ad accertare -la padronanza della lingua -la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite di collegarle nell'argomentazione di discutere ed approfondire i diversi argomenti. Colloquio CONTENUTI E VALUTAZIONE Il colloquio si svolge su -argomenti di interesse multidisciplinare -attinenti ai programmi dellultimo anno di corso. Punti: max 30 (20 sufficiente)

29 Colloquio REGOLE Il colloquio deve svolgersi - in unica soluzione temporale - alla presenza della intera commissione - non possono sostenerlo più candidati contemporaneamente - secondo le tre fasi indicate

30 Buon lavoro a tutti Grazie dellattenzione