GUIDA ALLA STESURA DELLE TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
LA SALUTE.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Conoscere e comunicare il territorio
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Cosa di interesse storico artistico (L )
9 gennaio 2013 Prova scritta Storia delle tecniche, della conservazione e del restauro dei beni artistici (6 cfu, ord. 270) Storia delle tecniche artistiche.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Turismo Responsabile Organizzato
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Memoria.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La politica: esserci al femminile Barbara Poggio Università di Trento.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
LO STALINISMO.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
PROGETTI CURRICULARI 1.PROG. ACCOGLIENZA 2.PROG. AMBIENTE 3. PROG. SALUTE 4. PROG. STRADALE 5. PROG. TEATRO 6. PROG. LETTURA 7. PROG. INGLESE 8. PROG.
SALVE!……. Mi chiamo FAUSTO! 1)Abolizione della proprietà privata 2)Aumento dei salari (per gli operai intendo) 3)Riduzione delle ore lavorative 4)Libero.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
IL TURISMO SOSTENIBILE
I PERCORSI DELL’ACCOGLIENZA A ROMA Principali categorie di presenze di massa: RELIGIOSO ARCHEOLOGICO - ARCHITETTONICO - ARTISTICO SHOPPING POLITICO La.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
PROGETTO “QR CODE – FANO”
Il fascismo  Il primo “totalitarismo” prima dello stalinismo e del nazismo ○ storia del termine.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
LO STALINISMO.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
IL LAVORO DELL’ UOMO NEI SECOLI L’uomo primitivo caccia e raccoglie i frutti spontanei. Con la rivoluzione agricola, l’uomo coltiva le piante utili,
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

GUIDA ALLA STESURA DELLE TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA Aprile 2013 by Bizzy

Confronto tra passato e presente Tipologia B Ambito socio-economico Argomento: Siamo quello che mangiamo? Biodiversità Alimenti Territorio DIETA MEDITERRANEA Valore dei cibi Confronto tra passato e presente Salute Stile di vita Socialità

Tipologia B Ambito tecnico-scientifico Argomento: Siamo soli? TESI A SFAVORE TESI A FAVORE Evoluzione o non evoluzione? Questo il dilemma. Scarse probabilità di vita e di esseri “intelligenti” (S. Hawking) E’meglio per la vita (I. Kant) Importanza dell’ uomo nell’universo (P. Davies) Percentuale bassa di avvistamenti; possono essere velivoli militari o fenomeni geofisici non conosciuti, MA anche extraterrestri (Battaglia-Ferreri) DUBBIO La coscienza non dipende dall’evoluzione

Tipologia B – Ambito storico politico Differenza tra dittatura e totalitarismo Non c’è la totale identificazione con lo Stato, rimane la coscienza individuale, critica C’è la totale identificazione con lo Stato, non c’è residuo di pensiero diverso Caratteristiche del totalitarismo (v. pag.189 manuale di storia) Concentrazione del potere in capo ad un’oligarchia inamovibile e politicamente irresponsabile Imposizione di un’ideologia ufficiale Partito unico di massa Controllo delle forse di polizia ed uso del terrore Completo controllo della comunicazione e dell’informazione Altre caratteristiche Culto del capo Demagogia

sterminio Scheda Fascismo Nazismo Comunismo Foibe istriane Ex Jugoslavia Paesi islamici S. Courtois La visione dell’avversario nei sistemi totalitari: nemico, criminale, escluso sterminio Cile Le dittature in America Latina negli anni Settanta: Cile e Argentina Per GENOCIDIO si intende Assassinio di membri del gruppo Imposizione di condizioni di vita destinate a provocare distruzione fisica totale o parziale Misure che ostacolano nascite Trasferimenti coatti T. Todorov I sistemi totalitari manomettono completamente la memoria, danno una visione distorta del passato

Tipologia D Paesi e città Ambiente in cui vivi PAROLE CHIAVE SU CUI SOFFERMARSI NELLA TRATTAZIONE Paesi e città Ambiente in cui vivi Patrimonio artistico e monumentale cura conservazione valorizzazione Storia Risorsa economica Aspetti negativi Aspetti positivi Sviluppo del territorio turismo

ESEMPIO SUL MIO TERRITORIO: IL BASSO MANTOVANO INCURIA CURA restauri pertinenti (v. Magnacavallo, chiesa con facciata barocca sostituita con un finto romanico; Poggio Rusco: appendice della Biblioteca) manutenzione dell’ambiente urbano conservazione edifici, piazze, monumenti CONSERVAZIONE corti agricole, chiesette rurali, paesaggio rurale (piantate, siepi, alberi autoctoni) spesso a carico di privati MAL CONSERVAZIONE scarsa o mancata conservazione: corti agricole, chiesette rurali, edifici più recenti non considerati degni di memoria (fabbriche dismesse),paesaggio rurale (piantate, siepi, alberi autoctoni) VALORIZZAZIONE SCARSA VALORIZZAZIONE Musei (v. Museo Resistenza a Felonica, del Po a Sermide) Piazze (v. Quingentole) Paese: (v. San Benedetto) Piste ciclabili, turismo fluviale, Festival, Sagre, itinerari enogastronomici interazione tra enti (Comuni, Biblioteche, Provincia, Pro Loco, Associazioni v. Museo del Po di Revere