Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Advertisements

Attività di recupero e di sostegno
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
prof. Domenico Ciliento
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Valagussa – Langè - Cinquini - Bonelli
Dpr Valutazione degli alunni
ISISS “Novelli” di Marcianise
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
LEsame di Stato a cura di Vincenzo Cascella. ESAME DI STATO LEGGE 10 dicembre 1997, n. 425 D.P.R. 23 luglio 1998, n Regolamento D. M. 18 settembre.
1 SOMMARIO 1.Il nuovo esame di Stato 1.1 Elementi di qualità 1.2 Risultati di eccellenza 1.3 Ammissione al nuovo esame 1.4 Punteggi 1.5 Credito scolastico.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
Introduzione per gli studenti
ORDINANZA MINISTERIALE n. 26 del ISTRUZIONI E MODALITA ORGANIZZATIVE E OPERATIVE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
ESAME DI STATO 2011 Presentazione per gli studenti.
SILSIS- Università degli Studi di Pavia
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
La valutazione del comportamento
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
ESAME DI STATO 2010 Le ultime novità. CANDIDATI INTERNI Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dellultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Normativa e indicazioni Classico
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
NEL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Regolamento valutazione
E.G./USP_Livorno 1 Il nuovo esame di Stato Appunti per una conversazione Nunzio Antonio Langella Aprile 2007.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
1 Incontro con i genitori delle classi quinte L’Esame di Stato ORDINANZA MINISTERIALE.
Liceo Artistico Statale “De Chirico”
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Transcript della presentazione:

Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone

Principali riferimenti normativi Legge n. 497 del 10/12/97 e Legge n. 497 del 10/12/97 e DPR n. 323/1998 (Regolamento) DPR n. 323/1998 (Regolamento) per le parti compatibili con la L. n. 1/2007 L. n. 1/2007 L. n. 1/2007 C.M. n. 5/2007 C.M. n. 5/2007 O.M. N. 26/2007 O.M. N. 26/2007

Punti principali Contenuto dellesame Contenuto dellesame Composizione commissioni Composizione commissioni Ammissione agli esami Ammissione agli esami Credito scolastico Credito scolastico Prove desame Prove desame Punteggi, bonus, lode Punteggi, bonus, lode Incentivi per la prosecuzione degli studi. Incentivi per la prosecuzione degli studi.

1. Contenuto dellesame Lesame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore è finalizzato allaccertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite nellultimo anno del corso di studi in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo e delle basi culturali, nonché delle capacità critiche del candidato. Lesame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore è finalizzato allaccertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite nellultimo anno del corso di studi in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo e delle basi culturali, nonché delle capacità critiche del candidato. (modifica dellart. 3 della L. n. 425/1997) (modifica dellart. 3 della L. n. 425/1997)

2. La composizione delle commissioni (1) 1 classe terminale = 1 Commissione 1 classe terminale = 1 Commissione 1 commissione – max. 6 commissari (3 esterni e 3 interni) 1 commissione – max. 6 commissari (3 esterni e 3 interni) Obbligatoria la presenza dei commissari per prima e seconda prova Obbligatoria la presenza dei commissari per prima e seconda prova 1 presidente X due commissioni. 1 presidente X due commissioni.Vantaggi

La composizione delle commissioni (2) La composizione delle commissioni (2) Ogni DS deve aver costituito una commissione per ciascuna classe terminale costituito una commissione per ciascuna classe terminale ripartito eventuali candidati esterni tra le varie commissioni, in modo che questi non siano più del 50% dei candidati interni ripartito eventuali candidati esterni tra le varie commissioni, in modo che questi non siano più del 50% dei candidati interni costituito commissioni con non più di 35 candidati (art. 3 u.c. DM 17/1/07 n. 6). costituito commissioni con non più di 35 candidati (art. 3 u.c. DM 17/1/07 n. 6). Abbinamenti (eventualmente anche con classe di scuola non statale assegnata alla scuola). Abbinamenti (eventualmente anche con classe di scuola non statale assegnata alla scuola).

3. Ammissione agli esami Possono essere ammessi agli esami gli alunni delle scuole statali e paritarie che: abbiano frequentato lultimo anno di corso abbiano frequentato lultimo anno di corso siano stati valutati positivamente in sede di scrutinio finale siano stati valutati positivamente in sede di scrutinio finale abbiano comunque saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici (secondo modalità che saranno definite con DM) abbiano comunque saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici (secondo modalità che saranno definite con DM) (Legge n. 1 dell11/1/07)

3. Ammissione agli esami i) Saldo debiti (Legge n. 1/07 e CM n. 5/07). i) Saldo debiti (Legge n. 1/07 e CM n. 5/07). Art. 3 Legge Per i candidati agli esami di stato … della.s. 2006/2007 e della.s. 2007/2008 continuano ad applicarsi, relativamente ai debiti formativi e allattribuzione del punteggio per il credito scolastico, le disposizioni vigenti alla data della entrata in vigore della presente legge. Art. 3 Legge Per i candidati agli esami di stato … della.s. 2006/2007 e della.s. 2007/2008 continuano ad applicarsi, relativamente ai debiti formativi e allattribuzione del punteggio per il credito scolastico, le disposizioni vigenti alla data della entrata in vigore della presente legge.

3. Ammissione agli esami C.M. n. 5/2007 e FAQ n. 2 C.M. n. 5/2007 e FAQ n. 2 In sede di scrutinio finale si procederà ad una valutazione … che tenga conto delle conoscenze e delle competenze … acquisite nellultimo anno … delle capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione complessiva tale da consentire di affrontare lesame, anche in presenza di valutazioni non sufficienti nelle singole discipline. In questo caso, lammissione o la non ammissione dovrà essere specificamente motivata. In sede di scrutinio finale si procederà ad una valutazione … che tenga conto delle conoscenze e delle competenze … acquisite nellultimo anno … delle capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione complessiva tale da consentire di affrontare lesame, anche in presenza di valutazioni non sufficienti nelle singole discipline. In questo caso, lammissione o la non ammissione dovrà essere specificamente motivata.

3. Ammissione agli esami OM n. 26/2007, art. 2, c. 1 lett. d) OM n. 26/2007, art. 2, c. 1 lett. d) … in sede di scrutinio finale del corrente a.s. il CdC procede ad una valutazione complessiva … che tenga conto...(di quanto) precisato nella CM n. 5/2007. … in sede di scrutinio finale del corrente a.s. il CdC procede ad una valutazione complessiva … che tenga conto...(di quanto) precisato nella CM n. 5/2007. Per tutti gli studenti dovrà essere formulato … un giudizio di ammissione, che assolverà il compito di fornire alla Commissione ogni utile dato informativo sulla personalità e sulla preparazione del candidato. Lesito della valutazione è pubblicato con la sola indicazione di o. Per tutti gli studenti dovrà essere formulato … un giudizio di ammissione, che assolverà il compito di fornire alla Commissione ogni utile dato informativo sulla personalità e sulla preparazione del candidato. Lesito della valutazione è pubblicato con la sola indicazione di o. Lattribuzione dei voti in ciascuna disciplina rileva unicamente ai fini dellattribuzione del credito scolastico.

3. Ammissione agli esami FAQ FAQ a) In sede di scrutinio finale va espresso un giudizio di ammissione? Il candidato deve aver riportato la sufficienza in ciascuna disciplina? La nuova legge introduce il giudizio di ammissione all'esame di Stato. Per gli anni scolastici e , valgono le disposizioni transitorie contenute nell'art.3, secondo cui la disciplina relativa ai debiti non si applica. Per il corrente anno scolastico, in sede di scrutinio finale si procederà ad una valutazione complessiva di ciascuno studente che tenga conto, come enunciato nella legge, all'art.1, capoverso art.3-comma 1, delle sue capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione idonea a consentirgli di affrontare l'esame, anche in presenza di valutazioni non sufficienti nelle singole discipline. La nuova legge La nuova legge In quest'ultimo caso, l'ammissione o la non ammissione dovrà essere specificamente motivata.

3. Ammissione agli esami Attribuzione credito scolastico 3. Ammissione agli esami Attribuzione credito scolastico Art. 8, c. 1 O.M. 26/2007 Art. 8, c. 1 O.M. 26/2007 Il cdc … procede alla attribuzione del cred. scol. ad ogni candidato interno sulla base della tabella A (DPR n. 323/1998) e della nota in calce alla medesima … NOTA IN CALCE Tabella A NOTA IN CALCE Tabella A Allalunno che è stato promosso con debito formativo va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione.

3. Ammissione agli esami Attribuzione credito scolastico 3. Ammissione agli esami Attribuzione credito scolastico Art. 8 c. 14 OM 26/2007 Art. 8 c. 14 OM 26/2007 Lattribuzione del punteggio, nellambito della banda di oscillazione, tiene conto … [anche] dellinteresse con il quale lalunno ha seguito linsegnamento della religione cattolica ovvero lattività alternativa ed il profitto che ne ha tratto, ovvero di altre attività, ivi compreso lo studio individuale che si sia tradotto in un arricchimento culturale o disciplinare specifico purché certificato e valutato dalla scuola secondo modalità deliberate dalla istituzione scolastica medesima.

3. Ammissione agli esami 3. Ammissione agli esami ii) Ottisti = alunni che hanno: riportato nello scrutinio finale della penultima classe non meno di 8/10 in ciascuna disciplina riportato nello scrutinio finale della penultima classe non meno di 8/10 in ciascuna disciplina riportato una votazione non inferiore a 7/10 in ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo riportato una votazione non inferiore a 7/10 in ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo non sono incorsi in ripetenze nei due anni precedenti. non sono incorsi in ripetenze nei due anni precedenti. 140 nel 2006/7 Oltre 8000 nel 2005/ nel 2006/7 Oltre 8000 nel 2005/2006

3. Ammissione agli esami 3. Ammissione agli esami Candidati esterni Candidati esterni Se non sono in possesso di promozione allultima classe, devono aver superato un esame preliminare inteso ad accertare la loro preparazione sulle materie previste dal piano di studi dellanno o degli anni per i quali non sono in possesso della promozione (o idoneità) alla classe successiva, nonché su quelle previste dal piano di studi dellultimo anno. Se non sono in possesso di promozione allultima classe, devono aver superato un esame preliminare inteso ad accertare la loro preparazione sulle materie previste dal piano di studi dellanno o degli anni per i quali non sono in possesso della promozione (o idoneità) alla classe successiva, nonché su quelle previste dal piano di studi dellultimo anno. Se sono in possesso di idoneità allultimo anno, non sostengono esame preliminare Se sono in possesso di idoneità allultimo anno, non sostengono esame preliminare Non possono essere più del 50% dei candidati interni di ciascuna commissione Non possono essere più del 50% dei candidati interni di ciascuna commissioneN.B. I D.S. devono accertare la completezza e la regolarità delle domande e, ove del caso, invitare il candidato a regolarizzarla. I D.S. devono accertare la completezza e la regolarità delle domande e, ove del caso, invitare il candidato a regolarizzarla.

Recupero debiti formativi Verrà emanato un D.M. Verrà emanato un D.M. Saranno stanziati fondi aggiuntivi Saranno stanziati fondi aggiuntivi Il recupero dovrà avvenire entro lanno di riferimento del debito o, da decidere, entro quello successivo. Il recupero dovrà avvenire entro lanno di riferimento del debito o, da decidere, entro quello successivo.

4. Attribuzione credito scolastico L. n. 1/07: Art. 1: 25 (punteggio massimo) Art. 1: 25 (punteggio massimo) Art. 3: Applicazione sospesa per aa.ss. 2006/7 e 2007/8 Art. 3: Applicazione sospesa per aa.ss. 2006/7 e 2007/8 Nuova tabella per crediti: D.M. da emanare entro fine aprile. Nuova tabella per crediti: D.M. da emanare entro fine aprile. A.S. 2006/2007: A.S. 2006/2007: Ripartizione 100 punti come negli anni precedenti: Ripartizione 100 punti come negli anni precedenti:

5. Prove (1) Prove: scritte (tre) e colloquio Prove: scritte (tre) e colloquio Documento del 15 maggio indica: Documento del 15 maggio indica: i) contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo i) contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo ii) criteri e strumenti di valutazione adottati ii) criteri e strumenti di valutazione adottati iii) obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i ccddcc ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. iii) obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i ccddcc ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami.

Prove (2) 1^ prova : nessuna innovazione 1^ prova : nessuna innovazione 2^ prova, per II.TT., II.PP., II.SS.AA. e LL.AA. : carattere tendenzialmente meno teorico in quanto si terrà conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte 2^ prova, per II.TT., II.PP., II.SS.AA. e LL.AA. : carattere tendenzialmente meno teorico in quanto si terrà conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte

Prove (3) 3^ prova - FAQ 3^ prova - FAQ -) Quali sono le materie sulle quali può vertere la terza prova? Nulla è cambiato per la terza prova nella quale sono coinvolte cinque materie, scelte dalla Commissione d'esame e non comunicate prima ai candidati -) Quali sono le materie sulle quali può vertere la terza prova? Nulla è cambiato per la terza prova nella quale sono coinvolte cinque materie, scelte dalla Commissione d'esame e non comunicate prima ai candidati Punto 17 - Precisazioni -) Quante sono le materie oggetto della terza prova scritta? Le materie previste per la terza prova scritta possono essere anche meno di cinque, ma non meno di quattro per ragioni di -) Quante sono le materie oggetto della terza prova scritta? Le materie previste per la terza prova scritta possono essere anche meno di cinque, ma non meno di quattro per ragioni di correttezza didattica. Legge n. 1/2007, art. 1; Legge n. 425/1997 art. 3 c. 1; DPR n. 323/1998, art. 4 c. 4; D.M. n. 429/2000, art. 1, c. 1 la terza prova …. verte sulle materie dellultimo anno di corso … art. 3, c. 2 La prova coinvolgerà non più di 5 discipline Legge n. 1/2007, art. 1; Legge n. 425/1997 art. 3 c. 1; DPR n. 323/1998, art. 4 c. 4; D.M. n. 429/2000, art. 1, c. 1 la terza prova …. verte sulle materie dellultimo anno di corso … art. 3, c. 2 La prova coinvolgerà non più di 5 discipline

Punteggi, bonus e lode (1) Colloquio - in presenza della intera commissione - in presenza della intera commissione - negli indirizzi musicali dei licei pedagogici … può iniziare … mediante lesecuzione di un brano sul proprio strumento musicale - negli indirizzi musicali dei licei pedagogici … può iniziare … mediante lesecuzione di un brano sul proprio strumento musicale - la commissione procede all attribuzione del punteggio (non più alla formulazione di una proposta di punteggio) - la commissione procede all attribuzione del punteggio (non più alla formulazione di una proposta di punteggio)

Punteggi, bonus e lode (2) Bonus: 15 di credito scolastico 15 di credito scolastico 70 (minimo) Punteggio prove 70 (minimo) Punteggio proveLode 100 senza integrazione (bonus) 100 senza integrazione (bonus)

6. Incentivi per la prosecuzione degli studi (1) Entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della L. 1/07, il MPI deve proporre uno o più decreti legislativi per: Entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della L. 1/07, il MPI deve proporre uno o più decreti legislativi per: realizzare appositi percorsi di orientamento finalizzati alla scelta da parte degli studenti di corsi di laurea universitari e dellalta formazione artistica, musicale e coreutica, di percorsi della formazione tecnica superiore, nonché di percorsi finalizzati alle professioni e al lavoro; realizzare appositi percorsi di orientamento finalizzati alla scelta da parte degli studenti di corsi di laurea universitari e dellalta formazione artistica, musicale e coreutica, di percorsi della formazione tecnica superiore, nonché di percorsi finalizzati alle professioni e al lavoro; potenziare il raccordo tra la scuola, le istituzioni dellalta formazione artistica, musicale e coreutica e le università ai fini di una migliore e specifica formazione degli studenti rispetto al corso scelto potenziare il raccordo tra la scuola, le istituzioni dellalta formazione artistica, musicale e coreutica e le università ai fini di una migliore e specifica formazione degli studenti rispetto al corso scelto

6. Incentivi per la prosecuzione degli studi (2) valorizzare la qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dellammissione ai corsi di laurea universitari; valorizzare la qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dellammissione ai corsi di laurea universitari; incentivare leccellenza degli studenti ottenuta a vario titolo sulla base dei percorsi di istruzione. incentivare leccellenza degli studenti ottenuta a vario titolo sulla base dei percorsi di istruzione.

G R A Z I E G R A Z I E