Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

I triangoli.
Le rette.
I sistemi di equazioni di I grado
Problemi sui rettangoli con le incognite
Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.
Sistema di riferimento sulla retta
Il problema: un percorso ad ostacoli
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
LE MATRICI.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Alla scoperta di una regolarità…
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il Piano Cartesiano .
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Slides di Valerio Egidi
Le equazioni di primo grado
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
LA CIRCONFERENZA.
Navigazione per meridiano e per parallelo
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali: 1.Dando una prima occhiata alle coordinate, si nota che il disegno su foglio A4 dovrebbe essere.
Pippo.
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
Promontorio del Saturatore
La scomposizione col metodo di Ruffini
L’equazione della retta
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Dati estratti dalle tabelle evolutive
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Triangolo delle velocità
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Giugno.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Transcript della presentazione:

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta lettura, lo studente deve capire che i dati in suo possesso sono appartenenti a due vettori diversi. La Rv di 270° (la nave è obbligata a fare pattugliamento su una Rotta Vera) fa parte del vettore EFFETTIVO (Ve), mentre la Vp di 18 Kn (la nave ha una velocità propria massima di 18 nodi) fa parte del Vettore PROPRIO (Vp). - se non ci fosse la corrente la soluzione sarebbe banale in quanto la velocità propria corrisponderebbe a quella effettiva e basterebbe dividere per due l’autonomia per scoprire quanto distante è il punto di non ritorno N. Invece con la corrente come quella dell’esercizio, non perpendicolare alla Rotta Vera, la velocità effettiva dell’ANDATA sarà sicuramente diversa dalla velocità effettiva del RITORNO e quindi non si può ragionare sui tempi. - Bisogna basarci sul fatto che lo spazio percorso all’ANDATA dal punto A al punto N deve essere ovviamente uguale allo spazio percorso al RITORNO dal punto N al punto A, in quanto si intende tornare indietro fino al punto A.

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 1) su un foglio bianco si tracciano due meridiani N N

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 2) Dato che la rotta vera dell’ANDATA è 270° si mette il punto A molto a destra nel foglio 3) Si sceglie la scala delle velocità (nell’esempio 1 cm = 1 Kn) 4) Si mette la rotta vera 270° N N · A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 5) Si disegna il vettore corrente 6) Con apertura di compasso 18 cm (= 18 Kn) si punta sulla cuspide del vettore corrente e si va ad intersecare la rotta vera N N Dc 315° Vc 2,5 Kn · A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 7) Unisco la cuspide della corrente con l’arco di cerchio appena disegnato e determino Prora vera e Velocità Effettiva N N Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 265° - Vp 18 Kn · Rv 270° - Ve 19,8 Kn A Nota bene: all’andata, con una corrente che ci “spinge” riusciamo a fare 19,5 nodi

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 8) Con le stesse procedure disegniamo il triangolo dei vettori anche per il ritorno N N Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 265° - Vp 18 Kn · Rv 270° - Ve 19,5 Kn A Nota bene: all’andata, con una corrente che ci “spinge” riusciamo a fare 19,8 nodi Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 095° - Vp 18 Kn · Rv 090° - Ve 16,2 Kn Nota bene: al ritorno, con una corrente che ci “contrasta” riusciamo a fare 16,2 nodi

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 9) Su un foglio bianco a parte si fanno i calcoli “matematici” 10) Come abbiamo detto dobbiamo partire dal concetto che lo spazio dell’andata (Sa) da A ad N deve essere uguale allo spazio del ritorno (Sr) da N ad A. 11) Ma lo spazio dell’andata è uguale al tempo dell’andata (Ta) per 19,8 nodi (Veff)… 12)…e lo spazio del ritorno è uguale al tempo del ritorno (Tr) per 16,2 nodi (Veff). Sa = Sr Sa = Ta *19,8 = Tr * 16,2 = Sr

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 13) Se mettiamo a sistema anche che i due tempi devono essere complessivamente 16h…. 14)…allora abbiamo un sistema a due equazioni e due incognite. Sa = Sr Sa = Ta *19,5 Kn = Tr * 16 Kn = Sr Ta *19,8 Kn = Tr * 16,2 Kn Ta *19,8 kn = Tr * 16,2 kn (16h – Tr) *19,8 kn = Tr * 16,2 kn 316,8Nm – 19,8Kn * Tr = Tr * 16,2kn Ta + Tr = 16h Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr 316,8 Nm = 36 kn * Tr 316,8 Nm / 36 Kn = Tr Tr = 8,8 h Tr = 8,8 h Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 7,2 h All’andata dobbiamo navigare per 7,2 ore (7h 12m) ed al ritorno dobbiamo navigare per 8,8 ore (8h 48m). In entrambi i casi lo spazio percorso è lo stesso: Sa = 19,8 * 7,2 = 142,56Nm Sr = 16,2 * 8,8 = 142,56Nm

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Concludendo… 15) Facciamo un disegno schematizzato della perlustrazione… 16)…scopriamo subito l’ora di arrivo sul punto N e l’ora del ritorno sul punto A (sommando alle 1230, prima il Ta, poi il Tr) 7 marzo 19h42m 7 marzo 12h30m00s Rv 270 – Ve 19,5 kn · · N Rv 090 – Ve 16 kn A 8 marzo 04h00m00s 17) Alla fine calcoliamo le coordinate del punto N…. dato che la navigazione è stata fatta per parallelo (270-090) la distanza in miglia (142,56 Nm) corrisponde proprio all’appartamento m (distanza in miglia tra due punti aventi la stessa latitudine). Allora… jn = 06°18’18’’N Dl = m / cosjn = 142,56 / cos 6°18’18’’ = 142,56 / cos 6,305 = 142,56 / 0.99395 = 143,43’ = 2°23’26’’ (W) ln = la + Dl = 96°15’30’’E + (-2°23’26’’) = 93°52’04’’E