PUNTI DI VISTA! Interpreti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

Cristina Grisenti matr
1° della Scuola Primaria
Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Un uomo aveva quattro figli
21-22 settembre 2010 Raffaele Bastianoni. Grazie a tutti per questa grande opportunità! Parlerò di: -ETICA -META -AUTODISCIPLINA -MOTIVAZIONE -LEADERSHIP.
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Modello del cubo con gli stecchini
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Nome:Gerloni Maria Cristina Tematica: Tecnologia e didattica
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
I colori della diversità
Tutto giù per terra. snam.it.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Forme, colori e tanta fantasia
Forme, colori e tanta fantasia
Materiali didattici (D7)
Il mio rapporto con la Geometria
Materiali didattici (D7)
I bambini della sezione D
= 07 ANIMAZIONE SOTTRAZIONE CON IL CAMBIO
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Laboratorio interculturale plurilingue scuola primaria “F. Baracca” I
I solidi.
L’ACCOGLIENZA.
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
NELLA PIAZZA DEI DIRITTI
Intervento di Francesco Parenti
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Io e la Geometria amicizia in poesia!.
IO E LA GEOMETRIA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
12° incontro.
TUTTE LE FACCE DEL CUBO Scuola Primaria Statale Anna Vertua Gentile Codogno.
LE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTENURE
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
SCUOLA PRIMARIA “DON LORENZO MILANI” PALAZZO
INCONTRO COMITATO ALUNNI LUNEDI’ 25 MARZO Scuola primaria di Vigonovo.
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
Sulle Tracce del Passato
spettacolo di Natale classi terze
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Un giorno:.
LABORATORIO DI CALCOLO
GIOCHIAMO CON LE FORME.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
Scuola Primaria di Epitaffio Scuola dell’Infanzia Raffaele Baldi
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
La vita ci insegna Cliccare.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
COMMENTA QUESTA FRASE SCRITTA DA ALTRI RAGAZZI A GHERARDO COLOMBO: “ A CASA, A SCUOLA, DAPPERTUTTO ABBIAMO UN SACCO DI REGOLE DA RISPETTARE. QUALCHE VOLTA.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Festa di fine Anno Un po’ Posticipasta… 22 settembre 2012 ‘’Tutti Insieme al Luna Park’’
PUNTI DI VISTA! Interpreti
Transcript della presentazione:

PUNTI DI VISTA! Interpreti Arte e geometria in scena Interpreti Classe III - s. primaria di Rocca San Casciano (FC) INSEGNANTI Mariolina Ghetti - Marzia Marchesini Patrizia Ricci - Eleonora Toledo Con la gentile collaborazione dei genitori degli alunni

Spigolosi e solidi di rotazione non vanno d’accordo. Cosa fate? Il solito faccia contro faccia? Voi non sapete far altro che ruzzolare..

Sono depresso Ecco un’altra con gli spigoli vivi. Mi sta venendo un cerchio alla testa..

Cosa credi, un vertice l’ho anch’io..

Ecco uno che ha un po’ di curve e un po’ di spigoli Dobbiamo smettere di litigare, Grande Cubo.

Arriva il primo giudice: Picasso - Flamenco

I tori, l’arena, olè!

Arriva il secondo giudice: Archimede - Sirtaki

La giuria propone la prima prova

Prima prova: un gioco per bambini Spigolosi: puzzle (quadro di Mondrian) Sfere: bolle di sapone

Seconda prova: costruite un’opera d’arte Spigolosi: quadro in stile Picasso Sfere: ruota di Duchamp

Terza prova: costruite un paesaggio fantastico Entrambe le squadre falliscono. Decidono di unire le forze

Lavoro di squadra

Qui qualcuno ci ha lasciato la pelle! Il momento giallo! Qui qualcuno ci ha lasciato la pelle!

Il copione dello spettacolo è reperibile in Internet, nel sito: Punti di vista! Il copione dello spettacolo è reperibile in Internet, nel sito: www.roccascuolaperta.it