Un gioco con il dado Classe terza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

I sistemi di equazioni di I grado
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
QUELLE DUE.
Le parti del discorso logico e informatico
PROGETTO NOI CI STIAMO ANNO SCOLASTICO D IREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO A STI S CUOLA P RIMARIA A NNA F RANK Classi IV A B C V A B C Noi ci stiamo.
Progetto lauree scientifiche
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra.
dal particolare al generale
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Come la pensano i giovani
1 SUA a.s. 2011/2012 GIOCHI PSICOLOGICI. LA PERCEZIONE Fissa il puntino e muovi la testa avanti e indietro.
A.s Paola Gario Flavia Giannoli Un tremendo grattacapo!
CALCOLI PSICOLOGICI Adesso ti verranno proposti alcuni esercizi di calcolo che molte volte portano a dei risultati strani… La cosa importante è svolgere.
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
Un gioco di magia!?.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN VITO SULLO IONIO “PROGETTO”
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
I numeri interi relativi
Q gi ci Ma ti ua dra Classe Seconda Quadrati Magici di ordine 3
Lezione 3: Tocca e ritocca!
La Matematta presenta …
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
Mamma voglio scrivere…
Amico computer Attività della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XXIII di Iolo Insegnanti: Paola Maggini e Rachele Favi a.s sez. 5 anni Documentazione.
Somma fra frazioni algebriche
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: il Parco a scuola
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
Sei pronto a “magnarteli”?
GRUPPO TEMPO TIC TAC Noi al lavoro
COME MI VEDO di Teresa Paulini.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Un abbraccio per te!!! E da esso non scappare!
Giocare con la probabilità
L O G I C A …. …. m e n t e Realizzazione di Benedetta e Lucia.
gruppo effemeridi (Armento – Bianchi – Gadda – Merli)
QUESTI SCONOSCIUTI I SOLIDI UN PERCORSO DI CONOSCENZE GEOMETRICHE…
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
ANNO SCOLASTICO GIOCHIAMO CON LE FORME CLASSE TERZA.
Geo-metrica-mente •Percorso di ap-prendi- mento della geo–metria
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
NUMERI RELATIVI.
Come sta andando la TUA giornata? di Lorenzo Lasciami indovinare! Intanto, è stata dura tirarsi fuori dal letto….
Caro Max… Ti ho voluto ringraziare da parte di tutti i tuoi fans di tutte le emozioni che ci fai provare, il nuovo cd è a dir poco emozionante e ricco.
A volte nella vita accadono avvenimenti che ci mettono in crisi. Ma Dio c'entra con gli avvenimenti della nostra vita?
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
MAGIE MATEMATICHE.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Ci sono quindici carte numerate da 1 a 15 da disporre in questo triangolo: Triangolo di carte Di Ian Stewart a cura di Maria Giovanna.
Moltiplicazioni a più cifre
I M P A R O G I O C A N D O LE SILLABE E LE PAROLE.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
GLI ANGOLI DI ROTAZIONE
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Il diagramma cartesiano
IL PIANO DI LAVORO ioProgetto.
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
Laboratorio formativo
IL TANGRAM.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Un gioco con il dado Classe terza Anno scolastico 2005/06 Quante volte ti sarà capitato di giocare con i dadi! Ma, hai fatto attenzione a come sono disposti i cerchietti nelle sei facce che lo compongono? Noi, in classe, giocando con un enorme dado portato da Mattia, abbiamo scoperto il trucco…, cioè, sommando i punti disegnati nelle facce opposte, abbiamo notato che il risultato è sempre 7. Per prima cosa, ti conviene ritagliare lo sviluppo del cubo, così puoi ottenere un dado. Ora prova a giocare e vediamo se riesci ad indovinare;-) Maria Giovanna Melis

Stampa e ritaglia

Quale riga di dadi ha 10 punti totali sulle facce opposte? Prova con un dado e lo scoprirai Puoi controllare qui il risultato

Nella faccia opposta al 6, c’è 1

6 2 1 Segna i numeri mancanti nelle facce di questo dado Disegna i puntini su questi dadi in modo da ottenere 15 come totale Una soluzione

Fine Nella faccia opposta c’è 6 Nella faccia opposta c’è 4