Le classi Quinte sez A e B nell’anno scolastico 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

LA MATEMATICA IN CINA.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
Cap. 11 I Quadrilateri.
Ricostruire il Tangram?
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
Problema diretto Problema inverso
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: Formule inverse:
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I QUADRILATERI.
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
Quando fare una bella figura è davvero importante…
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Le figure geometriche in natura e nell’arte
Algoritmi e diagrammi di flusso
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Forme, colori e tanta fantasia
I POLIGONI.
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
Costruibilità di un quadrilatero
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Triangoli e Poligoni al PC
Una presentazione di Enzo Mardegan
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
Alla scoperta dei poligoni
AREA DEL TRAPEZIO
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
TROVA IL TRIANGOLO.
Alla scoperta dei poligoni
GEOMETRIA PIANA Scuola Primaria Paspardo progetto realizzato dalla
I TRIANGOLI.
Triangoli.
Trasformazioni non isometriche
GEOMETRIA.
La somma degli angoli interni è 360°
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Le aree dei poligoni.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I QUADRILATERI.
La geometria nel secondo ciclo
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
L'ALTEZZA... 1.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Solidi di rotazione.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
Definizioni e formule di Geometria piana
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Transcript della presentazione:

Le classi Quinte sez A e B nell’anno scolastico 2010/2011 Hanno il piacere di presentare “La mappa GeoMat” Percorso multimediale nell’universo del numero matematico e geometrico. Alla realizzazione di questo ipertesto matematico, prodotto durante il laboratorio opzionale, hanno collaborato: ins. Ilda Sciammarella, ideatrice del percorso didattico, fonte inesauribile di materiale ins. Graziella Bertolin e ins. Federica Fava, assistente alla produzione: ins. Marco Verlini, coordinatore tecnico

"La mappa"

FIGURE GEOMETRICHE PIANE Trova i gradi di un angolo

QUADRATO

RETTANGOLO formule

PARALLELOGRAMMA

TRAPEZI ISOSCELE RETTANGOLO SCALENO

TRIANGOLI Triangolo equilatero

COSTRUZIONE TRIANGOLO EQUILATERO

PERIMETRO E AREA DEL ROMBO

AREA DEL CERCHIO 1

AREA DEL CERCHIO 2

CIRCONFERENZA E PARTI DEL CERCHIO

MISURARE CIRCONFERENZA

MISURARE CIRCONFERENZA 2

AREA DEI POLIGONI

AREA FIGURE NON POLIGONALI

GRADI DI UN ANGOLO

SITUAZIONI PROBLEMATICHE Problema a blocchi Algoritmi non numerici Trova il numero

PROBLEMA A BLOCCHI

Algoritmi non numerici

TROVA IL NUMERO

FRAZIONI IMPROPRIE

LE FRAZIONI

LE 4 OPERAZIONI E OLTRE ADDIZIONE SOTTRAZIONE MOLTIPLICAZIONE DIVISIONE SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI OPERAZIONI DI TEMPO

ADDIZIONE

LA SOTTRAZIONE

MOLTIPLICAZIONE

LA DIVISIONE Prova del nove

LA PROVA DEL NOVE

Calcolo… perduto OPERAZIONI MEDIEVALI MOLTIPLICAZIONE RUSSA MOLTIPLICAZIONE A ROMBI

SCOMPSIZIONE IN FATTORI PRIMI

Operazioni medievali

Moltiplicazione russa

Moltiplicazione a rombi

OPERAZIONI DI TEMPO

I NUMERI NUMERI ARABI NUMERI EGIZI NUMERI PALINDROMI NUMERI FIGURATI NUMERI CARDINALI ED ORDINALI NUMERI PRIMI

NUMERI ARABI

NUMERI EGIZI

NUMERI PALINDROMI

NUMERI FIGURATI

NUMERI CARDINALI ED ORDINALI

NUMERI PRIMI

GRAFICI…VARI TIPI

ESEMPIO DI GRAFICO

ALTRO GRAFICO

TEMPERATURA

EPILOGO Lavorare con questo gruppo di ragazzi è stato un vero piacere. Il lavoro che si è potuto vedere, anche se non completo, dà l’idea del lavoro svolto: dalla realizzazione della slide su carta alla scansione e all’inserimento in powerpoint. A tutti un grazie per averci seguito in un progetto durato cinque anni. Ciao

The end