Schede di sintesi avv. Federico Peres Professore a contratto di diritto dell’Ambiente Università di Padova B&P Avvocati Verona – Milano – Palermo federico.peres@buttiandpartners.com
Interpretazione della legge: L’interprete Interpretazione dottrinale giudiziale autentica Interpretazione della legge: Art.12 Disposizioni legge generale Evolutiva Analogica Logica Letterale Iuris Legis
Sistema giuridico italiano Diritto Pubblico (d. costituzionale, amministrativo, penale, tributario) regola i rapporti tra soggetti di diritto privato (ad es. art. 1321 e ss. c.c. in tema di contratto) regola l’esercizio dei pubblici poteri; disciplina l’organizzazione degli Enti Pubblici e la loro azione; Individua le condotte che devono essere tenute dai privati L’attuazione delle norme è lasciata ai singoli (n. derogabili) che devono rispettare i vincoli previsti a tutela di interessi pubblici e collettivi (n. inderogabili). Norme cogenti e inderogabili
Esempio: emissioni in atmosfera senza autorizzazione od oltre i limiti fissati nella stessa. Assume rilievo sia pubblicistico che privatistico: Diritto pubblico (penale): art. 279 d.lg.n. 152/2006. Diritto privato (civile): art. 844 c.c. in tema di immissioni del fondo altrui (disposizione posta a tutela del diritto di proprietà) Azione penale (P.M.) finalizzata all’applicazione della pena nell’interesse della collettività Azione civile promossa dal proprietario del danno per fare cessare le immissioni e il risarcimento del danno
gerarchia FONTI DEL DIRITTO CRITERI RANGO SUPER-PRIMARIO Gerarchico Costituzione Leggi costituzionali Usi costituzionali CRITERI RANGO SUPER-PRIMARIO Gerarchico Regolamenti, Direttive Decisioni, Raccomandazioni, Pareri, etc. NORME INTERPOSTE UE Cronologico Specialità Leggi Decreti-legge Decreti legislativi RANGO PRIMARIO Stato Competenza Regione Leggi RANGO SECONDARIO Stato Regolamenti Regione Regolamenti USI
Risarcimento del danno IMMISSIONI ART. 844 c.c. ART. 674 c.p. affittuario PROPRIETARIO «Nei casi non consentiti dalla legge» standard di legge NORMALE TOLLERABILITA’ Intollerabilità anche al di sotto degli standard di legge autorizzazione STATO DEI LUOGHI STRETTA TOLLERABILITA’ Priorità di un determinato uso IDONEITA’ AD ARRECARE MOLESTIA Contemperamento delle esigenze Interpretazione logico-evolutiva Azione inibitoria Risarcimento del danno Arresto fino a un mese o ammenda fino a euro 206
PROCESSO CIVILE PROCESSO PENALE Archivia o conferma ILLECITO CIVILE Responsabilità contrattuale Risarc. in forma specifica PROCESSO CIVILE Risarc. per equivalente Responsabilità extra-contrattuale Art. 2043 cc Primo grado Appello Ricorso per cassazione Art. 2050 cc CTU (+ CTP) inversione onere della prova Art. 2051 cc ILLECITO PENALE Delitti PROCESSO PENALE Contravvenzioni comune = solo ammenda oblazione speciale = ammenda o arresto Archivia o conferma 30gg Art. 18 legge n. 689/1981 ILLECITO AMMINISTRATIVO Scritti difensivi e documenti audizione Sistemi di gestione ambientale (SGA)
deterioramento significativo e misurabile Azione riparatoria DANNO AMBIENTALE Art. 299 ss d.lg. 152/2006 Azione preventiva primaria deterioramento significativo e misurabile Azione riparatoria complementare compensativa a) specie e habitat naturali protetti b) acque interne Azione risarcitoria (MATTM) Oppure ordinanza art. 313 c) acque costiere e del mare territoriale d) terreno in forma specifica (se necessario) per equivalente Eccezioni Enti locali e associazioni ambientaliste sollecito ricorso per inerzia/omissioni conflitto armato, sabotaggio , etc. evento precedente all’entrata in vigore inquinamento diffuso avvio procedura di bonifica, avvio bonifica, bonifica conclusa
tendenzialmente rigida ed in parte immodificabile Concetto teorico Modificabilità Costituzione Concetto storico flessibile rigida tendenzialmente rigida ed in parte immodificabile Competenze Statuto Albertino Cost. Italiana esclusiva statale concorrente esclusiva regionale Procedimento legislativo rafforzato: art. 138 Cost. ambiente gestione del territorio Possibile conflitto di competenza Controllo di costituzionalità: Corte Costituzionale Ambiente è materia trasversale
Come elemento funzionale alla salute Art. 9 comma 2: paesaggio Come elemento funzionale alla salute Ambiente manca articolo specifico ambiente Art. 32: salute In sé e per sé considerato
Smaltimento del rifiuto Una sostanza o un oggetto può essere un … rifiuto se il detentore se ne disfa o ha l’intenzione o l’obbligo di disfarsi (art. 183 TUA; Direttiva 2008/98/Ce) sottoprodotto se sono soddisfatte tutte le condizioni previste dall’art. 184 bis TUA Classificazione rifiuto per origine e pericolosità; rispetto adempimenti che permettono la tracciabilità dei rifiuti (FIR, registri carico/scarico, …) la sostanza o l’oggetto non assume in nessuna fase la qualifica di rifiuto ed è utilizzabile senza trattamenti Cessa qualifica di rifiuto se, all’esito di recupero, sono soddisfatte le condizioni previste dall’art. 184 ter TUA (End of Waste). Smaltimento del rifiuto
Rifiuti (parte generale) RIFIUTO: nozione introdotta dal d.lg. n. 22/1997 Circolare 28.06.98 MATTM (chiarimenti interpretativi) i rifiuti devono essere gestiti secondo i principi di precauzione, prevenzione, sostenibilità, proporzionalità, prossimità, autosufficienza, … (art. 178 e 182 bis d.lg. n. 152/2006) art. 14 d.l. 8 luglio 2002, n. 138 (interpretazione autentica) i rifiuti devono essere gestiti secondo la gerarchia dei rifiuti (art. 179 d.lg. n. 152/2006 – novità introdotta in sede recepimento direttiva 2009/98/CE): lo smaltimento è opzione residuale Art. 183 d.lg. n. 152/2006 (che abroga le precedenti definizioni); l’art. 183 viene poi parzialmente modificato da d.lg. n. 4/2008 e 205/2010 responsabilità estesa del produttore del bene (art. 178 bis d.lg. n. 152/2006 – novità introdotta in sede recepimento direttiva 2009/98/CE)
Rifiuti (parte generale) SOTTOPRODOTTO: nozione embrionale art. 14 d.l. 8 luglio 2002, n. 138 CGE dimostra forte chiusura iniziale («tutto è rifiuto»); da settembre 2002 maggiore apertura (cfr. sentenza Niselli 11 novembre 2004, n. 457) ; anche a livello nazionale si assiste alla medesima evoluzione interpretativa art. 183 lett. n) d.lg. n. 152/2006. Definizione di «sottoprodotto» Linee Guida 21 febbraio 2007 adottate dalla Commissione Europea art. 183 lett. p) d.lg. n. 152/2006 (come modificata dal d.lg. n. 4/2008). Vengono introdotte modifiche volte a soddisfare esigenza di garantire tracciabilità e certezza impiego sottoprodotti sin dalla produzione
Rifiuti (parte generale) Recependo la nozione comunitaria (Direttiva 2008/98/CE – art. 5), il d.lg. n. 205/2010 modifica ulteriormente il d.lg. n. 152/2006 introducendo l’art. 184 bis. Abbiamo un sottoprodotto se contestualmente: origine: non è scopo primario del processo - lett. a utilizzo: è certo (indifferente se da produttore o da terzi) – lett. b npi: sono i soli trattamenti ammessi prima dell’utilizzo – lett. c requisiti: soddisfa quelli per prodotti, salute ambiente – lett. d impatti complessivi: assenza impatti salute ambiente – lett. d
Rifiuti (parte generale) END OF WASTE: nozione introdotta dal d.lg. n. 205/2010 in sede di recepimento della Direttiva 2008/98/CE (art. 184 ter d.lg. n. 152/2006) nozione simile era già prevista dal TUA (Materia prima secondaria – art. 181 bis ora abrogato) Un rifiuto cessa di essere tale se, dopo una operazione di recupero, la sostanza o l’oggetto soddisfa criteri specifici nel rispetto di queste condizioni E’ prevista l’adozione di d.m. per individuare criteri specifici per determinate categorie di rifiuti è comunemente utilizzato per scopi specifici c’è un mercato o domanda soddisfa requisiti per scopi specifici e rispetta normativa e standard applicabili utilizzo non porta a impatti complessivi negativi ambiente salute
Produttore del rifiuto giurisprudenza 1997 2000 2003 committente committente e appaltatore appaltatore dottrina appaltatore, tranne quando sussiste una posizione di garanzia legale, contrattuale o fattuale conferimento a servizio pubblico di raccolta esclusa se Responsabilità estesa (dalla culla alla tomba) conferimento a recuperatore o smaltitore autorizzato e ricezione IV copia FIR
istruttoria per provvedimento ad hoc ordinaria: art. 208 istruttoria per provvedimento ad hoc Autorizzazione smaltimento / recupero semplificata: artt. 214 - 216 standardizzata (DM 5.02.1998) 20 m³ (10 se pericolosi) nel termine massimo di un anno Deposito temporaneo criterio quantitativo quantità illimitata e smaltirli o recuperarli ogni 3 mesi (2 se pericolosi). criterio temporale Sanzioni: artt. 255 e 256 contingibili ed urgenti Divieto di abbandono Ordinanze Obbligo di ripristino sindacali: art. 192 Responsabile + proprietario con dolo o colpa
no rifiuti: terreno e riporto anche contaminati ma non scavati Art. 185, c. 1, lett. b) no rifiuti: terreno e riporto anche contaminati ma non scavati Materiali da scavo Art. 185, c. 1, lett. c) no rifiuti: terreno e riporto non contaminati e riutilizzati in loco Art. 185, c. 4 terreno e riporto non contami- nati e riutilizzati in sito diverso sottoprodotto rifiuto End of Waste DM 161/2012 Parte IV, 152/2006 DM 5.02.1998 rifiuto se terreno escavato è contaminato: si applica Parte IV del d.lg. 152/2006 Art. 183, c. 1, lett. a)
no rifiuti se non pericolosi e spostati per determinate finalità Art. 185, c. 3, d.lg. 152/2006 no rifiuti se non pericolosi e spostati per determinate finalità Dragaggi Art. 109, d.lg. 152/2006 no rifiuti se autorizzazione regionale e rispetto futuro DM Art. 5-bis l. n. 84/1994 no rifiuti nei SIN e Porti se rispettate le condizioni indicate Art. 39, c. 13, d.lg. 205/10 sottoprodotti alle condizioni indicate: ridondante Art. 184-bis, d.lg. 152/2006 sottoprodotti alle condizioni previste dal DM 161/2012 Art. 183, c. 1, lett. a), d.lg. 152/2006 rifiuto in assenza delle specifiche condizioni richieste dalle norme di cui sopra Parte IV, 152/2006
d. l. 201/2011 «Salva Iatalia» (l. n d.l. 201/2011 «Salva Iatalia» (l.n. 214/2011): reintroduce la bonifica per fasi d.l. 1/2012 «Competitività» o «Liberalizzazioni» (l.n. 27/2012): dragaggi d.l. 2/2012 «Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale» (l.n. 28/2012): STIR, shopper, interpretazione autentica 185 TUA Provvedimenti del Governo Monti in materia ambientale d.l. 207/2012 «Disposizioni urgenti a tutela salute, ambiente, livelli occupazione in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale» (l.n. 231/2012) d.m. 161/2012: Regolamento recante disciplina utilizzazione terre e rocce da scavo
DISCARICA autorizzazione Rifiuti inerti Rifiuti pericolosi piano di gestione operativa Rifiuti non pericolosi piano di gestione post-operativa piano di sorveglianza piano finanziario Caratterizzazione di base piano di ripristino Verifica di conformità autorizzazione Verifica in loco garanzia GESTIONE OPERATIVA CONFERIMENTO garanzia GESTIONE POST-OPERATIVA Fideiussoria Bancaria Cauzione e ipoteca
Evento accidentale di contaminazione Contaminazione storica con rischio di aggravamento entro 24 ore Comunicazione all’Autorità Misure di prevenzione responsabile Nessun superamento CSC Ripristino Autocertificazione Indagine preliminare sul livello delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) entro 48 ore Superamento CSC Comunicazione Misure di prevenzione Misure di messa in sicurezza d’emergenza (M.I.S.E.) immediatamente 30gg Piano della Caratterizzazione Chiusura procedimento (eventuale) Piano di monitoraggio 30gg Nessun superamento CSR Approvazione da parte della Conferenza di Servizi 6 mesi 6 mesi Progetto operativo di bonifica messa in sicurezza operativa messa in sicurezza permanente Superamento CSR Analisi di rischio (Concentrazioni Soglia di Rischio, CSR)
meteoriche di dilavamento Acque reflue domestiche reflue industriali reflue urbane meteoriche di dilavamento autorizzazione valori limite SCARICO sul suolo in acque superficiali in rete fognaria
tecnicamente convogliabili Emissioni convogliate diffuse tecnicamente convogliabili autorizzazione valori limite ATMOSFERA