Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La liberalizzazione del mercato del gas naturale
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Alessandro Bertoglio Assocarta
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Autorità per l’energia elettrica e il gas
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Osservatorio sul Mercato dellAutomazione e Strumentazione Industriale, Civile, di Laboratorio, delle Reti di Pubblica Utilità e del Traffico – Anno 2004.
Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Quale energia per le Marche Monteprandone
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
quale intervento pubblico?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Transcript della presentazione:

Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete Seminario Gas riservato alle Associazioni dei Consumatori Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Bologna – 18 aprile 2007 Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete Gaetano Mazzitelli Responsabile Business Development

I TRATTI COSTITUTIVI DI SNAM RETE GAS IL QUADRO REGOLATORIO IL PIANO INVESTIMENTI

La mission di Snam Rete Gas Snam Rete Gas è il principale operatore italiano per il trasporto e dispacciamento del gas naturale in Italia e l’unico operatore italiano per la rigassificazione di gas naturale liquefatto. Obiettivo di Snam Rete Gas è la creazione di valore in grado di soddisfare le attese degli azionisti. Ciò viene realizzato assicurando il servizio di trasporto in condizioni di massima sicurezza ed affidabilità e garantendo lo sviluppo delle infrastrutture coerentemente con l’evoluzione del mercato del gas in Italia.

Il posizionamento di Snam Rete Gas nella Catena del Valore del Gas Produzione Nazionale Reti di Distribuzione Residenziali Stoccaggi Industriali Trasporto & GNL Importazioni Generazione Energia Elettrica Commercializzazione gas Infrastrutture (Attività regolate) Clienti Finali

La genesi di Snam Rete Gas SNAM S.p.A. Conferimento Ramo d’Azienda (luglio 2001) Rete Gas Italia S.p.A. (costituita novembre 2000) Quotazione In Borsa (dicembre 2001) Snam Rete Gas S.p.A. (costituita novembre 2000) Eletti tre consiglieri Indipendenti nel CdA (febbraio 2002)

Gli highlights operativi 70.4 74.4 76.4 (bcm) 80.4 2001 2002 2003 2004 85.1 Gas Trasportato 2005 (€m) 685 582 Investimenti 505 429 385 2001 2002 2003 2004 2005 (€m) Costi Operativi 377 315 292 281 283 292 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Le Rotte del Gas verso l’Italia Mare del Nord Olanda Russia Import totale 2005 73,0 mld mc (+8% vs 2004) 16,3 24,0 2,5 GNL 25,6 Algeria 4,6 (a regime ~8) Libia

La Rete Gestita da Snam Rete Gas 30.712 km di rete di trasporto Rete Nazionale: 8.392 km Rete regionale: 22.320 km 11 Stazioni di compressione (potenza installata complessiva: 683 MW) 562 Punti di riduzione e regolazione di pressione Punti di entrata: 5 Punti di importazione 2 Hubs di stoccaggio 74 Punti di produzione nazionale Punti di riconsegna: 7.240 Punti d’uscita 50% interconnessioni reti distribuzione 50% alimentazione consumatori finali 3 Punti di esportazione Dispacciamento Tarvisio Passo Gries Gorizia LNG Panigaglia Mazara del Vallo Gela

La capacità di trasporto è la quantità massima di gas che si può immettere nel sistema ai punti di ingresso nel corso del giorno gas Continua (garantita) Interrompibile (non garantita) Capacità conferita è la quota parte di capacità di trasporto venduta agli utenti con procedure e tariffe regolate

Capacità di trasporto ai punti di entrata interconnessi con l’estero Situazione al 1° aprile 2007

Il nuovo ambiente operativo Dal 1° ottobre 2001 Snam Rete Gas opera in un ambiente radicalmente nuovo e altamente complesso 50 shippers oltre 7.000 nominations (*) al giorno Attivo il Punto di Scambio Virtuale (PSV): circa 25.000 transazioni all’anno per oltre 500 milioni di mc di gas (*) quantità di gas che ogni singolo utente comunica di voler consegnare ai punti di ingresso e ritirare ai punti di uscita nel giorno gas

I TRATTI COSTITUTIVI DI SNAM RETE GAS IL QUADRO REGOLATORIO IL PIANO INVESTIMENTI

La Regolazione Europea del Settore Utilities 1998: Prima Direttiva Gas EU (30/98) 2000: Decreto Legislativo 164/00 (“Decreto Letta”) 2001: Delibera AEEG 120/01 “Criteri per la determinazione delle tariffe per il primo periodo di regolazione” 2002: Delibera AEEG 137/02 “Libero accesso e codici di rete” 2003: Seconda Direttiva Gas EU (55/03) 2005: Regolamento EU (1775/05) 2005: Delibera AEEG 166/05 “Criteri per la determinazione delle tariffe per il 2° periodo di regolazione” Accesso non Discriminatorio Unbundling Societario Regolazione Tariffaria

I razionali della regolazione tariffaria Snam Rete Gas principale operatore di trasporto in Italia Assenza di meccanismi di mercato per la determinazione delle tariffe di trasporto Le tariffe sono regolate dall’Autorità Si determinano ex-ante i ricavi “equi” cui ha diritto SRG Si stabiliscono le tariffe per consentire a SRG di incassare i ricavi previsti Criteri Valori

Il sistema tariffario “Entry-Exit” Rispetto agli altri sistemi tariffari (es. point-to-point), il sistema “Entry-Exit”: è più pro-concorrenziale riflette meglio i costi sostenuti dal trasportatore (cost-reflective) si traduce in tariffe di trasporto mediamente inferiori sta diventando lo standard europeo di riferimento

L’evoluzione tariffaria Discesa delle Tariffe e Crescita dei Ricavi: il circolo virtuoso attivato da espansioni di capacità gestite con criteri di efficienza Monte Ricavi Regolati + 8 % Tariffe - 13 % Anno Termico 2001/02 Anno Termico 2005/06

Le tariffe di trasporto in Europa Fonte: GTE – Gas Transmission Europe GRTgaz National Grid SRG TARIFFA €/MWh Fattore di carico = 0,5 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 100 200 400 700 1000 DISTANZA (Km) Fonte: GTE – Gas Transmission Europe

La Scomposizione della Tariffa Gas Margine distribuzione 4,2% Margine ingrosso 6,8% Distribuzione 14,2% Trasporto 5,1% Stoccaggio 1,7% Tariffa Trasporto Gas: 5% del costo al consumatore finale Materia prima 22,6% Tasse 45,4% Logistica 21,0% Fonte: AEEG

I TRATTI COSTITUTIVI DI SNAM RETE GAS IL QUADRO REGOLATORIO IL PIANO INVESTIMENTI

La Crescita del Mercato del Gas Italiano Altro Industria Domestico 2010 2015 Crescita dell’import vs. 2005 +14 95 106 +28 80.6 2005 86.1 +6.8 % 2004 (bcm) Termoelettrico Fonte: MSE e stime Snam Rete Gas

PROGETTI DI SVILUPPO DELLA RETE Russia Nord Europa Russia Sviluppi della rete Da Nord Trieste Sviluppo delle infrastrutture padane Monfalcone Rovigo Ravenna Dorsale Adriatica Panigaglia TAP PROGETTI IN COSTRUZIONE Livorno Rosignano PROGETTI ALLO STUDIO Brindisi Linea Tirrenica e sviluppi addizionali della direttrice Sud-Nord IGI PROGETTI DI TERZI GALSI Taranto Gioia Tauro Algeria Augusta Porto Empedocle Algeria Libia

SRG ha più che raddoppiato il proprio sforzo imprenditoriale in 4 anni Il Piano Investimenti SRG ha più che raddoppiato il proprio sforzo imprenditoriale in 4 anni Totale Investimenti Milioni € 4.205 Sviluppo: 3.428 Altri: 777 IPO 1.600

Lo sviluppo della capacità di trasporto esistente Capacità in costruzione richiesta (milioni di Smc/giorno) 2020 2011 2015 Piano Investimenti 2007 - 2010 4.2 Mld € Richiesta nazionale di capacità di trasporto

Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete Seminario Gas riservato alle Associazioni dei Consumatori Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Bologna – 18 aprile 2007 Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete Gaetano Mazzitelli Responsabile Business Development