Agenda Lavori Ore 14.00 Apertura dei lavori F. Palumbo (Direttore Generale della Programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Elio Borgonovi Università Bocconi
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
1 BILANCIO D’ESERCIZIO 2012 ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI CTSS – 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Agenda Lavori Ore Apertura dei lavori F. Palumbo (Direttore Generale della Programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema – Ministero della salute) Ore – Utilizzabilità dei dati disponibili per la valutazione dellappropriatezza e dellefficienza F. Massicci (Ispettore Capo – IGESPES – Ragioneria Generale dello Stato – Ministero delleconomia e delle finanze) Ore – Dati disponibili sui livelli essenziali di assistenza e le informazioni desumibili dal Nuovo Sistema Informativo Sanitario G. Valentini (Dirigente Ufficio IV° - Direzione Programmazione sanitaria – Ministero della salute) M. Cerbo (Agenzia per i servizi sanitari regionali) L. Di Minco ( Dirigente Ufficio III° - Direzione generale sistema informativo sanitario – Ministero della salute) Ore – Analisi dei costi dei LEA : il contributo dellASSR nellambito del Patto per la salute A. Ancona (Direttore Agenzia per i servizi sanitari regionali) Ore – Metodi di analisi dei costi dei LEA a livello nazionale e regionale C. Cislaghi (Professore economia sanitaria – Facoltà di medicina e chirurgia Università di Milano – Dirigente Agenzia regionale sanità - Regione Toscana) Ore – Le esperienze regionali di valutazione dei costi M. Cavazza (Responsabile Servizio programmazione economico-finanziaria-Direzione sanità e politiche sociali-Regione Emilia-Romagna) G. Ros (Direttore centrale Direzione salute e protezione sociale - Regione Friuli Venezia-Giulia) Ore – Discussione Ore ,30 Conclusioni C.De Vincenti (Consigliere economico del Ministro della salute) DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Workshop sui costi dei Livelli Essenziali di Assistenza Comitato permanente per la verifica dellerogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza ed efficacia nellutilizzo delle risorse, di cui allIntesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 ____________ Riunione tematica allargata ad esperti ministeriali e regionali Sede: Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Via Puglie, 23 Roma Casolani Roma, 27 marzo 2007

analisidei costidei LEA cesare cislaghi – ars toscana - università di milano

LEA

I LEA sono solo tre (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale

LEA LIVELLI SOTTOLIVELLI SERVIZI PRESTAZIONI PROCEDURE

LEA LIVELLI SOTTOLIVELLI SERVIZI PRESTAZIONI PROCEDURE

a che dettaglio facciamo lanalisi dei costi? e la facciamo su tutta lattività o solo su una sua parte?

non cè coerenza tra attività di un presidio e attività di un sottolivello/servizio …

costi

costo finanziario come spesa ? costo economico come insieme risorse usate ?

Il problema del patrimonio, degli investimenti, degli ammortamenti … Il problema delle risorse cui non corrispondono spese proporzionali ai costi (vedi il facile esempio del lavoro dei volontari o dei beni regalati) Il problema dei costi finanziari e dei costi delle imposte

Tasso mensile di visite specialistiche ambulatoriali Percentuale visite ambulatoriali pagate di tasca propria Tutti i costo dei LEA o solo quelli a carico del SSN? non sono però i soli …

analisi

perché una analisi dei costi? rilevazione a fini contabili ? descrizione dei volumi ? analisi dei determinanti ?

Registrare le spese per controllarne la correttezza contabile E la logica dei bilanci, ed allora è importante catalogare le poste per tipo di spesa: beni, servizi, personale, ecc. Ci fa capire in che settori spendiamo ma non ci fa capire perché spendiamo

rilevazione a fini contabili ? descrizione dei volumi ? analisi dei determinanti ? Registrare le spese dei diversi settori di attività per conoscere quanto essi ci costano. E la necessità di sapere quali attività ci costano di più e quali di meno ai fini della assegnazione delle risorse e della programmazione delle attività. Ci fa capire quanto spendiamo ma non ci fa capire se spendiamo bene.

rilevazione a fini contabili ? descrizione dei volumi ? analisi dei determinanti ? Valutare le spese dei diversi settori di attività in funzione della produzione o dei bisogni degli utenti. E la necessità di associare i costi ai valori della produzione e/o alla utilità che ne ricavano gli utenti. Ci fa capire se spendiamo bene in termini di efficienza e di efficacia.

Un esempio (sperando che si capisca …)

Questo è un esempio di analisi dei costi per una prestazione che sta forse per entrare nei LEA : è solo un esempio estendibile anche a tutti i LEA

a quale asl diamo la medaglia?

uguale spesa pro capite in tutte le asl

a quale asl diamo la medaglia?

minori costi dei beni minori costi personale

a quale asl diamo la medaglia?

minori costi per prestazione erogata

a quale asl diamo la medaglia?

minori costi per fabbisogno

maggiore copertura

La medaglia a parer mio la si deve dare alla asl C … ma non era scontato! 1°

Logica del CE

Logica del LA

produzione

Valutazione dellefficienza

fabbisogno

Valutazione dellefficacia

generalizzando

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Le poste in gioco

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Vincoli a scarsa modificabilità nel breve-medio periodo Elementi del sistema sanitario modificabili produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Elementi di cui è necessaria la conoscenza per valutare il sistema produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti A = costi della produzione produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti D = valori dei consumi produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti D valori dei consumi A costi della produzione A D < > grossolanamente se sistema efficiente mentre se sistema inefficiente produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti A costi della produzione D valori dei consumi due problemi di confrontabilità 1° mobilità (attiva e passiva) produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti +D Valori mobilità attiva +E Valori mobilità passiva -F = valori consumi prodotti internamente =valori della produzione G produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti +A Compensazioni attive -B Compensazioni passive +C = costi produzione per il consumo interno =costi dei consumi H produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti G A Costi produzione Valori produziione efficienza produzione (valore per unità di costo prodotto) produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti D H Costi consumi interni Valori consumi interni efficienza consumi (costo per unità di valore dei consumi) produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti A costi della produzione D valori dei consumi due problemi di confrontabilità 2° tariffe (tariffe prezzi) produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda Costi & Quantità Efficienza tecnica Efficienza logistica mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti A costi della produzione D valori dei consumi Come valorizzare? tariffe o pesi convenzionali senza funzioni finanziarie produzioneAcquisti risorse mercato-prezzi

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Come acquisire i dati

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Come acquisire i dati fabbisogno determinato nel finanziamento o GIB (Gruppi Iso Bisogno) statistiche e indagini

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Stima del Bisogno: a)Stima diretta tramite prevalenza patologie b)Stima indiretta tramite frequenza dei fattori determinanti c)Ma il fabbisogno definito con il finanziamento stima il Bisogno?

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Come acquisire i dati Osservatori prezzi Bilanci aziendali Modelli CE

offerta domanda produzione Costi & Quantità Acquisti risorse Efficienza tecnica Efficienza logistica mercato-prezzi mobilità attivamobilità passiva Valori & Quantità Appropriatezza prescrizione bisogni determinanti Come acquisire i dati Bilanci aziendali Modelli LA tariffe Flussi attività

Che fare quindi

1 – Non cercare di creare classificazioni valide solo in se ma rilevabili solo con stime discutibili nei sottoinsiemi dei presidi 2 - Non voler controllare tutto ma, inizialmente, solo i sottolivelli LEA con dati disponibili sia sui costi che sui valori 3 -In particolare si potrebbe rilevare dati su: O Ospedali (ric-ord, day-hosp, pron-soc, amb-spec-osp), F farmaceutica (convenzionata e diretta), T Ambulatoriale territoriale e laboratoristica, R Riabilitazione, Protesi, Rsa. 4 – Considerare la mobilità e distinguere tra valutazione della produzione e valutazione dellassistenza 5 – le particolarità tecniche, poi, sono la cosa più semplice!

Dati in uroStima fabbisognoRilevazione costiStima valori R.O.Hosp. R.D.Hosp P.S. Amb.Hosp. Amb.Terr. Laborat. Farm.conv. Farm.dir. Protesi Rsa Riabilitazione … insomma, basterebbe, una semplice tabella come questa …

Dati in uroStima fabbisognoRilevazione costiStima valori R.O.Hosp. R.D.Hosp P.S. Amb.Hosp. Amb.Terr. Laborat. Farm.conv. Farm.dir. Protesi Rsa Riabilitazione … e bisognerebbe però procedere da subito con le idee chiare dandosi almeno 3 anni di tempo per costruire in tutte le Regioni i flussi necessari completi ed affidabili … … e ce la si può fare anche con pochi mezzi…

… a raggiungere lobiettivo ! !

e lui … lo dimostra Rifugio Bolzano allo Sciliar

comunque questo è lo Sciliar

questo è lo Sciliar E la leggenda dice che sia qui la casa delle streghe … forse dovremmo andar quassù a fare questo seminario … sperando che siano loro a risolverci il problema dei costi dei LEA!