PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013. INTRODUZIONE Come emergerà dallanalisi delle slides, ancora una volta il Comune di Faenza - analogamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Art. 14, D.L n. 201) avv. Maurizio Lovisetti Componente gruppo di lavoro MEF per lapplicazione della.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
Le novità su tributi comunali, Patto di stabilità e gestioni associate LArte di Amministrare A CURA DI: Matteo Barbero.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN
I.U.C. sulla Legge Stabilità 2014 n. 147 del 27 Dicembre 2013 Giulio Ferrari.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
1 IUC La nuova imposta unica comunale Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e Formez PA POR FSE 2007-
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
LA TARI E LA TASI SOMMARIO La TARI: Soggetti passivi. Oggetto dell’imposizione. Le modalità di determinazione della tariffa. Le differenze rispetto alla.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
Transcript della presentazione:

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013

INTRODUZIONE Come emergerà dallanalisi delle slides, ancora una volta il Comune di Faenza - analogamente a qualsiasi altro Comune - è sottoposto a pesanti riduzioni sul fronte delle entrate da trasferimenti statali e regionali. Nonostante ciò i servizi offerti sul territorio non vengono diminuiti: così vengono salvaguardati i servizi sociali – allo scopo di esaudire il crescente bisogno di sostegno espresso dalle fasce più vulnerabili della popolazione -, i servizi allinfanzia (con particolare riferimento al mantenimento delle nuove sezioni di scuola materna che dallanno passato hanno consentito di azzerare le liste di attesa), listruzione compresi i corsi universitari, lo sviluppo economico e i servizi a sostegno delle imprese, nonché i servizi culturali e le risorse

complessivamente investite sul centro storico, considerato cuore pulsante della città e come tale ampiamente sostenuto sia in termini di investimenti che in termini di eventi. Una politica sobria, di contenimento e razionalizzazione della spesa che non ha una conseguenza sulla cittadinanza, quale la rilevante riduzione del debito pubblico, la razionalizzazione e riorganizzazione del personale, la ricognizione di tutte le spese di funzionamento dellente (a partire da quelle riguardanti la giunta) ha permesso il mantenimento di tutti i servizi di cui sopra, nonostante la costante e drastica riduzione delle risorse.

Nel difficile contesto attuale ciò che maggiormente auspichiamo è il rinvio e la contestuale revisione della Tares oltre ad un intervento a livello nazionale a favore dellallentamento dei vincoli del patto di stabilità, la cui principale conseguenza, oltre alla drastica riduzione degli investimenti degli enti locali, è il rallentamento dei pagamenti ai fornitori: è così che gli effetti indiretti sulle aziende fornitrici del comune, in molti casi del territorio, sono negativi e si sommano agli affanni creati dalla crisi economica che stiamo vivendo.

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.5 1.SPENDING REVIEW 2.FONDO SPERIMENTALE DI RIEQUILIBRIO 3.FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE 4.TARES 5.TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI 6.PATTO DI STABILITÀ IL CONTESTO ATTUALE

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.6 SPENDING REVIEW

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.7 FONDO SPERIMENTALE di RIEQUILIBRIO Assegnato ,38 Assegnato ,71 Nel 2013 il fondo è soppresso

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.8 FONDO di SOLIDARIETA 2013

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.9 FONDO di SOLIDARIETA 2013

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.10 TARES Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Introdotto e regolato dallart.14 del D.L. 6/12/2011, n. 201 convertito in Legge 22/12/2011 n. 214 modificato dallart. 1, comma 387, della Legge 24/12/2012 n.228

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.11 TARES Istituito dal 1/1/2013 in tutti i comuni in sostituzione di tutti i prelievi esistenti per il finanziamento del servizio di gestione rifiuti (TIA1/TIA2/TARSU/ex ECA). Ha natura tributaria pertanto non è soggetto ad IVA(con effetti pesanti per le attività produttive/commerciali che non potranno più effettuare compensazioni di IVA)

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.12 TARES Duplice funzione: 1°. componente: TRIBUTO SUI RIFIUTI (tassa) A copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento 2°. componente :TRIBUTO SUI SERVIZI (imposta) A copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. (pubblica illuminazione, manutenzione strade, verde ecc. )

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.13 TARES Sono tenuti al pagamento tutti coloro che possiedono occupano detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni e le aree comuni condominiali di cui allart 1117 cc non tenute o occupate in via esclusiva

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.14 TARES Base imponibile: criterio della superficie calpestabile espressa in metri quadrati In sede di prima applicazione si considerano le superfici: Dichiarate Accertate ai fini della TARSU, della TIA 1 o della TIA 2 Non vi è un obbligo dichiarativo generalizzato. Il tributo è corrisposto in base ad una tariffa commisurata ad anno solare stabilita a metro quadrato

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.15 TARES Criteri per la determinazione delle tariffe Componente rifiuti: Tributo con criterio presuntivo: la tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolta in base ai criteri contenuti nel DPR 158/99 (metodo normalizzato della TIA) Componente servizi: Tariffa pari a 0,30/mq. incrementabile fino a 0,40 con deliberazione del Consiglio Comunale, anche graduandola in ragione della tipologia di immobile e delle zona ove è ubicato

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.16 TARES Determinazione delle tariffe Componente rifiuti Finalità: Copertura integrale dei costi del servizio di gestione (raccolta, trasporto, smaltimento) dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale Determinazione dei costi da coprire: Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti Redatto dal soggetto che svolge il servizio Approvato dallAutorità Competente

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.17 TARES Autorità competente ad approvare il Piano Finanziario La norma statale ha soppresso le ex-ATO incaricando le Regioni di attribuire le competenze in materia di rifiuti. La Regione Emilia Romagna, con propria legge LR 23/2011, ha istituito lATERSIR, per lesercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani, cui partecipano obbligatoriamente i Comuni e le Province. ATERSIR approva i Piani Finanziari. Lapprovazione sarà competenza del CONSIGLIO DAMBITO, sentiti i Consigli Locali

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.18 TARES Il Piano Economico Finanziario Non può includere costi non previsti dal DPR 158/1999 Non può escludere costi rilevanti previsti dal DPR 158/1999 Include i costi solo nella misura prevista dal DPR 158/1999 LIVA è costo che entra nel PEF in quanto non può essere portata in detrazione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.19 TARES Fasi di determinazione delle tariffe 1. individuazione e classificazione dei costi del servizio; 2. suddivisione dei costi tra fissi e variabili; 3. ripartizione dei costi fissi e variabili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche secondo i criteri stabiliti dal metodo normalizzato di cui al DPR 158/1999; 4. calcolo delle voci tariffarie, fisse e variabili, da attibuire alle singole categorie di utenza in base alle formule e ai coefficienti indicati dal metodo.

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.20 TARES Le tariffe per ogni categoria di utenza sono composte da una quota fissa e da una quota variabile (come nella TIA1 e TIA2) Quota fissa: determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti Quota variabile: rapportata alle quantità dei rifiuti conferiti, al servizio fornito e allentità dei costi di gestione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.21 TARES Riduzioni ed esenzioni obbligatorie Riduzione per le zone in cui non è effettuata la raccolta; Riduzione per il mancato svolgimento del servizio; Riduzione per la raccolta differenziata delle utenze domestiche; Riduzione proporzionale per lavvio al recupero dei rifiuti assimilati da parte delle utenze non domestiche.

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.22 TARES Riduzioni facoltative nella misura massima del 30% Riduzioni per abitazioni con unico componente; Riduzione per abitazione tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato o discontinuo; Riduzione per locali non abitativi e aree scoperte a uso stagionale; Riduzione per abitazioni di residenti o dimoranti allestero per più di sei mesi; Riduzione per fabbricati rurali abitativi. Si tratta di agevolazioni che si fondano su minore produzione di rifiuti che incidono sul piano tariffario

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.23 TARES Ulteriori riduzioni Ulteriori riduzioni ed esenzioni sono da iscrivere in bilancio come autorizzazioni di spesa e la copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo Tutte le riduzioni/esenzioni tariffarie previste per la componente rifiuti si applicano anche alla maggiorazione (componente servizi )

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.24 TARES Tributo Provinciale Permanenza del tributo provinciale per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale Applicazione - viene commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili alla TARES - calcolato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia (fino al 5%) sullimporto TARES esclusa la maggiorazione per la componente servizi

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.25 TARES RISCOSSIONE Modalità di versamento del tributo e della maggiorazione In deroga allarticolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997 sono versati esclusivamente al comune mediante MODELLO F24 BOLLETTINO POSTALE unico nazionale Non sono ammissibili altre modalità di versamento (no RID, versamenti telematici, bonifici)

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.26 TARES Scadenze per il pagamento della TARES nellanno 2013 Prima rata - Luglio (termine stabilito dallart. 1 bis D.L. 1/2013 convertito con legge 11/2013) Seconda rata - Novembre Per lanno 2013, il pagamento della maggiorazione è effettuato in base alla misura standard, pari a 0,30 euro per metro quadrato, contestualmente al tributo, alla scadenza della prima rata. Leventuale conguaglio riferito allincremento della maggiorazione fino a 0,40 euro è effettuato al momento del pagamento dellultima rata.

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.27 TARES Modalità di gestione per lanno 2013 In deroga art 52 D.Lgs n.446/97 è possibile affidare, fino al 31/12/13, la gestione tributo ai soggetti che, al 31/12/12, svolgevano anche disgiuntamente, il servizio di gestione rifiuti e di accertamento e riscossione della TARSU - TIA1 - TIA2 HERA in qualità di gestore del servizio rifiuti nonché del servizio di riscossione della TIA2 ha manifestato la propria disponibilità a svolgere lattività di accertamento e riscossione della TARES per lanno 2013

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.28 TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.29 TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.30 PATTO DI STABILITA – Obiettivi

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.31 PATTO DI STABILITA - Sanzioni Riduzione delle attribuzioni al fondo di solidarietà comunale (??) Limiti agli impegni per spese correnti Divieto di ricorrere allindebitamento Divieto di procedere ad assunzioni di personale Riduzione delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.32 BILANCIO 2013 – Quadro generale

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.33 ENTRATE CORRENTI: Le scelte dellAmministrazione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.34 IMU - Aliquote TIPOLOGIAALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE 0,0058 FABBRICATI RURALI STRUMENTALI* 0,0010 UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA*0,0093 AREE FABBRICABILI 0,0093 ABITATIVO AFFITATO A CANONE CONCORDATO 0,0083 TERRENI AGRICOLI* 0,0083 UNITA' IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO NON COMPRESE NELLE FATTISPECIE PRECEDENTI0,0106 * Aliquote più favorevoli per le attività produttive in quanto non beneficiano delle detrazioni previste sulla abitazione principale (detrazione per tutti fino a 200 e ulteriore detrazione di 50 per ogni figlio convivente fino ai 26 anni) Le aliquote sono modificabili fino al 30/06/2013

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.35 ADDIZIONALE COMUNALE allIRPEF 2011ALIQUOTA UNICA 0,5% 2012FINO ,40% OLTRE FINO ,50% OLTRE FINO ,60% OLTRE FINO ,70% OLTRE ,80% Dal 2012 le aliquote sono applicate per scaglioni. Fino a redditi pari a, circa, limposta pagata è inferiore a quella del 2011.

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.36 IMPOSTA DI SOGGIORNO Limposta di soggiorno può essere istituita dai comuni turistici o classificati città darte, ma anche dalle Unioni di comuni Lintroduzione è disposta dal C.C. Deve essere proporzionata al prezzo e al tipo di servizio ricettivo erogato fino ad un massimo di 5 per notte Il gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo nonché a interventi di recupero dei beni culturali ed ambientali e ai relativi servizi pubblici locali non è applicata Limposta di soggiorno non è applicata

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.37 TARES Le aliquote della Tares saranno definite da apposito Regolamento e Piano tariffario Il valore dellentrata deve essere pari al costo complessivo di acquisizione del servizio Al valore dellentrata di cui sopra deve aggiungersi, in entrata, la quota derivante dallapplicazione della maggiorazione cui conseguirà una corrispondente variazione nel Fondo di Solidarietà Comunale Oggi il valore inserito corrisponde allapplicazione dello 0,30 /mq calcolato secondo la banca dati in possesso dellente

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.38 POLITICHE TARIFFARIE 1.TARIFFE MENSE SCOLASTICHE E NIDI: non applicazione delladeguamento Istat 2.ACCESSO AI NIDI: revisione del regolamento per il servizio con aggiornamento di alcuni criteri applicativi, in particolare innalzamento soglia di reddito Isee per lapplicazione della tariffa massima di accesso, permettendo così tariffe minori per una fascia più ampia 3.LOCAZIONI ATTIVE di ESERCIZI COMMERCIALI IN CENTRO STORICO: non applicazione delladeguamento Istat 4.ALTRE TARIFFE: sola applicazione delladeguamento Istat, nessuna altra variazione Incremento Istat + 3,00%

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.39 SPESE CORRENTI: Le scelte dellAmministrazione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.40 SPESA CORRENTE mln di euro Comune denominatore della politica di spesa è la difesa dei servizi, con riduzione esclusivamente di quei costi che non hanno riflesso sui servizi medesimi Il totale della spesa comprende le voci relative al servizio di raccolta dei rifiuti e ai servizi per la gestione della Tares in fase di definizione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.41 SPESA CORRENTE PER FUNZIONI mln di euro

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.42 SPESA CORRENTE PER INTERVENTI mln di euro

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.43 SPESE CORRENTI PER CENTRO STORICO * In corso di definizione lorganizzazione di Enologica in centro storico *

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.44 SPESE INVESTIMENTO PER CENTRO STORICO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.45 INDEBITAMENTO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.46 PERSONALE * Il dato 2012 è provvisorio in quanto ancora in fase di definizione. *

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.47 PERSONALE

pag.48 SPESE GIUNTA COMUNALE Spesa compreso Sindaco e Presidente del consiglio Indennità di funzione , ,40 Contributi previdenziali , ,49 Irap , ,44 Rimborsi spese , , , ,54 PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013

pag.49 SPESE SINDACO E GIUNTA

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.50 TELEFONIA

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.51 PULIZIE

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.52 CANCELLERIA

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.53 SPESE di INVESTIMENTO Modalità di finanziamento

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.54 SPESE di INVESTIMENTO mln di euro

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.55 BILANCIO PARTECIPATO PARTE CORRENTE: COME IMPIEGARE LE ENTRATE DERIVANTI DALLA LOTTA ALLEVASIONE

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO 2013 pag.56 BILANCIO PARTECIPATO PARTE INVESTIMENTI: - 2 INTERVENTI PICCOLI, DEL VALORE COMPLESSIVO MASSIMO DI 10 MILA EURO - 1 INTERVENTO GRANDE, DEL VALORE COMPLESSIVO COMPRESO TRA 10 E 50 MILA EURO