Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico 2011 -2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il trade-off Efficienza-equità
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Ottenere il profitto più alto
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Offerta, domanda e politica economica
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno Modulo 4: la logistica del.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Beni pubblici e risorse comuni
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Lezione n. 10 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Discriminazione del prezzo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Economia e Organizzazione Aziendale
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico

TIPOLOGIE DI PREZZI NEI TRASPORTI NOLO: prezzo dibattuto sul mercato; TARIFFA: prezzo prefissato da organi amministrativi; PEDAGGIO: prezzo prefissato per luso di infrastruttura; ROAD PRICING: tariffa per l'usodell'infrastruttura finalizzata a ridurre la congestione ; COSTO GENERALIZZATO: prezzo comprendente costo monetario dello spostamento e costo del tempo di viaggio; DIRITTO: prezzo per luso di infrastruttura terminale. 2

TIPOLOGIE DI PREZZI NEI TRASPORTI (2) Queste figure di prezzi fanno capo a tre processi di formazione (Wickham 1969): 1. prezzo liberamente dibattuto: tipico dei mercati di concorrenza; 2. prezzo derivante da contratti di durata: dipende dal tipo di operatore che partecipa alla contrattazione; 3. prezzo pubblicizzato e prefissato: tipico della formazione delle tariffe 3

LOGICHE DI FORMAZIONE DEI PREZZI 1. PREZZO ISPIRATO AL COSTO: riferibile al costo marginale o al costo medio; 1. PREZZO BASATO SULLA STRUTTURA DELLA DOMANDA: in connessione alle economie di scopo - tipico dei mercati monopolistici; 1. PREZZO FISSATO IN BASE ALLA POSIZIONE DELLOPERATORE SUL MERCATO: dipende dalla sua incidenza; 1. PREZZO FISSATO DAI POTERI PUBBLICI: in genere nei servizi di trasporto per servizi a carattere sociale. 4

TARIFFE 5

LE TARIFFE NEI TRASPORTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI, OLTRE ALLA COPERTURA DEI COSTI LE TARIFFE POSSONO SVOLGERE ALTRI RUOLI: OBIETTIVI DISTRIBUTIVI - in relazione allimputazione a soggetti diversi dagli utenti in relazione alle esternalità dei trasporti STIMOLAZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ – in connessione con obiettivi collegati al traffico 6

LE TARIFFE NEI TRASPORTI (2) Il settore dei trasporti si presta meglio di altri a svolgere una funzione tariffaria connessa al problema dei fallimenti di mercato e alla loro correzione; approcci Tariffa al costo marginale Tariffa al costo medio Discriminazione dei prezzi 7

PREZZO ISPIRATO AL COSTO Marginale La tariffazione al costo marginale (Cm) di breve periodo è un meccanismo teorico di difficile applicazione pratica. Hotelling dimostrò che il massimo benessere sociale si consegue con la vendita dei servizi al costo marginale anche se il punto di equilibrio si raggiunge sul ramo decrescente dei costi medi (CM) il deficit risultante va coperto dalle imposte sui redditi. Lipotesi di coprire i costi fissi con limposizione fiscale è stata largamente confutata; in particolare Clemens affermò che la determinazione del Cm incontra difficoltà di ordine tecnico:possibilità di produrre a costi congiunti, presenza di indivisibilità tecniche. 8

TARIFFA AL COSTO MARGINALE Considerato che il settore dei trasporti assomiglia al monopolio naturale (in cui le curve dei costi medi e marginali sono decrescenti ) poiché la curva dei costi medi A si trova al di sopra di quella dei costi marginali C la fissazione della tariffa al costo marginale determina una perdita (evidenziata nellarea) che può venire compensata mediante lintervento pubblico 9

TARIFFA AL COSTO MEDIO Costituisce la tipologia tariffaria che prevede la remunerazione dei fattori impiegati - pertanto le imprese coprono tutti i costi; diversamente la collettività subisce una perdita di benessere (area scura) 10

11

DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI La discriminazione dei prezzi si può attuare quando una parte degli utenti è disponibile a pagare una tariffa superiore al costo marginale. Poiché si possa applicare la discriminazione è richiesto: 1 che limpresa possa decidere del prezzo 2 che limpresa sia in grado di classificare gli utenti sulla base della loro disponibilità a pagare 3 che i compratori non possano praticare larbitraggio (rivendere il prodotto). Nel tratto AB del grafico ls domanda è al di sopra del costo medio per cui se limpresa potesse discriminare i prezzi sui singolari utenti realizzerebbe un profitto (area scura) 12

PREZZO ISPIRATO AL COSTO MEDIO Si riscontra nel libero mercato dei trasporti stradali in cui vige la concorrenza ed insistono imprese marginali e. Costi fissi: non variano al mutare della quantità prodotta; Costi variabili: da determinare? 13

Segue: PREZZO ISPIRATO AL Cm Domanda bassa D1 = q1, p1 si riscontra un deficit pari alla diff. fra CM e prezzo Aumento della domanda sino a D2 = q2, p2 ;in questo caso si raggiunge il punto di equilibrio. Il punto in cui Cm incontra CM è detto punto di fuga al di sotto del quale la impresa subirebbe perdite. q2 viene prodotta al CM minimo (ottimo tecnico) Aumento della domanda sino a D3 profitto pari alla differenza fra p3 e CM 14

TARIFFA al Cm secondo tre ottiche: - operatore graf. 1, - rete graf. 2, - utente graf. 3 15

COMMENTO AL GRAFICO DOMANDA LIVELLO D1 utente: posizione favorevole– prezzo inferiore al CM; operatore: posizione negativa perdita pari alla differenza tra fra CM e prezzo; rete: il punto B è in posizione di non congestione DOMANDA LIVELLO D2 utente : posizione di equilibrio operatore : posizione di equilibrio rete: al punto A non si presenta ancora una situazione di congestione DOMANDA LIVELLO D3 utente: utente addizionale arreca maggior danno rispetto allutilità che trae dal suo inserimento in rete operatore: lucra la differenza tra p3 e CM ed aumenta la q venduta rete: raggiunge il punto di congestione 16

17