Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Indicatori per la progettazione
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Progetto Sist ER Vademecum
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Caratteristiche del lavoro sociale
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
C.T.I. Provincia di Treviso
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Le attività della Cabina di Regia
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
L’importanza del Piano Formativo.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
LA VALUTAZIONE CICLO DELLA PERFORMANCE Definizione degli obiettivi (rilevanti, specifici, misurabili, sfidanti, tempificati, condivisi e realizzabili)
Transcript della presentazione:

Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE

Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso e lavorare insieme un successo H. Ford

IL PROGETTO Promuovere negli operatori la conoscenza e la consapevolezza delle possibili aree di integrazione tra i Servizi del Dipartimento Favorire una migliore integrazione delle competenze fra le diverse Unità Operative e i diversi professionisti del Dipartimento e dellintera azienda Migliorare la collaborazione fra le Strutture allineando e chiarendo le reciproche aspettative e richieste Aumentare il senso di appartenenza degli operatori delle Strutture Operative al Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali FINALITA

IL PROGETTO 1° FASE:Conoscenza del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali 2° FASE:Condivisione con lazienda della Guida ai Servizi del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali 3° FASE:Integrazione del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali con gli altri Dipartimenti dellAzienda nella relazione con la cittadinanza LE FASI OPERATIVE

LA PRIMA FASE LA PRIMA FASE Conoscenza del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali OBIETTIVI SPECIFICI favorire una maggiore conoscenza e condivisione dei servizi erogati in ogni Struttura del Dipartimento identificare le aree di contatto e di criticità tra le Strutture del Dipartimento, al fine di creare una mappa delle connessioni esistenti e potenziali

METODOLOGIA Ricerca - azione: progettazione e valutazione condivisa Coinvolgimento attivo degli operatori di ciascun Servizio Funzione di coordinamento e tutoraggio da parte delle psicologhe dedicate al progetto e del referente interno di ciascun Servizio Ruolo di garante del processo da parte del Direttore di Dipartimento

MODALITA DI REALIZZAZIONE 1.presentazione del progetto da parte dei referenti di ciascun Servizio ai colleghi 2.recupero dell organigramma e della documentazione descrittiva gi à disponibile inerente l attivit à di ciascun servizio 3.intervista semi-strutturata con ciascun referente finalizzata alla conoscenza del Servizi 4.compilazione di schede descrittive individuali, da parte di ogni operatore 5.rielaborazione dei dati e programmazione di eventuali approfondimenti, anche attraverso focus group 6.costruzione della Guida al Servizio 7.restituzione e condivisione con il Dipartimento (Guida ai Servizi del Dipartimento)

Intervista semi-strutturata con ciascun referente del Servizio da parte della psicologa tutor per approfondire: aspettative rispetto al progetto finalità del Servizio ambiti di intervento utente/cliente (cittadino, paziente, enti e organizzazioni esterni) eventuali aree in cui si suddivide il Servizio figure professionali e modalità di integrazione interne tempi di intervento attività dirette e indirette con lutente processi (percorsi del paziente) aree di integrazione intra-dipartimentale, intra-aziendale ed extra- aziendale (altre istituzioni)

SELEZIONE INGRESSO PRIMO CONTATTO VALUTAZIONE INTERVENTO REVISIONE CHIUSURA FOLLOW-UP Il percorso dellutente

Approfondimenti In accordo con il referente, eventuale individuazione delle aree da approfondire, con il coinvolgimento del personale del Servizio, attraverso: ad esempio… Interviste di gruppo Interviste individuali Questionari

LA SECONDA FASE LA SECONDA FASE Condivisione con lAzienda della Guida ai Servizi del Dipartimento LA TERZA FASE LA TERZA FASE Integrazione del Dipartimento con lAzienda nella relazione con la cittadinanza

PER (NON) CONCLUDERE… CHE COSE IL PROGETTO: Una fotografia dinamica dei Servizi Un processo dialettico Un lavoro di ricerca- azione Un lavoro su misura Un processo di Accreditamento Unoperazione burocratica Predeterminato Prestrutturato CHE COSA NON E:

L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare E. H. Galeano