“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Associazione Nazionale Pedagogisti
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto d’Arte V.Bellisario
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Dipartimento di Scienze della Formazione
Conoscenze, abilità, competenze
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA Obiettivi generali di ricerca: Sviluppare la ricerca pura e applicata su educazione e formazione, analizzate e interpretate secondo approcci di tipo: teoretico-epistemologico storico-comparativo metodologico-didattico empirico-sperimentale

PEDAGOGIA GENERALE L’epistemologia pedagogica Metodologia della ricerca pedagogica La pedagogia come risorsa di sapere essenziale, collegato ma distinto dalle scienze dell’educazione. Il significato di educazione a partire dalla categoria persona

L’ampliamento della tradizionale semantica dell’educazione (limitata ad ambiti circoscritti come scuola e famiglia) attraverso la categorizzazione di esperienze educative possibili in altri contesti; La filosofia dell’educazione, estesa alla teoreticità della prassi che elegge la cura, nel suo significato antropologico, a categoria transtorica, unificante l’azione educativa.

PEDAGOGIA DELL'INFANZIA La relazione educativa in rapporto alle specifiche problematiche e caratteristiche dell’infanzia e dell’adolescenza. I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica. L’educazione ai Diritti Umani nell’età evolutiva.

PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA La funzione educativa della famiglia Le relazioni educative all’interno della famiglia La famiglia in rapporto con i servizi alla persona e alla comunità Il sostegno alla genitorialità e la formazione dei genitori

PEDAGOGIA DELLA SALUTE Il rapporto educazione-salute Educazione e benessere psico-fisico-relazionale-esistenziale della persona, soprattutto nei momenti di sofferenza, di disagio esistenziale e nei luoghi della cura. Medici ed infermieri di fronte al bambino che soffre. Esigenze formative.

PEDAGOGIA DEL LAVORO Dimensione pedagogica del lavoro (anche nella storia della pedagogia) La valenza didattica e formativa dell’alternanza scuola-lavoro.

Pedagogia sociale e di comunità L’agire educativo nel contesto socioculturale in generale (con speciale riguardo al “territorio”, all’extrascuola, all’informale), I principi del lavoro educativo propri della “pedagogia di comunità”, con attenzione particolare al disagio minorile. L’ “educatore sociale” come catalizzatore di tale processo, come linking-agent, nel microsistema e nei “piccoli mondi vitali”, nel lavoro pedagogico “di rete”, di promozione culturale, domiciliare, “di strada”.

PEDAGOGIA INTERCULTURALE Dalla complessa realtà multiculturale alla prospettiva pedagogica dell’interculturalità. I fondamenti filosofico-pedagogici dell’intercultura L’intercultura come compito trasversale (riguarda ciascuna persona, ciascun gruppo, ciascuna cultura), che implica una progettualità coerente sul piano della ricerca teorica e della realizzazione pratica.

… PEDAGOGIA INTERCULTURALE Intercultura e linguaggi artistici (musica e intercultura – cinema e intercultura). La formazione di insegnanti, educatori, mediatori, operatori socio-culturali-politici in prospettiva interculturale. I Documenti nazionali e internazionali sull’educazione interculturale. La didattica interculturale.

STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELLE TEORIE PEDAGOGICHE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE La cultura pedagogica e filosofica delle età precedenti. I grandi maestri della Pedagogia. Le dinamiche e le costanti interne del rapporto fra Istituzioni formative e società e fra educazione scolastica e modelli pedagogici. Le trasformazioni del ruolo magistrale, della dirigenza scolastica, delle prassi educative e scolastiche.

STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELLE TEORIE PEDAGOGICHE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE Processi di formazione e istituzioni educative nel Novecento tra realtà locale e questioni nazionali Le origini e le prospettive della Scuola di Pedagogia di Padova. La Storia comparata della educazione e storiografia pedagogica (tra ‘800 e ‘900) nella cultura europea.

PEDAGOGIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA, DELLA BIBLIOTECA E DEL MUSEO DELL’EDUCAZIONE Letteratura per l’infanzia: specificità di autori e di generi narrativi e promozione della lettura e della letteratura nelle sezioni per ragazzi e giovani adulti della biblioteca pubblica. Fare ricerca nella biblioteca scolastica, in un’ottica di lifelong learning La biblioteca come centro di animazione culturale nel/del territorio

PEDAGOGIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA, DELLA BIBLIOTECA E DEL MUSEO DELL’EDUCAZIONE Linee guida internazionali di biblioteconomia scolastica Ruolo educativo del bibliotecario documentalista scolastico Biblioteche e servizi bibliotecari per ragazzi e giovani adulti Valore educativo del Museo e didattica nel Museo dell’Educazione

DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Le questioni cruciali della didattica, intesa come scienza che mira a favorire e migliorare apprendimenti e competenze attraverso plurime modalità di insegnamento, analizzando soggetti, ambienti, condizioni, metodologie e strumenti di realizzazione degli stessi processi d’insegnamento-apprendimento Didattica e didattiche per l’insegnamento. La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti dei vari ordini di scuola.

DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La preparazione alle professioni educative all’Università: tirocinio e formazione alla competenza. Formazione del Dirigente Scolastico Costruire comunità di insegnamento: la collaborazione tra i docenti nella scuola dell’autonomia. L’informatica nella didattica. Educare all’informatica.

DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti dei vari ordini di scuola. La preparazione alle professioni educative all’Università: tirocinio e formazione alla competenza. Formazione del Dirigente Scolastico Costruire comunità di insegnamento: la collaborazione tra i docenti nella scuola. L’informatica nella didattica. Educare all’informatica.

DIDATTICA DELLA MUSICA Musica e processi cognitivi. La formazione degli insegnanti di musica. Musica e improvvisazione.

EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ Educazione e sostenibilità Educazione ambientale: la formazione iniziale e in servizio di educatori e insegnanti

EDUCAZIONE MOTORIA La qualità e i contenuti dell’insegnamento di educazione fisica, L’attività fisica: i bisogni formativi e le motivazioni degli allievi. La formazione e la soddisfazione professionale degli insegnanti.

PHILOSOPHY FOR CHILDREN Teoria dell’argomentazione, didattica e processi di costruzione di conoscenza Interazione sociale e apprendimento di abilità di pensiero Discussione in classe ed educazione al dialogico Sviluppo del pensiero critico, creativo e valoriale Cittadinanza, partecipazione e convivenza democratica

MEDIA E TECNOLOGIE EDUCATIVE La comunicazione educativa mediatizzata La conoscenza critica dei linguaggi mediali contestualizzati socialmente, l’uso dei media tecnologici nello studio-apprendimento individuale e collaborativo dei saperi, con particolare attenzione per l’e-learning.

MEDIA E TECNOLOGIE EDUCATIVE Le potenzialità formative e professionalizzanti dei media, per insegnanti e educatori, anche nella prospettiva del lifelong learning. L’ e-learning nella formazione universitaria.

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA La valutazione dei processi di apprendimento-insegnamento nelle istituzioni scolastiche di ogni livello. Valutazione e autovalutazione nella didattica universitaria (Biennale della Didattica Universitaria …)

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA Valutazione dell’efficacia nei processi di integrazione tra formazione, istruzione e mercato del lavoro Valutazione della formazione on-line La formazione professionale nella Facoltà di Scienze della Formazione.

PEDAGOGIA E DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE INCLUSIVA Analizzare e monitorare contesti e situazioni di integrazione/inclusione (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero); Individuare indicatori di qualità per l’inclusione sociale e scolastica delle persone con disabilità. Progettare interventi inclusivi, in una prospettiva di lavoro di rete alla luce delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale sull’inclusione. Formare insegnanti e operatori in questi ambiti

FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua: stato dell’arte, metodologie e prospettive di intervento Cultura e politiche internazionali del lifelong and lifewide learning Formazione umana e formazione professionale Professione formatore. Il ruolo, le competenze, i luoghi e le prospettive

LA DEONTOLOGIA NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE I risvolti etici della professione in ambito pedagogico, nella direzione di una deontologia professionale. Elaborazione di un codice deontologico, come indicatore oggettivo di qualificazione della professione insegnante.

MUSEO DELL’EDUCAZIONE DI PADOVA Museo dell’Educazione: istituito nel 1993 per tutelare, acquisire, ordinare, studiare ed esporre tutti i beni culturali relativi alla storia dell’educazione. Il patrimonio si è costantemente arricchito ed ora il Museo vanta numerose collezioni, tra le quali si segnalano quella dei quaderni ed elaborati didattici (più di 6.000); quella dei libri di testo in particolare della scuola dell’obbligo dall’Unità ad oggi (circa 5.000) e i sussidi didattici, relativi ai diversi ambiti disciplinari (circa 3.500). Il Museo è luogo deputato alla ricerca scientifica ma anche spazio privilegiato per la didattica universitaria delle discipline storico-pedagogiche. Il Museo è aperto alla fruizione del territorio. In particolare si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA (C.I.P.I.) Istituito come centro di ricerca nel 1977, ha lo scopo di promuovere ricerche e iniziative riguardanti l'infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Dotato di un archivio comprendente un patrimonio librario e filmico specifico, il Centro svolge anche attività di formazione con quanti operano nei diversi contesti educativi.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI PER I SERVIZI ALLA PERSONA (CISSPE) DI ROVIGO Nasce con l’obiettivo di sollecitare ed accompagnare processi di innovazione dei servizi di welfare e delle politiche pubbliche di settore attraverso azioni di ricerca avanzata, sperimentazione e alta formazione tali da garantire approcci adeguati alla conoscenza delle performance delle politiche e del sistema dei servizi alla persona, oltre che all’interpretazione, anche in chiave anticipatoria, dei nuovi fabbisogni di welfare.

SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE PEDAGOGICHE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.

MASTER L’esercizio fisico per la cura di persone con malattie croniche e disabilità (interateneo) Disabilità e educazione inclusiva nelle istituzioni e nel territorio Pedagogia dei servizi bibliotecari scolastici ed extrascolastici

CORSI DI PERFEZIONAMENTO Counselling e e abilità di relazione nei contesti socio-educativi e scolastici Educatore prenatale e neonatale Il docente esperto nel sistema dell’Educazione degli adulti Letterature per l’infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura Philosophy for children: costruire comunità di ricerca in classe e in altri contesti educativi Scrivere la letteratura per l’infanzia

ACCORDI, CONVENZIONI, PARTNERSHIP Ministeri (Istruzione Università e Ricerca - Salute - Giustizia – Interno – Esteri – Lavoro e Politiche Sociali) Ateneo: Progetti - Assegni Junior/Senior Unione Europea (Programmi e Azioni diversificate) Enti locali (Comuni, Province, Regione, Uffici Scolastici ) Enti di Ricerca: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie I Istituti: Indire, Isfol Associazioni del territorio (Sindacali; di Formazione, del terzo settore…) Fondazioni bancarie . Aziende e Imprese