Sussidiarietà e partecipazione S a s s a r i S o l i d a l e Verso le nuove politiche sociali partecipate Cecilia Sechi Assessore alle Politiche Sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Advertisements

Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Firenze, 13 gennaio
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Riforma del Titolo V della Costituzione
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Le scuole e l’autonomia
www. forumterzosettorevallecamonica
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
e delle Politiche Sociali
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Analisi dell’opinione pubblica
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Profili istituzionali degli enti locali
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione Commercio ed Artigianato Servizio 11S Gestione interventi comunitari in materia di internazionalizzazione Le.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

Sussidiarietà e partecipazione S a s s a r i S o l i d a l e Verso le nuove politiche sociali partecipate Cecilia Sechi Assessore alle Politiche Sociali Padiglione dellArtigianato E. Tavolara – Sassari, 27 settembre 2006

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract2 La sussidiarietà come concetto giuridico si definisce nell800 e viene esplicitata da un lato negli scritti di Proudhon e dallaltro dalla dottrina sociale della chiesa, al cui interno riceve una sua sistemazione teorica divenendo uno degli assi portanti dellazione sociale della chiesa cattolica tesa a valorizzare il ruolo delle società intermedie quali la famiglia, le formazioni sociali e religiose rispetto allo stato, liberale o laico.

Il termine sussidiarietà è stato quasi sconosciuto ai più fino alla seconda metà degli anni novanta … un termine di cui molti a sinistra ancora ora continuano a diffidare: io dico che questa diffidenza nasce da incomprensione e fintanto che non sarà superata, la carica progressiva di questo nuovo principio non sarà piena: cè infatti in nuce una possibilità di determinare in modo nuovo –parteci- pato- linteresse generale, e questo procede da un movimento allinterno della separazione storica dei poteri … Nota sulla sussidiarietà di Giuseppe Cutturri, al seminario Nuove responsabilità politiche nel welfare locale, Cespe, Roma, 2003

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract4 Il principio di sussidiarietà Sintesi dei principali riferimenti normativi Nazionali L. Cost. 3/2001, revisione del titolo V della Costituzione che eleva a rango costituzionale il principio di sussidiarietà orizzontale nel nuovo articolo 118; in cui il tema dei diritti sociali trova puntuale riscontro nei livelli essenzialidi cui allarticolo 117, coerentemente con quanto previsto dalla L. 328/2000. Regionali L.R. 23/2005 (art. 2, lettera f)

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract5 Welfare sussidiario plurale non soggetto alla dominanza né dei principi redistributivi (Stato) del profitto (mercato) ma improntato e generato sulla reticolazione tra i diversi attori del sistema e su lautonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale, sul base del principio di sussidiarietà (art. 118 comma 4 Cost.)

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract6 … alla luce dei principi costituzionali la sussidiarietà, quindi, ben lungi dal comportare un mero arretramento dello stato sociale a favore di un mercato più o meno controllato dalle istituzioni, si pone come strumento di allargamento della funzione sociale attraverso lampliamento delle garanzie e responsabilità istituzionali, reso possibile grazie alla libera adesione delle formazioni sociali a tale funzione. Franco dalla Mura, 2005

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract7 Cosa implica tutto ciò per un Comune? Che esso non è più un centro di spesa dello stato, non eroga in modo decentrato servizi dello Stato, ma produce suoi servizi che derivano dalla sua capacità di percepire la realtà e di tradurne gli stimoli, i bisogni, le emergenze, ma anche le risorse, le opportunità, le alleanze che è capace di mobilitare nel suo territorio in politiche e in organizzazione dei servizi per i cittadini. Giuseppe Cutturri, seminario Cespe Nuove responsabilità nel welfare locale, Roma, 2003

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract8 … e tale dovrebbe essere la scelta politica delle regioni e degli enti locali: promuovere ladesione democratica delle formazioni sociali alle responsabilità sociali istituzionali quale alternativa sia alla diminuzione dello stato sociale e sia alla logica mercantile dello scambio commerciale nei rapporti tra produttori di servizi e pubbliche amministrazioni. Franco Dalla Mura, 2005

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract9 La sussidiarietà e le implicazioni nelle politiche locali sociali Creazione/valorizzazione del capitale sociale inteso come bene relazionale Combinazione di più codici simbolici, intesi anche come norme che regolano le azioni, in modo da renderli il più possibile sinergici, efficaci e significativi Socializzazione trasversale di competenze Implementazione delle possibilità di valutazione Trasferimento e conseguente condivisione delle responsabilità di cittadinanza non solo nelle conoscenze ma anche nelle decisioni e responsabilità della loro attuazione Stimolazione e rafforzamento del senso di identità e appartenenza a una comunità aperta Aumento delle risorse del welfare

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract10 I Comuni, la Provincia, lAzienda Usl promuovono: la partecipazione attiva delle comunità locali alla definizione del sistema locale dei servizi e allindividuazione delle risorse e delle priorità attraverso lelaborazione concertata del Plus; la crescita di una comunità coesa e solidale coinvolgendo nel progetti dintervento la famiglia e la comunità di appartenenza. La Conferenza di programmazione costituisce la sede prioritaria in cui trovano spazio e sviluppo le attività di definizione degli obiettivi della programmazione unitaria, la partecipazione di tutti gli attori sociali. Nella definizione del Plus dovranno essere individuati altri luoghi di partecipazione, più informali. Legge regionale 23/2005 Come si attua la partecipazione e la valorizzazione delle risorse della comunità:

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract11 linformazione alle persone, alle famiglie, ai gruppi, ai soggetti comunitari e alle formazioni sociali; la comunicazione come relazione che facilita linformazione e linterazione tra istituzioni e comunità locale; la conoscenza reciproca degli attori istituzionali e sociali coinvolti e coinvolgibili Presupposti per unefficace partecipazione sono:

Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Sechi - Abstract12 Come si cammina verso le nuove politiche sociali partecipate? La direzione non è tracciabile senza uno scenario strategico che va disegnato-ridisegnato e percorso insieme alla Comunità tutta. Comune di Sassari Cecilia Sechi Assessore alle Politiche Sociali Sassari solidale, 27 settembre 2006