1. CAMBIARE TIPO DI SUPERMERCATO IN BASE AGLI ACQUISTI DA FARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

piccola canzone alla musica della tarantella ©yalayla! 2010
La Rivoluzione Economica si fa a tavola
MATRICI DI PROBLEMI A 2 OPERAZIONI
Il piccolo principe.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
I negozi alimentari Food stores.
Secondo il buon senso Uninvenzione delluomo Un insieme di risorse raggruppate nel posto sbagliato La chiara inefficienza umana Lavvertimento che stiamo.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
(“RONZIO” SAREBBE PIU’ ADATTO ALL’IMMAGINE)
LE FORME DI MERCATO.
Significati della scarsità idrica Clima eccezionalmente caldo e privo di piogge Lacqua è un bene limitato Lacqua è una risorsa infinita Lacqua più vale.
Scuola Vivaldi classe quinta a.s. 2005/2006 ins. Nadia Paterno.
Bilanci.... bilanci... Scuola Vivaldi I Circolo di Spinea classi quarte a.a.s.s. 2004/2005 e 2009/10 ins. N Paterno.
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
SCUOLA DELL’INFANZIA ANDERSEN IN COLLABORAZIONE CON LA
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
LA TRISTEZZA DI UN EMIGRATO

Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Nella nostra città a basso impatto, anche i negozi e i centri commerciali devono attenersi alle regole della tutela dellambiente, quindi non sono ammessi.
C’è una festa a casa. Dobbiamo fare la spesa.
La riduzione dei rifiuti all’acquisto
Environment Friendly Product Gli studenti si sono confrontati sul tipo di oggetti eco- sostenibili da realizzare tenendo presente alcune cose: soldi per.
Io, internet e il computer
Fra moglie e marito By Bluette.
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Il riciclaggio.
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Camminavo sui sentieri della vita, quando ho visto uninsegna: Drogheria del cielo. Stupito, getto un colpo docchio allinterno e vedo tutta una schiera.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
Ho trovato il testo di cui non conosco l’autore, ho aggiunto le immagini scaricate da internet e le mazurche dell’orchestra G. Silvestrini Con un pizzico.
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Rotary Club Osimo “Etica e Società” Anno Scolastico A proposito di spreco alimentare...
Spaghetti rapidi per single monsù Tina by Aflo Mettete a imbiondire uno spicchio di aglio e una spruzzata di peperoncino in una padella antiaderente.
Scuola secondaria di primo grado «TREVISANI – SCAETTA» - Milano
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
PROGETTO CONTINUITA' a.s. 2014/2015.
La mia mamma mi piace sempre
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Progetto "Ecoscuole in rete“
Progetto Ecoscuole per EXPO
Quando l’alimentazione si può dire sana
rotoli della carta igienica
GLI IMBALLAGGI Con il patrocinio del e del.
UNA STRANA “PIRAMIDE ALIMENTARE”… … CHE CI AIUTERA’ AD IMPARARE, CIO ’ CHE POSSIAMO MANGIARE TANTISSIMOTANTOPOCOPOCHISSIMO…….
LA BILANCIA. LA BILANCIA Una donna poveramente vestita, con un viso che rifletteva tristezza, entrò in un negozio, si avvicinò al negoziante in.
Procedure di mattina ed esercizi
EARTH DAY Il giorno della terra
Evita lo spreco! Apri il frigo, controlla i cibi in scadenza. Il cibo è una risorsa preziosa, non si getta via.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Il rimedio ad una vergogna italiana? Adottiamo un albero! Il rimedio ad una vergogna italiana? Adottiamo un albero!
Fare la spesa.
Vendi potenza di calcolo 1/7
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Transcript della presentazione:

PENSARE CONSUMARE RISPARMIARE 10 regole per diventare dei buoni consumatori

1. CAMBIARE TIPO DI SUPERMERCATO IN BASE AGLI ACQUISTI DA FARE QUANDO MI SERVE DELLA FRUTTA VADO DAL FRUTTIVENDOLO, QUANDO DEVO COMPRARE I PRODOTTI PER PULIRE LA CASA VADO AL SUPERMERCATO, QUANDO MI SERVONO AGO E FILO VADO IN UNA MERCERIA, QUANDO COMPRO IL CIBO PER IL MIO GATTO VADO AL DISCOUNT

2. NON FARSI ATTRARRE DALLA POSIZIONE DI UN PRODOTTO O DALLA SUA PRESENTAZIONE DI SOLITO I PRODOTTI ESPOSTI IN ALTO COSTANO MOLTO PERCHE’ SONO PUBBLICIZZATTI E SONO I PRIMI CHE COLPISCONO L’OCCHIO DEL CONSUMATORE. IO COMPRO SEMPRE QUELLI PIU’ IN BASSO, COSTANO DI MENO PERCHE’ NON SONO PUBBLICIZZATI E HANNO LA STESSA QUALITA’

3. PRIMA DI METTERE NEL CARRELLO UN PRODOTTO GUARDARE SEMPRE LA DATA DI SCADENZA SPESSO I SUPERMERCATI METTONO IN OFFERTA I PRODOTTI SCADUTI AFFIDANDOSI ALL’INGENUITA’ DELLE PERSONE O ASPETTANO CHE SI ESAURISCANO LASCIANDOLI NEGLI SCAFFALI ANCHE DUE GIORNI DOPO LA SCADENZA! NON FATEVI FREGARE! GUARDATE SEMPRE LA DATA DI SCADENZA

4. PRIMA DI COMPRARE UN PRODOTTO IN OFFERTA, PARAGONARLO CON QUELLI A PREZZO STANDARD, CONSIDERANDO ANCHE IL PESO SPESSO I PRODOTTI DI MARCA IN OFFERTA COSTANO ANCORA DI PIU’ IN CONFRONTO A QUELLI SOTTOMARCA A PREZZO STANDARD! CONFRONTATE SEMPRE I PREZZI, CONSIDERANDO ANCHE IL PESO!

5. COMPRARE SALUMI E FORMAGGI AL CHILO ANZICHE GIA CONFEZIONATI I SALUMI E I FORMAGGI COMPRATI AL KG COSTANO MENO, NON PRENDONO IL SAPORE DELLA CONFEZIONE E SONO DOPPIAMENTE PIU’ BUONI!

6.COMPRARE IL PANE TRADIZIONALE NIENTE UVETTA, NIENTE OLIVE.. IL PANE TRADIZIONALE E’ IL PIU’ BUONO CHE C’E’ …E ANCHE IL PIU’ ECONOMICO!

7. COMPRARE PRODOTTI ALIMENTARI VENDUTI SFUSI ORA LA PASTA COSTA SEMPRE DI PIU’! COMPRANDO LA PASTA , SFUSA, DOVE LA VENDONO, CON UN PO’ DI PAZIENZA, RISPARMIO LA META’

8. PREPARARE UNA LISTA DELLA SPESA OGNI VOLTA CHE SI VA AL SUPERMERCATO FARE UNA LISTA DELLA SPESA (E RISPETTARLA) E’ MOLTO UTILE PER RICORDARSI TUTTI I PRODOTTI DA COMPRARE, MA SOPRATTUTTO PER NON PRENDERNE ALTRI INUTILI!

9. NON FARSI CONDIZIONARE DALLE MARCHE SPESSO LE MARCHE FANNO COSTARE IL PRODOTTO MOLTO DI PIU’ IN CONFRONTO A QUEL CHE VALGONO. I PRODOTTI NON PUBBLICIZZATI COSTANO MOLTO DI MENO, MA LA QUALITA’ E’ LA STESSA DELLE GRANDI MARCHE. NON FATEVI INGANNARE DALL’ETICHETTA!

10. COMPRARE SEMPRE LE CONFEZIONI PIU' GRANDI LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE, PIU’ GRANDE E’ IL PRODOTTO, PIU’ SI RISPARMIA. UN ESEMPIO E’ QUELLO DELLA CARTA IGIENICA: ES: 4 ROTOLI: 2.50 8 ROTOLI: 4.50 COMPRANDO UNA SCATOLA DA 8 ROTOLI ANZI CCHE’ DUE SCATOLE DA 4, SI RISPARMIANO 50 CENTESIMI.

SE SEGUIRETE QUESTE SEMPLICI REGOLE DIVENTERETE DEGLI OTTIMI CONSUMATORI! Realizzato da Giulia e Giacomo