La dichiarazione IRAP per le associazioni sportive dilettantistiche in regime 398 Prof. Marco Fava favamarco1@yahoo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

SIMULAZIONE ESAME DI STATO
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Corso Agenti 2004 IL SISTEMA FISCALE
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Contabilità del personale
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La dichiarazione IVA/2009 anno dimposta 2008 Carla Pappalardo.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
UNICO 2004.
1 Direzione Provinciale di Salerno Ufficio Territoriale di Vallo della Lucania Tassazione del Reddito delle Persone Fisiche – Adempimenti spontanei Incontro.
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Presupposto dell’IRAP - Nel 1997, come noto, è stata istituita l’imposta regionale sulle attività produttive (D.Lgs. 446/1997). - Presupposto dell’imposta.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Dott. Gian Marco Sgherri
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Incontro - Dibattito LECONOMIA NEL MONDO DELLE CORSE Mercoledì 30 Novembre 2005 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Relatori Prof.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Fisioterapia e libera professione
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL
La deduzione IRAP del 10% Art.6 D. L. n.185 del Circ. 16/E
Prof. Marco Fava Art.1 comma 104 L.244 del (finanziaria 2008)
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Prestazioni Sportive Dilettantistiche
Procedure Amministrative
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
La dichiarazione dei redditi delle Società Sportive Dilettantistiche che si avvalgono della L. n. 398 del 1991.
La compilazione del mod
FINANZIARIA 2008 LE NOVITA IRAP. Novità in materia di Irap: D.lgs. 446/1997 Le principali novità della Finanziaria 2008 Nuove modalità di determinazione.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Gli adempimenti di fine anno IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP * * * ACCONTI 2005.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Presentazione del file per la compilazione del
ENTI NON COMMERCIALI REDDITO D’IMPRESA?
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Art.1 I limiti dimensionali. Se nel corso dell’esercizio supero il limite di euro che mi succede? Me lo dice il comma 2 dell’art.1 della L.398.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore Antonio Tangorra Ufficio fiscalità generale D.R.E Lombardia Lodi 12 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

La dichiarazione IRAP per le associazioni sportive dilettantistiche in regime 398 Prof. Marco Fava favamarco1@yahoo.it

1.MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IRAP 1.1 Come si presenta 1.2 Dichiarazione presentata tramite servizio telematico 1.3 Quando si presenta

Art.1, co.52, L.n. 244 del 27/12/ 2007(legge finanziaria 2008) 1.1. Come si presenta A partire dall’anno 2009 per i redditi del 2008 la dichiarazione IRAP non deve essere più presentata in forma unificata. Art.1, co.52, L.n. 244 del 27/12/ 2007(legge finanziaria 2008) tutti i soggetti IRAP presentano la dichiarazione esclusivamente per via telematica

E se la presento lo stesso ad un ufficio postale che mi succede? Ti becchi una bella sanzione da 258 a 2.065 euro

1.2 Dichiarazione presentata tramite servizio telematico La dichiarazione da presentare per via telematica all’Agenzia delle Entrate può essere trasmessa: a) direttamente; b) tramite intermediari abilitati.

la L. 27/02/2009, N. 14 Articolo 42, comma 7-ter 1.3 Quando si presenta la dichiarazione IRAP deve essere presentata entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. In verità le istruzioni IRAP 2009 a pag.6 riportano come mese di scadenza il settimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta ma la L. 27/02/2009, N. 14 Articolo 42, comma 7-ter ha spostato di due mesi (dall’ultimo giorno del settimo mese all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta) il termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione da parte dei soggetti IRES

1.3 Quando si presenta Attenzione perché ai fini dell’adempimento della presentazione, non assume rilevanza la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma solo la data di chiusura del periodo d’imposta. Ad esempio, un’associazione, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dovrà presentare la dichiarazione per via telematica entro il 30 settembre 2009. Un’associazione invece con periodo d’imposta 1/7/2008 – 30/6/2009 dovrà presentare la dichiarazione IRAP 2009 per via telematica entro il 31 marzo 2010.

Determinazione della base imponibile IRAP Per determinare la base imponibile IRAP della nostra associazione dovremo compilare il QUADRO IE – ENTI NON COMMERCIALI le cui istruzioni vanno da 41 a pag.49

Soggetti passivi IRAP Le associazioni sportive dilettantistiche, al verificarsi di alcune condizioni, sono sempre soggette all’IRAP sia che svolgano sia che non svolgano attività commerciale.

Soggetti passivi IRAP Attenzione quindi, perché se anche la mia associazione svolge solo attività istituzionale e non ha la partita IVA può darsi che debba presentare lo stesso la dichiarazione IRAP ad esempio perché: Ci sono dipendenti regolarmente assunti, Ci sono collaboratori a progetto ( da non confondersi con i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche anche di natura gestionale che sono esclusi dall’IRAP)‏ Sono stati erogati compensi per prestazioni occasionali

Vediamo adesso quali sono gli elementi da considerare ai fini IRAP. In primo luogo è necessario procedere ad una distinzione tra QUELLI RIFERIBILI ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE QUELLI RIFERIBILI ALL’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Attenzione!! questa distinzione è importante perché gli elementi sopra indicati dovranno essere riportati in sezioni diverse del QUADRO IE del modello IRAP 2009

1° elemento da considerare ai fini IRAP IL REDDITO DETERMINATO FORFETTARIAMENTE Es. se la nostra associazione ha conseguito nel 2008 ricavi derivanti da attività commerciali per €.60.000,00, l’ammontare da considerare ai fini IRAP sarà il 3% di 60.000,00 e cioè €. 1.800,00‏ Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario Rigo IE34 1.800

2° elemento da considerare ai fini IRAP I COMPENSI PER LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Se si riferiscono All’attività Istituzionale All’attività Commerciale Da riportare nella Sezione I Attività non commerciale RIGO IE2 “redditi assimiliti a quelli di lavoro dipendente” Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario RIGO IE35 “Retribuzioni compensi ed altre somme”

3° elemento da considerare ai fini IRAP I COMPENSI PER LE PRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Se si riferiscono All’attività Istituzionale All’attività Commerciale Da riportare nella Sezione I Attività non commerciale RIGO IE3 “reddito di lavoro autonomo non esercitato abiltualmente” Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario RIGO IE35 “Retribuzioni compensi ed altre somme”

4° elemento da considerare ai fini IRAP LE INDENNITA’ DI TRASFERTA ED I RIMBORSI SPESE FORFETTARI (se riferiti all’attività commerciale)‏ SONO ESCLUSI DALL’IRAP I RIMBORSI SPESE A PIÈ DI LISTA CIOÈ DOCUMENTATI Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario RIGO IE35 “Retribuzioni compensi ed altre somme

5° elemento da considerare ai fini IRAP GLI INTERESSI PASSIVI Relativi all’attività commerciale Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario RIGO IE36 “Interessi passivi”

7° elemento da considerare ai fini IRAP LA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Se si riferisce All’attività Istituzionale All’attività Commerciale Da riportare nella Sezione I Attività non commerciale RIGO IE1 “retribuzioni personale dipendente Da riportare nella Sezione III soggetti in regime forfetario RIGO IE35 “Retribuzioni compensi ed altre somme”

Riepilogo base imponibile irap DUNQUE LA BASE IMPONIBILE IRAP SI OTTIENE SOMMANDO:   IL REDDITO DETERMINATO FORFETTARIAMENTE (NEL CASO SOPRA IPOTIZZATO DI RICAVI DERIVANTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI PER €.60.000 DOBBIAMO CONSIDERARE IL 3% E CIOÈ €.1800,00)‏ I COMPENSI PER LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE;  I COMPENSI PER LE PRESTAZIONII DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE;  LE INDENNITA’ DI TRASFERTA ED I RIMBORSI SPESE FORFETTARI (SONO ESCLUSI DALL’IRAP I RIMBORSI SPESE A PIÈ DI LISTA CIOÈ DOCUMENTATI);  GLI INTERESSI PASSIVI; LA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dalla base imponibile determinata sommando i 7 elementi sopra indicati, dobbiamo dedurre una somma pari a : Se l’imponibile IRAP è compreso tra €.180.919,91 e €.180.999,91 €.1.850,00 Se l’imponibile IRAP è compreso tra €.180.839,91 e €.180.919,91 €.3.700,00 Se l’imponibile IRAP è compreso tra €.180.759,91 e €.180.839,91 €.5.500,00 Se l’imponibile IRAP è inferiore a €.180.759,91 €.7.350,00

Passando alla compilazione del modello IRAP ENC, osserviamo che la sezioni che ci interessano sono 2 e precisamente la “Sezione I Enti Privati non commerciali” e “Sezione III soggetti in regime forfetario”

Esempio calcolo dell’Irap Supponiamo che la nostra associazione sportiva dilettantistica “Atletica Teramana” abbia: conseguito proventi di natura commerciale pari a €.60.000,00 erogato compensi per Prestazioni Occasionali di lavoro autonomo pari a €.10.000,00 di cui 5000,00 relativi all’attività istituzionale 5000,00 relativi all’attività commerciale

Esempio calcolo dell’Irap 11.800,00 totale -7.350,00 MENO DETRAZIONE 4.450,00 IMPONIBILE 214,00 4.450 x 4,82%= IRAP 10.000,00 Compensi occasionali 1.800,00 60.000 x 3% = Ricavi commerciali CALCOLO n.b. è stata considerata l’aliquota vigente in Abruzzo pari al 4,82% Tieni presente che l’aliquota ordinaria è il 3,90%

Vediamo la compilazione del modello

Riportare i compensi occasionali riferibili all’attività istituzionale 5.000 5.000 segue

Riportare i compensi occasionali riferibili all’attività commerciale Riportare il reddito da attività commerciale determinato forfetariamente 1.800 5.000 Riportare i compensi occasionali riferibili all’attività commerciale 6.800

NELLA SEZ.VI PROCEDEREMO AL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE SOMMANDO I VALORI DELLA PRODUZIONE DELLA SEZ.I E DELLA SEZ.III E SOTTRAENDO LA DEDUZIONE 5.000 5.000 6.800 6.800 11.800 11.800 7.350 4.450 4.450

Questa operazione viene fatta nella sezione I del quadro IR Calcolo dell’IRAP Calcolata la base imponibile, non ci resta ora che procedere al calcolo dell’imposta. Questa operazione viene fatta nella sezione I del quadro IR

Codice Regione Ricordo che la nostra associazione è in Abruzzo 4,82 01 4.450 4.450 214 con riferimento alle regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Sicilia, l’aliquota ordinaria del 3,90%, e quelle incrementate o ridotte per effetto di disposizioni regionali emanate in base al co. 3 dell’art.16 del D.Lgs. n. 446, devono essere maggiorate di 0,92 punti percentuale ferma restando, comunque, l’aliquota massima del 4,82% prevista dal combinato disposto dei commi 1 e 3 dell’art. 16 del citato D.lgs. n. 446.

Calcolo dell’importo da versare Calcolata l’imposta occorre determinare l’importo dovuto a titolo di saldo 2008 e di acconto 2009. Il calcolo dell’importo dovuto a saldo 2008 viene fatto nella sezione II del quadro IR

Calcolo del saldo 2008 214 150 64 Supponiamo che la nostra associazione abbia versato acconti per il 2008 per €.150

Calcolo dell’acconto 2009 l’acconto relativo al periodo d’imposta in corso al 31/12/2009 è dovuto nella misura pari al 99% dell’importo indicato nel rigo IR22, sempreché tale importo sia superiore a euro 51,65

ERRORE!!! Il rigo giusto è l’IR22 Attenzione perché sulle istruzioni a pag.71 leggerai rigo IR29, ma si tratta di un errore in quanto il rigo IR29 è relativo all’importo a debito e non al totale imposta che si trova invece al rigo IR22, e com’è noto l’acconto va calcolato sul totale imposta e dunque il rigo di riferimento è il rigo IR22 ERRORE!!! Il rigo giusto è l’IR22

Versamento dell’acconto l’acconto va versato in due rate: la prima, pari al 40%, entro lo stesso termine per il versamento dell’imposta a saldo del periodo oggetto della presente dichiarazione. Si fa presente che il versamento della prima rata non è dovuto se d’importo non superiore a euro 103. Il versamento della prima rata di acconto può comunque essere effettuato entro il trentesimo giorno successivo ai predetti termini con la maggiorazione dello 0,40 % a titolo di interesse . la seconda, pari al residuo 60%, entro il 30/11/ 2009 ovvero entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese del periodo di imposta. Nel nostro caso poiché l’importo del 1° acconto è inferiore a 103 euro, dovremo versare 212 euro tutti a saldo

Come versare Esclusivamente con F24 telematico versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto IRAP, devono essere eseguiti: – entro il 16 giugno dell’anno di presentazione della dichiarazione stessa. – entro il giorno 16 del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. i predetti versamenti possono, altresì, essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini sopra indicati, maggiorando le somme da versare (saldo e prima rata di acconto) dello 0,40% a titolo di interesse Il secondo acconto deve essere versato entro il 30 novembre ovvero entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese del periodo di imposta Descrizione Codice Tributo IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE SALDO 3800 INTERESSI PAGAMENTO DILAZIONATO TRIBUTI REGIONALI 3805 IRAP ACCONTO PRIMO ACCONTO 3812 IRAP ACCONTO SECONDO ACCONTO IN UNICA SOLUZIONE 3813

E per finire vediamo come si compila il frontespizio

Indicare la partita IVA dell’associazione FRONTESPIZIO Indicare il codice fiscale dell’associazione 01 Abruzzo 4 Indicare la partita IVA dell’associazione

FRONTESPIZIO 01 Abruzzo 4

Indicare il codice 12 per le associazioni sportive dilettantistiche Atletica Teramana Associazione Sportiva Dilettantistica Teramo TE L103 Via Don Luigi Sturzo n.36 64100 1 1 2 6 Natura giuridica : Indicare il codice 12 per le associazioni sportive dilettantistiche Indicare il codice 53 per le società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza scopo di lucro