Esercizi ISM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
sviluppo storico della spettroscopia
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
SPETTROSCOPIA.
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
  = pitch angle  = pitch angle.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Vita da stelle A.Greco 2005.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Larghezza equivalente vs T
Scattering in Meccanica Classica
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Sviluppo della fisica quantistica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
L’IRRAGGIAMENTO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Esercizi ISM

Soluzione dell'esercizio 11.1 dello Shu La densita' numerica e': In un volume simile a quello di un campo di calcio avremmo circa 5 grani di polvere La massa di un grano di polvere e': La massa di polvere in un volume tipico che contiene una massa solare e': La frazione di massa di polvere rispetto a quella di stelle nel disco Galattico e' :

Soluzione dell'esercizio 11.3 delllo Shu

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu Ignorando transizioni da livelli piu' alti, in uno stato stazionario:

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu che per ne elevati diventa la legge di Boltzmann

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu L(H)

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu nw

Soluzione dell'esercizio 11.4 delllo Shu Sezione d'urto superelastica σ21 in termini di lunghezza d'onda (al quadrato) di de Broglie λe dell'elettrone termico.

La densità numerica dei grani di polvere, n, è legata all’estinzione della luce tramite la sezione d’urto del grano,  = R2 (con R = raggio del grano, supposto sferico), ed il libero cammino medio del fotone L (definito come la distanza fra due urti successivi con i grani di polvere). Tale relazione si esprime come: Studi sull’estinzione Galattica indicano che, all’incirca, L=1000 parsec (pc). Se il raggio del grano è R = 10-5 cm, si calcoli: 1) la densita’ numerica n in cm-3. Se la densità di un singolo grano è  = 1.5 gmcm-3, si calcoli: 2) la massa m del grano in grammi. Se approssimiamo la Galassia ad un disco con raggio r = 10000 pc e spessore h = 100 pc, si calcoli: 3) la massa totale, Mdust, di polvere in un volume uguale a quello del disco Galattico. Se la massa totale delle stelle nel disco Galattico è Mgal = 1012 masse solari, si calcoli: 4) la frazione di massa della polvere rispetto a quella delle stelle nel disco Galattico

1) La densita' numerica e': Soluzione 1) La densita' numerica e': 2) La massa di un grano di polvere e': 3) La massa totale di polvere nel disco Galattico e':: La massa totale delle stelle, Mgal , in grammi e': ... continua ...

Soluzione 4) La frazione di massa di polvere rispetto a quella di stelle nel disco Galattico e' : Ossia lo 0.0002 % Nota: La percentuale di massa in polveri rispetto a quella in stelle calcolata nei dintorni del Sole, con considerazioni analoghe a quelle proposte nell'esercizio, e' di qualche %. Il valore ottenuto nell'esercizio e' molto inferiore in quanto le quantita' utilizzate sono state ideate a fini didattici e non rispecchiano talvolta i valori reali.

Una radio-sorgente A ha una densita’ di flusso S=20 mJy ad una frequenza =5 GHz e una S=8 mJy per =15 GHz. Ponendo questi due punti in un diagramma Log(S)-Log(), si determini l’indice spettrale  della sorgente. Si faccia lo stesso per una radio-sorgente B che abbia la stessa densita’ di flusso a 5 GHz, ma una densita’ di flusso di 18 mJy a 15 GHz. Escludendo fenomeni di auto-assorbimento, si discuta la natura dell’emissione della sorgente A e si indichi di quale oggetto Galattico potrebbe trattarsi. Si faccia lo stesso per la sorgente B.

Soluzione Si richiedeva di ottenere, nel diagramma Log(S)-Log(ν) le pendenze delle due rette (una per sorgente) che passavano per i punti dati. Il metodo tradizionale (ossia nel caso non si fossero usate le potenzialita' di alcune calcolatrici) sfrutta l'appartenenza dei punti alla retta per poi ricavarne la pendenza. ...continua... Log ν (GHz) Log Sν (mJy) Log 15 Log 5 Log 20 Log 18 Log 8 A B

Probabile emissione non-termica (sincrotrone) da resto di supernova Soluzione Probabile emissione non-termica (sincrotrone) da resto di supernova Probabile emissione termica (free-free) da regione HII Esiste la possibilita' di osservare un indice spettrale simile a quello di sincrotrone anche per emissione termica. Cio' avviene quando la Temperatura della regione emittente e' sufficientemente bassa. La dimensione della sorgente pero' deve, in questo caso, essere sufficientemente estesa per garantire un flusso radio "sufficiente". Questa considerazione non era prevista essere discussa ed e' riportata qui solo per dovere di precisione

3. Usando l’equazione:   si calcoli in maniera “precisa” e riportando esplicitamente il computo delle unita’ di misura delle grandezze utilizzate, la lunghezza d’onda, in centimetri, della transizione radiativa dell’atomo di idrogeno dal livello con numero quantico principale nb=110 a quello con na=109. Si elenchi brevemente in che banda dello spettro elettromagnetico avviene l’emissione, di quale riga spettrale si tratta, quale oggetto potrebbe averla emessa e quali informazioni si possono ricavare dall’osservazione di tali righe.

3. Soluzione (anche Soluzione dell'esercizio 11.5 dello Shu) Sostituendo nell'equazione i valori forniti, si ottiene: Analisi dimensionale

Ricordando il metodo che utilizza l’effetto Zeeman per stimare il campo magnetico B della Galassia, si calcoli Bnube nel caso di una nube dove la separazione in frequenza osservata delle righe del doppietto (o tripletto)  = 112 Hz. Assumendo che il valore di Bnube sia stato ottenuto per una nube particolarmente densa si ricalcoli il campo medio <B> per una nube con densita’ media 50 volte inferiore.

Soluzione Effetto Zeeman Se