Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Il sistema circolatorio
Fisiologia del cuore.
CISTI DEL PANCREAS.
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)
DOLORE TORACICO in età pediatrica
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
PERICARDITE DEFINIZIONE
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Daniela Miani Dipartimento di scienze Cardiopolmonari
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
Claudio Cuccia IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011
Congresso ANMCO 2008.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
ECOCARDIOGRAFIA NEL PAZIENTE CRITICO
Imaging del mediastino
Patologia polmonare diffusa
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Stenosi mitralica Definizione
MELANOMA.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
HOW TO – COSA FARE NELLA PATOLOGIA DEL PERICARDIO?
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
CISTI ANEURISMATICA.
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
nella fibrillazione atriale
Ecografia ad alta definizione
Apparato Cardiovascolare
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
2° Congresso Nazionale SIEC
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
PATOLOGIA DELL’AORTA - MALFORMAZIONI CONGENITE - MALATTIE ACQUISITE:
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Apparato Cardio-Circolatorio
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
MITRALE.
Dorsale Protocollo d’esame RM
Apparato respiratorio.
Riccardo Gionata Gheri
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
APPARATO CIRCOLATORIO
Ecografia Arteriti dei grandi vasi
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Neoplasie del testicolo
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Definizione di Cardiomiopatia
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Anatomia del Pericardio
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici Daniella Bovelli Dip. Cardio-Toraco-Vascolare - Az.Ospedaliera di Terni

ANATOMIA Normalmente all’interno del sacco pericardico sono contenuti Il pericardio è un sacco fibroso che avvolge il cuore, l’origine dei grossi vasi e lo sbocco delle vv. afferenti. E’ formato da 2 foglietti: p. fibroso o parietale, a doppio strato p. viscerale, a singolo strato mesoteliale Normalmente all’interno del sacco pericardico sono contenuti 2-3-cc di liquido sieroso.

L’ecocardiografia è la metodica di scelta per la diagnosi delle malattie del pericardio perché: E’ in grado di evidenziare anche minime quantità di fluido intrapericardico (anche 20 ml) e l’eventuale ispessimento dei foglietti (sensibilità e specificità diagnostiche circa 90%) consente una valutazione (semi)quantitativa dei versamenti può fornire informazioni circa l’eziologia

L’ecocardiografia è la metodica di scelta per la diagnosi delle malattie del pericardio perché: 4. permette di monitorare il decorso delle malattie pericardiche e la loro risposta alla terapia medica 5. è determinante nella diagnosi di tamponamento e di costrizione pericardica 6. costituisce una preziosa guida alla pericardiocentesi

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO L’accumulo patologico di fluido nel pericardio determina la separazione sisto-diastolica tra i due foglietti con comparsa di un’immagine a doppio contorno che racchiude uno spazio relativamente privo di echi.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Il fluido tende a raccogliersi inizialmente dietro la parete posteriore del VS. Man mano che aumenta la quantità del versamento pericardico il foglietto parietale diventa immobile.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO L’accumulo di quantità maggiori di liquido determina l’estensione dello spazio eco-privo lungo il bordo laterale del cuore e anteriormente fino a circondare completamente le cavità cardiache.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.

Se spazio eco-privo diastolico posteriore >10 mm: VP > 500cc. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA Lo spazio eco-privo solo sistolico tra i due foglietti NON è considerato patologico Separazione sisto-diastolica: VP lieve, corrispondente a 15-35cc.; se il versamento è circonferenziale: circa 300 cc. Se spazio eco-privo diastolico posteriore >10 mm: VP > 500cc. Se spazio eco-privo diast. post. >20mm: VP >700cc  swinging heart (pseudo PM, movim. paradosso siv)

Spessore max del versamento in diastole: Versamento di lieve entità (15-35 cc  300 cc) <1cm Versamento di entità Moderata (300-700 cc) 1.5 cm Versamento di entità severa (>700 cc) >2cm

E’ necessario specificare: METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA E’ necessario specificare: la scansione con cui viene misurato il versamento la localizzazione delle misurazioni effettuate la posizione del paz al momento della misurazione per consentire controlli seriati attendibili.

E’ necessario specificare: METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA E’ necessario specificare: la scansione con cui viene misurato il versamento la localizzazione delle misurazioni effettuate la posizione del paz al momento della misurazione per consentire controlli seriati attendibili.

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS Linfoma mediastinico

Valutazione quantitativa? Il volume del liquido peric. è la differenza tra il volume del sacco peric e il volume del cuore D’Cruz I et a. - Echocardiography 1997

Valutazione quantitativa? D’ D (π .4/3 x L/2 x D/2 x D’/2) 0.523 x 17.2 x 15.1 x 12.5 = 1686 ml 0.523 x 15.3 x 12.1 x 10 = 955 ml Vol. vers. peric. stimato 731 ml

Valutazione quantitativa? CT? …there was only moderate correlation between CT volume quantification and actual volume drained (r = 0.4, p = 0.004, mean difference 158 +- 379 ml). In conclusion, echocardiography appears a more accurate imaging technique than CT in quantitative assessment of nonloculated PEffs and should continue to be the primary imaging in these patients. (Leibowitz D et a. - Am JCardiol 2011;107:331–335)

Valutazione quantitativa? ETE? Utile nello studio di versamenti pericardici saccati.

Valutazione quantitativa? 3D?

VALUTAZIONE QUANTITATIVA? Basale Dopo terapia VALUTAZIONE QUANTITATIVA? RM? Black blood T2 Spin echo Cine Basale Dopo terapia L.E.

CARATTERIZZAZIONE DEL VERSAMENTO PERICARDICO ecogenicità del versamento, presenza di ecocontrasto spontaneo, rilievo di coaguli, lacinie fibrose, fibrina, calcio, masse, aria.

EMOPERICARDIO

EMOPERICARDIO Rottura parete libera del VS

EMOPERICARDIO Rottura della parete libera del VS

EMOPERICARDIO Emopericardio in dissezione aortica (Minderman D. et a. Echocardiography 2008)

Emopericardio in dissezione aortica (Minderman D. et a. Echocardiography 2008)

CT scan: emopericardio post-traumatico (attenuazione liquido pericardico >60 HU)

(attenuazione liquido pericardico 35-50 HU) Cardio CT: Sindrome di Dressler post-pericardiotomica (attenuazione liquido pericardico 35-50 HU)

Microcitoma polmonare

Metastasi di melanoma

Linfoma primitivo cardiaco a grandi cellule

Linfoma cardiaco primitivo a grandi cellule

Vers. pericardico in linfoma mediastinico

Vers. Pericardico in linfoma mediastinico

Da Hernandez CM et a. Echocardiography 2009

CMR: Ripetizione pericardica di sarcoma cardiaco Cine Blackblood T2 spin echo CMR: Ripetizione pericardica di sarcoma cardiaco T2 STIR

Pericardite fibrinosa

Pericardite tubercolare Effusivo-costrittiva Russel GBW – Cardiovasc Journ of Africa 2008

Grazie per l’attenzione!

Vers. Pericardico in adc polmonare

Vers. Pericardico in adc polmonare