XVII International C.I.S.Co. Conference Catania, 26-27 Aprile 2013 In quale scenario si colloca la Piattaforma logistica siciliana Rocco Giordano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Green economy ed energia
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Crescita i fatti principali
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
Scenari internazionali, analisi del traffico e prospettive di crescita
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

XVII International C.I.S.Co. Conference Catania, Aprile 2013 In quale scenario si colloca la Piattaforma logistica siciliana Rocco Giordano

22 Le grandi aree di interesse economico a livello mondiale, diventano sempre più interdipendenti. Dove produrre, come produrre, rispetto ai mercati di consumo, diventano elementi rilevanti anche per i processi logistici. EURASIA-AMERICHE-FAR EAST-AFRICA sono i Blocchi economici della globalizzazione. Il fattore competitivo non è più la distanza ma il tempo. IL PROCESSO GLOBALE

33 Gli organismi internazionali (Banca Mondiale, ONU, OCSE, OPEC) formulano previsioni di sviluppo – consumo energia – basate su modelli matematici che hanno difficoltà a simulare il concorso delle variabili comportamentali, legate ai processi di mondializzazione degli scambi. Il cambio di marcia dello sviluppo ha fatto accorciare al 2010 le stime sui tassi di crescita del 2020 di molti Paesi dellAfrica meridionale e del Bacino del Mediterraneo. I NUOVI CICLI ECONOMICI

44 Il ciclo economico mondiale anche se segna un rallentamento della crescita del PIL del blocco dei paesi occidentali richiederà in ogni caso un settore dei trasporti sempre più orientato alla logistica. Obiettivo è ridurre le immobilizzazioni di scorte e di capitale nei processi di produzione e distribuzione per la competizione sui prezzi dei beni finali. Priorità di intervento sui nostri sistemi portuali ed aeroportuali che sono le porte del mondo. LA LOGISTICA: ELEMENTO DI COMPETIZIONE 1/2

55 Il problema della competitività dei sistemi portuali ed aeroportuali richiede un progetto strategico dato da: Razionalizzazione e potenziamento delle infrastrutture allinterno ed allesterno ai porti ed aeroporti Riforma portuale per adeguare la gestione dei servizi ai tempi Realizzazione di fronti portuali in tempi certi e definiti, anche con project financing, semplificando le procedure di intervento. LA LOGISTICA: ELEMENTO DI COMPETIZIONE 2/2

66 Definizione dei ruoli delle Autorità portuali con una chiara distinzione tra le funzioni delle Autorità portuali e quelle delle Autorità marittime (senza confusione di ruoli); Attribuzione alle Autorità portuali delle funzioni di promotore di servizi di logistica nel territorio anche per velocizzare e rendere più certi i tempi di pianificazione e realizzazione degli investimenti; migliorando lart. 46 del Decreto Salva Italia; Sviluppo di piattaforme logistiche fortemente orientate al trasporto merci e logistica nel quadro della piattaforma telematica nazionale. Una sola legge di riforma dei porti ed interporti. IL RUOLO DELLE AUTORITÀ PORTUALI

77 Questa fase economica richiede una forte capacità di Governo avendo chiaro che si rende necessario il concorso di tutti Alla logistica pubblica, si chiede di attuare politiche di intervento di medio – lungo termine, sia per laumento di capacità delle reti sia per la gestione dei servizi sotto il vincolo della scarsità di risorse disponibili. Alla logistica privata si chiede maggiore partecipazione al partenariato pubblico/privato. LE RISPOSTE CHE SI FANNO ATTENDERE

88 Il sistema della mobilità delle merci in Sicilia, oggi sconta numerosi punti di criticità dovuti a scarsità di infrastrutture specializzate e a carenza di processi virtuosi sia organizzativi che gestionali. Il contesto del sistema produttivo si caratterizza per una scarsa integrazione di filiera dovuta a: forte presenza di imprese isolate assenza di scomposizione in fasi del processo produttivo mancanza di servizi logistici virtuosi. IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELLE MERCI IN SICILIA

99 Le analisi delle possibili alternative vanno configurate in uno scenario a breve e medio termine attraverso una serie di interventi mirati che possono attivare: Azioni organizzative materiali ed immateriali per la razionalizzazione delle aziende produttive nei vari comparti in termini di aggregazioni territoriali e produttive Gestione del ciclo produzione – commercializzazione - distribuzione, mediante forme associative di trasporto comune (convenzioni, accordi, protocolli, sottoscrizioni) Modifica del sistema degli incentivi per sostenere le vie del mare operando sulla specializzazione dei traffici e non sulla quantità dei servizi. LE POSSIBILI ALTERNATIVE ALLE CRITICITÀ ATTUALI

10 Il sistema mare è composto da numerosi operatori che si interfacciano in una catena di attività che si estende a tutto il retroporto. Occorre: Operare in modo efficiente per migliorare le accessibilità rendendo efficienti i collegamenti stradali, ferroviari e territoriali. Le aree logistiche vanno specializzate a supporto dei fronti portuali in grado di garantire sinergia operativa. Ridurre le incertezze sulla regolarità del servizio e nei termini di resa delle merci. Promuovere sui distretti economico-produttivi unofferta di servizi a rete. DAI PORTI AL SISTEMA MARE

11 La provincializzazione del sistema mare, deve fare posto ad una gerarchizzazione puntuale degli impianti e ad una specializzazione del servizio. Le due aree di riferimento del Piano della Logistica, quella orientale e quella occidentale, rappresentano due grandi banchine per riposizionare la Sicilia nel bacino del Mediteraneo, puntando sugli impianti che vanno da Messina a Pachino. Sul versante dellarea occidentale la banchina Messina-Trapani-Mazara del Vallo rappresenta la sponda continentale dellarea Siciliana. IL PROGRAMMA PER UN RILANCIO DELLA PIATTAFORMA SICILIANA

12 Gli indicatori di sviluppo umano (HDI 2010) e PIL pro capite delineano i seguenti quadri macro- economici: LA SICLIA E LECONOMIA AFRICANA NELLO SCENARIO DI TRAFFICO MONDIALE Le zone con il più elevato grado di sviluppo socio- economico sono i Paesi mediterranei e larea petrolifera della Guinea Equatoriale e del Gabon.

13 Il trend dellinterscambio (import + export) tra i Paesi del Mediterraneo nellultimo decennio registra una crescita grosso modo costante per tutti i Paesi UE (a parte il crollo generalizzato del 2009). Il dato è riferito a tre macro-regioni marittime di paesi extra-UE: South Med(Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) East Med(Istraele, Libano, Siria, Turchia) Adriatic Med(Albania, Bosnia, Croazia). LINTERCAMBIO DELLITALIA NEL MEDITERRANEO

14 Fonte: Piano Nazionale della Logistica – Consulta Generale per lAutotrasporto e la Logistica Le Relazioni economiche tra lItalia e il Mediterraneo – rapporto annuale 2011, SRM, IL VALORE DEGLI INTERSCAMBI IN MLD

15 In termini assoluti lItalia è il Paese che registra la crescita maggiore, passando dai 32,6 Mld del 2001 ai 63,3 Mld del 2010 (+ 94,2%). Un forte contributo è dato dallinterscambio di prodotti energetici, che proprio in Italia detengono la maggiore quota di traffico in termini assoluti (27,38 Mld, il 43,3% di tutto linterscambio Italia- Mediterraneo). LINTERSCAMBIO DELLITALIA

16 Linterscambio complessivo risulta dunque così distribuito: LINTERSCAMBIO PER MACROREGIONI 1/2 Larea che totalizza più quote di traffico è lItalia NO, con Mln. Questa è anche larea che registra complessivamente (oil e non) gli scambi più intensi con il South Med e con lEast Med. Segue lItalia NE con Mln. LItalia NO si conferma anche al netto dei prodotti energetici il leader generale con Mln, Segue lItalia NE con Mln.

17 Considerando invece unicamente linterscambio energetico si avrebbe il seguente schema: Larea che totalizza più quote di traffico è quindi la Sicilia con Mln. La Sicilia è poi il partner chiave sia per il South Med (4.189 Mln ), che per lEast Med (1.152 Mln ), che per lAdriatic Med (332 Mln ). Nellambito energetico Sicilia e Sardegna assieme rappresentano il Sud Italia al 93% grosso modo in tutte le aree mediterranee. LINTERSCAMBIO PER MACROREGIONI 2/2

18 I settori manifatturieri più interessati dallinterscambio mediterraneo sono il tessile, i metalli, i prodotti chimici, i mezzi di trasporto. Il più alto valore di interscam­bio è dato proprio dal tessile, con circa 6 Mld. Seguono i metalli (4,8 Mld ), e la chimica (3,3 Mld ): South Med: tessile, metalli, prodotti chimici. East Med: trasporti, tessile, metalli, prodotti chimici. Adriatic Med: tessile, metalli, prodotti chimici, trasporti. LE FILIERE DA SOSTENERE